Discussione:
Scacchi 960
(troppo vecchio per rispondere)
Antonio_Espinosa
2008-12-05 23:05:00 UTC
Permalink
Stanco di pattare (e a volte di perdere) contro avversari che non sono
altro che enciclopedie viventi, con scarse capacità tattiche o
strategiche, ma straordinari cataloghi mnemonici di varianti e
sottovarianti, stanco di inseguire il titolo di CM da cui mi separano
soltanto 20 punti (ma continuando così diventeranno 40 o 50) mi è
venuta voglia di approfondire questa variante del Nobil Giuoco, benchè
non abbia mai giocato nè visto una partita con tale sistema.
Che voi sappiate, esistono siti web o server dove poter giocare on-
line? E qualche torneo dal vivo?
YG
2008-12-06 08:13:19 UTC
Permalink
Post by Antonio_Espinosa
E qualche torneo dal vivo?
Porto Mannu, 24.5.2008, subito dopo la fine del 3° Open Internazionale
Capo d'Orso.
Riservato a chi non è in possesso dei titoli di GM e IM con Elo <2350.
Montepremi superiore a 2000
euro.

YG
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Stefano
2008-12-06 08:42:16 UTC
Permalink
Post by YG
Post by Antonio_Espinosa
E qualche torneo dal vivo?
Porto Mannu, 24.5.2008, subito dopo la fine del 3° Open Internazionale
Capo d'Orso.
Riservato a chi non è in possesso dei titoli di GM e IM con Elo <2350.
Montepremi superiore a 2000
euro.
YG
--
Ehm... 24.05.2009...
Ciao,
Stefano
Antonio_Espinosa
2008-12-06 09:18:38 UTC
Permalink
Post by YG
Porto Mannu, 24.5.2008, subito dopo la fine del 3° Open Internazionale
Capo d'Orso.
Riservato a chi non è in possesso dei titoli di GM e IM con Elo <2350.
Montepremi superiore a 2000
euro.
YG
Grazie dell'informazione, cercherò di esserci :)

Ma possibile che non ci sia un posto su internet dove poter giocare e
fare pratica? Stamattina ho fatto 2 lampo contro Fritz (il quale ho
scoperto praticamente adesso consente l'analisi delle partite 960 e la
possibilità di giocarci contro) a Fischer Random, ma non è come
giocare contro un umano!
ArtAttack
2008-12-06 09:41:27 UTC
Permalink
Post by Antonio_Espinosa
Ma possibile che non ci sia un posto su internet dove poter giocare e
fare pratica?
Certo che c'è: http://www.freechess.org
Antonio_Espinosa
2008-12-06 13:37:14 UTC
Permalink
Post by Antonio_Espinosa
Ma possibile che non ci sia un posto su internet dove poter giocare e
fare pratica?
Certo che c'è:http://www.freechess.org
Grazie mille per l'informazione!
Radics
2008-12-06 10:19:20 UTC
Permalink
Post by Antonio_Espinosa
Stanco di pattare (e a volte di perdere) contro avversari che non sono
altro che enciclopedie viventi, con scarse capacità tattiche o
strategiche, ma straordinari cataloghi mnemonici di varianti e
sottovarianti,
Scusa nota e stranota...se ci pensi bene e sei sincero con te stesso perdi
non perché gli altri sanno la "teoria" (Parolone!), che puoi benissimo
evitare, ma semplicemente perché SEI SCARSO a scacchi.

radics
6***@gmail.com
2008-12-06 10:32:18 UTC
Permalink
Post by Radics
Post by Antonio_Espinosa
Stanco di pattare (e a volte di perdere) contro avversari che non sono
altro che enciclopedie viventi, con scarse capacità tattiche o
strategiche, ma straordinari cataloghi mnemonici di varianti e
sottovarianti,
Scusa nota e stranota...se ci pensi bene e sei sincero con te stesso perdi
non perché gli altri sanno la "teoria" (Parolone!), che puoi benissimo
evitare, ma semplicemente perché SEI SCARSO a scacchi.
radics
quoto


Angelo
Nessuno
2008-12-06 12:23:08 UTC
Permalink
Post by Radics
Post by Antonio_Espinosa
Stanco di pattare (e a volte di perdere) contro avversari che non sono
altro che enciclopedie viventi, con scarse capacità tattiche o
strategiche, ma straordinari cataloghi mnemonici di varianti e
sottovarianti,
Scusa nota e stranota...se ci pensi bene e sei sincero con te stesso perdi
non perché gli altri sanno la "teoria" (Parolone!), che puoi benissimo
evitare, ma semplicemente perché SEI SCARSO a scacchi.
radics
Sempre pungente, vero, sig. Radics (mi piace troppo questo sig.
davanti al nick) :-)
Ciao
P.L.
Corrado Astengo
2008-12-06 12:45:41 UTC
Permalink
Post by Antonio_Espinosa
Stanco di pattare (e a volte di perdere) contro avversari che non sono
altro che enciclopedie viventi, con scarse capacità tattiche o
strategiche, ma straordinari cataloghi mnemonici di varianti e
sottovarianti, stanco di inseguire il titolo di CM da cui mi separano
soltanto 20 punti (ma continuando così diventeranno 40 o 50)
Sei esilarante, uno secondo te , nonostante non capisca una beata fava
ne strategicamente , ne tatticamemente, è in grado tranquillamente di
pattare
solo imparando varianti su varianti( ovviamente solo menemonicamente, non
capendo
i concetti)
Essere un po' obbiettivi e ammettere di essere scarsi no eh?

ciao

Corrado

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Antonio_Espinosa
2008-12-06 14:05:43 UTC
Permalink
Post by Corrado Astengo
Sei esilarante, uno secondo te , nonostante non capisca una beata fava
ne strategicamente , ne tatticamemente, è in grado tranquillamente di
pattare
solo imparando varianti su varianti( ovviamente solo menemonicamente, non
capendo
i concetti)
Essere un po' obbiettivi e ammettere di essere scarsi no eh?
ciao
Corrado
Non sono esilarante, sono una persona che sa usare l'IPERBOLE, nota
figura retorica, la conosci?
Quello che volevo dire è che sono quasi CM, ho 21 anni, studio finanza
aziendale, quando ho tempo libero preferisco scaricarmi facendo
running o palestra, e la sera uscire con la ragazza e gli amici o
guardarmi un film piuttosto che mettermi a studiare qualcosa, eppure
nonostante tutto mi piace giocare a scacchi e fare 4-5 tornei l'anno,
senza troppe pretese, ma mi rendo conto che da CM in su o si conosce
la teoria oppure si perde tempo sull'orologio e si perde la partita;
certo, sono consapevole che esistono varianti strategiche che
permettono di evitare molta teoria: purtroppo io sono prevalentemente
un tattico, per cui mi trovo molto male a giocare Inglese, Reti, Owen,
Larsen, etc.
Quindi mi chiedevo se esistesse qualcosa che mi permettesse di giocare
facendo affidamento sul mio piccolissimo talento, invece che sulla
memoria.
Sono consapevole di essere molto scarso, anche se non credo che tutti
quelli capaci di lanciare critiche siano degli scacchisti
straordinariamente dotati, però perdere una partita, come mi è
successo la settimana scorsa, contro un avversario che io ho battuto
diverse volte e che reputo inferiore a me (lo dicono i fatti e le
partite, non la mia presunzione) perchè mi ha preparato una variante
teorizzata fino alla 26° (si chiama attacco Peikeni o Pereny della
scheveningen) nella quale io ho perso per il tempo cercando (e
trovando!) le migliori mosse difensive mentre lui consumava 10 minuti
ricordandosi le mosse preparate al computer, senza riflettere o
mettere farina del suo sacco, gustandosi 4 kinder fiesta, mi ha fatto
riflettere molto.
Forse l'eccentrico Fischer aveva ragione, la super-teoria e i
computers stanno uccidendo l'animo degli scacchi.

P.S. Radics, se non ricordo male tu in un post offendevi i terroni
tacciandoli di essere maleducati, ma la tua educazione, sensibilità e
cortesia ti rendono degno di un paese come lo Zaire (con tutto il
rispetto). Spero qualche volta di incontrarti, così mi mostrerai il
tuo straordinario talento. E' sempre istruttivo avere a che fare con
un maestro di gioco e di educazione.
Corrado Astengo
2008-12-06 14:19:28 UTC
Permalink
Post by Antonio_Espinosa
Post by Corrado Astengo
Sei esilarante, uno secondo te , nonostante non capisca una beata fava
ne strategicamente , ne tatticamemente, è in grado tranquillamente di
pattare
solo imparando varianti su varianti( ovviamente solo menemonicamente, non
capendo
i concetti)
Essere un po' obbiettivi e ammettere di essere scarsi no eh?
ciao
Corrado
Non sono esilarante, sono una persona che sa usare l'IPERBOLE, nota
figura retorica, la conosci?
Si la conosco.Non sei l'unico che ha studiato in gioventù sai?
Post by Antonio_Espinosa
Quello che volevo dire è che sono quasi CM, ho 21 anni, studio finanza
aziendale, quando ho tempo libero preferisco scaricarmi facendo
running o palestra, e la sera uscire con la ragazza e gli amici o
guardarmi un film piuttosto che mettermi a studiare
qualcosa, eppure
Post by Antonio_Espinosa
nonostante tutto mi piace giocare a scacchi e fare 4-5 tornei l'anno,
Insomma pretendi di divertirti e non prepararti facendo sicuramente cose più
piacevoli
( niente di male in tutto ciò ovviamente) ma poi pretendi anche che i tornei
vadano comiunque
bene e ti offendi se qualcuno che invece ha lavorato ( leggi studiato) per
preparare a
dovere la partita o il torneo vince sfruttando, de facto , la tua pigrizia
E che pretendi? Che si spostino ( leggi perdano) per il tuo bel faccino?
Ma mi faccia il piacere (Totò)

ciao

Corrado

P. S. era l'attacco Pereny
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Antonio_Espinosa
2008-12-06 14:53:06 UTC
Permalink
Post by Corrado Astengo
E che pretendi? Che si spostino ( leggi perdano) per il tuo bel faccino?
No, io non pretendo niente, infatti per questo stavo cercando
alternative. Lungi da me pretendere, cercavo un modo per conciliare la
mia situazione con la passione per questo gioco.
L'unica cosa che esigo è un po' di educazione e rispetto, tutto qua.
Scusami per la battuta sull'iperbole.

Ciao
Luigi Caselli
2008-12-06 15:54:24 UTC
Permalink
Post by Antonio_Espinosa
Quello che volevo dire è che sono quasi CM, ho 21 anni, studio finanza
aziendale, quando ho tempo libero preferisco scaricarmi facendo
running o palestra, e la sera uscire con la ragazza e gli amici o
guardarmi un film piuttosto che mettermi a studiare qualcosa, eppure
nonostante tutto mi piace giocare a scacchi e fare 4-5 tornei l'anno,
senza troppe pretese, ma mi rendo conto che da CM in su o si conosce
la teoria oppure si perde tempo sull'orologio e si perde la partita;
certo, sono consapevole che esistono varianti strategiche che
permettono di evitare molta teoria: purtroppo io sono prevalentemente
un tattico, per cui mi trovo molto male a giocare Inglese, Reti, Owen,
Larsen, etc.
Si però tu vuoi la moglie piena e la botte ubriaca...
:-)
Post by Antonio_Espinosa
Sono consapevole di essere molto scarso, anche se non credo che tutti
quelli capaci di lanciare critiche siano degli scacchisti
straordinariamente dotati, però perdere una partita, come mi è
successo la settimana scorsa, contro un avversario che io ho battuto
diverse volte e che reputo inferiore a me (lo dicono i fatti e le
partite, non la mia presunzione) perchè mi ha preparato una variante
teorizzata fino alla 26° (si chiama attacco Peikeni o Pereny della
scheveningen) nella quale io ho perso per il tempo cercando (e
trovando!) le migliori mosse difensive mentre lui consumava 10 minuti
ricordandosi le mosse preparate al computer, senza riflettere o
mettere farina del suo sacco, gustandosi 4 kinder fiesta, mi ha fatto
riflettere molto.
Vabbè ma se vai a ficcarti nell'attacco Pereny allora ti vuoi male.
E' come se volessi giocare il Marshall senza conoscere la teoria, auguri...
Come puoi pretendere di giocare una linea del genere senza aver dedicato un
congruo tempo allo studio teorico?
Unica soddisfazione è che a te è calato l'Elo ma al tuo avversario è
aumentato il colesterolo, viste le merendine trangugiate.

Dato che io sono stato e sono nella tua stessa situazione (considera che
quando ero nazionale giocavo quasi solo tatticamente, ad es. giocando il
Gambetto di Re) ho rimediato in questo modo:
1. Evito come la peste qualunque linea superteorizzata.
2. Gioco più posizionale possibile cercando piccoli vantaggi da sfruttare
soprattutto in finale
3. Se proprio mi vogliono fare del male solo allora mi butto in casini
tattici.
4. Vabbè, se l'avversario mi lascia fare un sacrificio in f7 lo faccio
ancora...
In questo modo riesco ancora a giocare (anche se dal 2007 solo rapid) ad un
livello dignitoso anche a quasi 50 anni con una vita lievemente complessa.
In ogni caso senza questo cambio di stile fatto circa 16 anni fa, dopo un
disastroso magistrale a P.S.Giorgio, non sarei mai riuscito a passare da
Maestro a Maestro FIDE.

Se però tu vuoi giocare il pedone avvelenato trovando le mosse sulla
scacchiera contro avversari che magari conoscono benissimo magari solo
quella variante non so che dirti...

Luigi Caselli
Antonio_Espinosa
2008-12-06 16:34:34 UTC
Permalink
Post by Luigi Caselli
Si però tu vuoi la moglie piena e la botte ubriaca...
:-)
Ne sono consapevole, ed è proprio per questo che mi ero rivolto al
Fischer Random
Post by Luigi Caselli
Vabbè ma se vai a ficcarti nell'attacco Pereny allora ti vuoi male.
E' come se volessi giocare il Marshall senza conoscere la teoria, auguri...
Come puoi pretendere di giocare una linea del genere senza aver dedicato un
congruo tempo allo studio teorico?
Unica soddisfazione è che a te è calato l'Elo ma al tuo avversario è
aumentato il colesterolo, viste le merendine trangugiate.
Lol comunque io non lo conoscevo proprio, altrimenti...per certi versi
ti devo dare ragione: sono stato imprudente (come sempre a scacchi,
meno nella vita fortunatamente), in queste varianti taglienti la
sorpresa è dietro l'angolo anche quando ci si è ben preparati,
figurarsi nel mio caso....
Post by Luigi Caselli
Dato che io sono stato e sono nella tua stessa situazione (considera che
quando ero nazionale giocavo quasi solo tatticamente, ad es. giocando il
1. Evito come la peste qualunque linea superteorizzata.
2. Gioco più posizionale possibile cercando piccoli vantaggi da sfruttare
soprattutto in finale
3. Se proprio mi vogliono fare del male solo allora mi butto in casini
tattici.
4. Vabbè, se l'avversario mi lascia fare un sacrificio in f7 lo faccio
ancora...
In questo modo riesco ancora a giocare (anche se dal 2007 solo rapid) ad un
livello dignitoso anche a quasi 50 anni con una vita lievemente complessa.
In ogni caso senza questo cambio di stile fatto circa 16 anni fa, dopo un
disastroso magistrale a P.S.Giorgio, non sarei mai riuscito a passare da
Maestro a Maestro FIDE.
Ti faccio la stessa domanda fatta a Vancini: suggerimenti pratici? Non
ti chiedo di passarmi il tuo repertorio, ci mancherebbe, ma di
indicarmi qualche linea, di bianco e di nero, tagliente, agressiva e
che dia spazio all'improvvisazione creativa; non predendo di uscire in
vantaggio dalla fase di apertura, ma di avere una posizione, magari
poco chiara (ma non perdente :) )in cui posso attaccare quando ho il
bianco e contrattaccare o mettere pressione quando ho il nero.
Post by Luigi Caselli
Se però tu vuoi giocare il pedone avvelenato trovando le mosse sulla
scacchiera contro avversari che magari conoscono benissimo magari solo
quella variante non so che dirti...
No no, cercherò di evitare...

Grazie di tutto
Ciao
Corrado Astengo
2008-12-06 16:47:28 UTC
Permalink
Post by Antonio_Espinosa
Ti faccio la stessa domanda fatta a Vancini: suggerimenti pratici? Non
ti chiedo di passarmi il tuo repertorio, ci mancherebbe, ma di
indicarmi qualche linea, di bianco e di nero, tagliente, agressiva e
che dia spazio all'improvvisazione creativa; non predendo di uscire in
vantaggio dalla fase di apertura, ma di avere una posizione, magari
poco chiara (ma non perdente :) )in cui posso attaccare quando ho il
bianco e contrattaccare o mettere pressione quando ho il nero.
Pretendere di trovare una linea tagliente che oggi come oggi non sia
stata seriamente analizzata ha le stesse chances di trovare la cornucopia
in fondo all'arcobaleno.
Si possono però trovare tante linee minori poco teorizzate che permettono
sviluppi interessanti, nessuno però potrà seriamente dirti quali adottare e
qiuali no, ciò è una cosa che riguarda la tua sfera personale ( questione di
gusto) e conseguentemente dipende solo da te
Una cosa però è certa, se adotterai un repertorio estremamente limitato
qualcuno che ti beccherà in castagna teoricamente prima o poi lo trovi

ciao

Corrado
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Luigi Caselli
2008-12-06 16:59:04 UTC
Permalink
Post by Antonio_Espinosa
Ti faccio la stessa domanda fatta a Vancini: suggerimenti pratici? Non
ti chiedo di passarmi il tuo repertorio, ci mancherebbe, ma di
indicarmi qualche linea, di bianco e di nero, tagliente, agressiva e
che dia spazio all'improvvisazione creativa; non predendo di uscire in
vantaggio dalla fase di apertura, ma di avere una posizione, magari
poco chiara (ma non perdente :) )in cui posso attaccare quando ho il
bianco e contrattaccare o mettere pressione quando ho il nero.
Eccoti alcuni miei, discutibilissimi, consigli.

Col Nero è più facile, va bene tutto escluso le varianti superteorizzate,
quelle che sull'enciclopedia occupano un numero esagerato di pagine e
varianti.
Quindi niente Marshall, Najdorf, Grunfeld, Est Indiana, etc.
Vanno bene varianti minori della Francese, Scandinava con ...Dd6, Moderna
con ...a6, etc. (e ce ne sono tantissime altre)

Col Bianco ci sono sistemi come l'Inglese col fianchetto di Re, giocando
spesso una siciliana in contromossa con un tempo in più.
Anche 1.b3 è interessante.
1.e4 la escluderei e anche 1.d4 richiede comunque una preparazione non
indifferente.
A meno che tu faccia una ricerca certosina di sottovarianti per evitare
troppa teoria.

Altri, più esperti di aperture, ti potranno dare migliori consigli.

Luigi Caselli
yamabushitriste
2008-12-06 19:48:08 UTC
Permalink
Post by Luigi Caselli
Vabbè ma se vai a ficcarti nell'attacco Pereny allora ti vuoi male.
nella Scheveningen c'e' un teorizzatissimo attacco Pereny?
Ma che cos'e'?
Grazie fin da ora a chi vorra' rispondermi.
Giorgio Bertazzo
2008-12-06 19:46:27 UTC
Permalink
Post by yamabushitriste
Post by Luigi Caselli
Vabbè ma se vai a ficcarti nell'attacco Pereny allora ti vuoi male.
nella Scheveningen c'e' un teorizzatissimo attacco Pereny?
Ma che cos'e'?
Grazie fin da ora a chi vorra' rispondermi.
[Event "Amber-rapid 9th"]
[Site "Monte Carlo"]
[Date "2000.03.21"]
[Round "5"]
[White "Shirov, Alexei"]
[Black "Van Wely, Loek"]
[Result "1-0"]
[ECO "B81"]
[WhiteElo "2751"]
[BlackElo "2646"]
[PlyCount "51"]
[EventDate "2000.03.16"]
[EventType "tourn (rapid)"]
[EventRounds "11"]
[EventCountry "MNC"]
[EventCategory "18"]
[Source "ChessBase"]
[SourceDate "2000.05.31"]

1. e4 c5 2. Nf3 d6 3. d4 cxd4 4. Nxd4 Nf6 5. Nc3 a6 6. Be3 e6 7. g4 e5
8. Nf5 g6 9. g5 gxf5 10. exf5 d5 11. gxf6 d4 12. Bc4 Qc7 13. Qd3 dxe3
14. O-O-O exf2 15. Bxf7+ Kxf7 16. Qd5+ Kxf6 17. Ne4+ Ke7 18. Nd6 Bh6+
19. Kb1 Kf6 20. Rhf1 Rf8 21. Rxf2 Nc6 22. Qc4 Bf4 23. Rxf4 exf4 24. Qc3+
Kg5 25. Rg1+ Kh4 26. Qf3 1-0
Lucio86_dux
2008-12-07 10:49:12 UTC
Permalink
Se invece di giocare Scheveningen o Najdorf ti
sposti sulla Classica scoprirai come per incanto che gli avversari
usciranno dai libri molto prima, perchè la Najdorf magari l'hanno
guardata (e facilmente si sono specializzati su qualcosa di piccolo
ma
rompiscatole) ma la classica, visto che si incontra meno, spesso
viene
approfondita molto poco.

Grazie del suggerimento, sembra un'ottima idea. Che mi consentirebbe
comunque di mantenere l'impianto siciliano, con il quale mi trovo
molto bene...
Ecco, questo potrebbe essere un buon criterio nella scelta delle
varianti dì'apertura: ci sono un certo numero di varianti che nessuno
studia molto a fondo, perchè al proprio livello non si incontrano
spessissimo: identificarle e giocarle può essere una scelta
intelligente.

Vai a trovarle! Comunque qualche giorno perderò 12 ore o + nella
speranza di costruirmi un repertorio in tal senso.
Pretendere di trovare una linea tagliente che oggi come oggi non sia
stata seriamente analizzata ha le stesse chances di trovare la
cornucopia
in fondo all'arcobaleno.

E' proprio quello il problema.....
Si possono però trovare tante linee minori poco teorizzate che permettono
sviluppi interessanti

I'm hoping for the future...
Col Nero è più facile, va bene tutto escluso le varianti superteorizzate,
quelle che sull'enciclopedia occupano un numero esagerato di pagine e
varianti.
Quindi niente Marshall, Najdorf, Grunfeld, Est Indiana, etc

Hai nominato (escluso il marshall che non ho mai giocato) le mie
predilette!
Col Bianco ci sono sistemi come l'Inglese col fianchetto di Re, giocando
spesso una siciliana in contromossa con un tempo in più.

Ottima idea, stavo giusto sfogliando un libro sull'inglese che i miei
mi avevano regalato a natale dello scorso anno (mai aperto) e sto
trovando spunti interessanti: ci sono partite molto aggressive giocate
da Kasparov sul finire degli anni '80/primi del '90.
Comincia a guardarti in giro per valutare qualche alternativa meno
teorizzata (studiare le *idee*) al tuo repertorio tradizionale, da
giocare in aggiunta a questo, ottenendo tra l'altro il risultato di
renderti meno preparabile (è dura preparare uno che non sai se aprirà
1.e4, 1. d4 o 1. c4...). Peraltro - conoscendo gli avversari - potrai
sempre riservarti l'opzione di giocare fuori teoria con chi ne sa
molta e di giocare varianti chilometriche con chi ne sa poca, ad
personam.

Hai perfettamente ragione, dovrei essere più flessibile per quanto
concerne gli avversari ed approcciarmi più verso aperture di idee.
Altra cosa: non pensare che posizioni tattiche possano emergere solo
da aperture iperteorizzate con una certa fama, non è assolutamente
così.

E' vero, a volte è una questione di pigrizia mia: con una variante
minore della Pirc lo scontro te lo devi cercare, con la Najdorf la
gazzarra è servita a tavola :)

Grazie ancora a tutti

P.S. Stamattina ho fatto su FICS 6 lampo a Fischer Random (5m + 5s) e
mi sono divertito molto: ne ho vinte 5 e persa una: dopo tanto tempo
non mi sono trovato a corto di tempo
fin dalle prime mosse e quando ho perso, non ho avuto nessun dubbio a
riconoscere che il mio avversario sulla scacchiera era stato più forte
di me.
Mi piacerebbe molto che si organizzassero tornei lampo, semilampo e a
cadenza seria di 960 in tutte le regioni d'Italia: da me, al Sud, sono
non pervenuti :)
Garret ha iniziato, è questo è un bene; mi posso solo augurare che
quest'idea possa essere caldeggiata da altri organizzatori.

Buona Domenica ciao
yamabushitriste
2008-12-07 11:09:46 UTC
Permalink
Post by Lucio86_dux
E' vero, a volte è una questione di pigrizia mia: con una variante
minore della Pirc lo scontro te lo devi cercare, con la Najdorf la
gazzarra è servita a tavola :)
e se sulla Pirc gioca l'attacco austriaco?
A me pare un discreto casino.
Luigi Caselli
2008-12-07 17:29:22 UTC
Permalink
Post by yamabushitriste
Post by Lucio86_dux
E' vero, a volte è una questione di pigrizia mia: con una variante
minore della Pirc lo scontro te lo devi cercare, con la Najdorf la
gazzarra è servita a tavola :)
e se sulla Pirc gioca l'attacco austriaco?
A me pare un discreto casino.
Certamente, ma sulla Najdorf sono un casino 6.Ag5, 6.Ac4, 6.Ae3 insomma
quasi tutte le varianti ed ognuna è teorizzata più dell'attacco austriaco al
completo.

Luigi Caselli
mario.scafroglia
2008-12-07 20:43:11 UTC
Permalink
Post by Luigi Caselli
Post by yamabushitriste
A me pare un discreto casino.
Certamente, ma sulla Najdorf sono un casino 6.Ag5, 6.Ac4, 6.Ae3 insomma
quasi tutte le varianti ed ognuna è teorizzata più dell'attacco austriaco al
completo.
Luigi Caselli
Io infatti per evitare l'attacco austriaco gioco sempre il naturale
lungo corto, con gli appoggi Berger, e non ho problemi, anche perché a
scarabeo non so neanche giocare...

Mauro
--
http://www.flickr.com/groups/languageofphotography/
le più belle foto dal mondo partecipazione libera
Special award della settimana
Antonio_Espinosa
2008-12-07 11:02:58 UTC
Permalink
Post by Giorgio Bertazzo
Se invece di giocare Scheveningen o Najdorf ti
sposti sulla Classica scoprirai come per incanto che gli avversari
usciranno dai libri molto prima, perchè la Najdorf magari l'hanno
guardata (e facilmente si sono specializzati su qualcosa di piccolo
ma
rompiscatole) ma la classica, visto che si incontra meno, spesso
viene
approfondita molto poco.
Grazie del suggerimento, sembra un'ottima idea. Che mi consentirebbe
comunque di mantenere l'impianto siciliano, con il quale mi trovo
molto bene...
Ecco, questo potrebbe essere un buon criterio nella scelta delle
varianti dì'apertura: ci sono un certo numero di varianti che nessuno
studia molto a fondo, perchè al proprio livello non si incontrano
spessissimo: identificarle e giocarle può essere una scelta
intelligente.
Vai a trovarle! Comunque qualche giorno perderò 12 ore o + nella
speranza di costruirmi un repertorio in tal senso.
Pretendere di trovare una linea tagliente che oggi come oggi non sia
stata seriamente analizzata ha le stesse chances di trovare la
cornucopia
in fondo all'arcobaleno.
E' proprio quello il problema.....
Si possono però trovare tante linee minori poco teorizzate che permettono
sviluppi interessanti
I'm hoping for the future...
Col Nero è più facile, va bene tutto escluso le varianti superteorizzate,
quelle che sull'enciclopedia occupano un numero esagerato di pagine e
varianti.
Quindi niente Marshall, Najdorf, Grunfeld, Est Indiana, etc
Hai nominato (escluso il marshall che non ho mai giocato) le mie
predilette!
Col Bianco ci sono sistemi come l'Inglese col fianchetto di Re, giocando
spesso una siciliana in contromossa con un tempo in più.
Ottima idea, stavo giusto sfogliando un libro sull'inglese che i miei
mi avevano regalato a natale dello scorso anno (mai aperto) e sto
trovando spunti interessanti: ci sono partite molto aggressive giocate
da Kasparov sul finire degli anni '80/primi del '90.
Comincia a guardarti in giro per valutare qualche alternativa meno
teorizzata (studiare le *idee*) al tuo repertorio tradizionale, da
giocare in aggiunta a questo, ottenendo tra l'altro il risultato di
renderti meno preparabile (è dura preparare uno che non sai se aprirà
1.e4, 1. d4 o 1. c4...). Peraltro - conoscendo gli avversari - potrai
sempre riservarti l'opzione di giocare fuori teoria con chi ne sa
molta e di giocare varianti chilometriche con chi ne sa poca, ad
personam.
Hai perfettamente ragione, dovrei essere più flessibile per quanto
concerne gli avversari ed approcciarmi più verso aperture di idee.
Altra cosa: non pensare che posizioni tattiche possano emergere solo
da aperture iperteorizzate con una certa fama, non è assolutamente
così.
E' vero, a volte è una questione di pigrizia mia: con una variante
minore della Pirc lo scontro te lo devi cercare, con la Najdorf la
gazzarra è servita a tavola :)
Grazie ancora a tutti
P.S. Stamattina ho fatto su FICS 6 lampo a Fischer Random (5m + 5s) e
mi sono divertito molto: ne ho vinte 5 e persa una: dopo tanto tempo
non mi sono trovato a corto di tempo
fin dalle prime mosse e quando ho perso, non ho avuto nessun dubbio a
riconoscere che il mio avversario sulla scacchiera era stato più forte
di me.
Mi piacerebbe molto che si organizzassero tornei lampo, semilampo e a
cadenza seria di 960 in tutte le regioni d'Italia: da me, al Sud, sono
non pervenuti :)
Garret ha iniziato, è questo è un bene; mi posso solo augurare che
quest'idea possa essere caldeggiata da altri organizzatori.
Buona Domenica ciao
Ti quoto in tutto Lucio (e ringrazio Vancini, Caselli, Bertazzo e
Astengo per aver perso del tempo con me), ma, su una cosa siamo in
disaccordo: secondo me gli scacchi classici sono sicuramente più
interessanti di quelli 960, in fondo io detesto la preparazione
teorica solamente perchè non ho tempo per prepararmi; se ce lo avessi,
non avrei neanche iniziato questo thread.
Anch'io sto provando a giocare a 960 su freechess, ma non riesco a
trovare nessuno con cui giocare: tu come hai fatto?
Pizzi
2008-12-07 21:46:32 UTC
Permalink
SNIP
Post by Antonio_Espinosa
Ti quoto in tutto Lucio (e ringrazio Vancini, Caselli, Bertazzo e
Astengo per aver perso del tempo con me), ma, su una cosa siamo in
disaccordo: secondo me gli scacchi classici sono sicuramente più
interessanti di quelli 960, in fondo io detesto la preparazione
teorica solamente perchè non ho tempo per prepararmi; se ce lo avessi,
non avrei neanche iniziato questo thread.
Anch'io sto provando a giocare a 960 su freechess, ma non riesco a
trovare nessuno con cui giocare: tu come hai fatto?
Io ci gioco volentieri dammi un fischio.
Su fics il mio handle e' Bagirow.
--
Ciao Pizzi
Antonio_Espinosa
2008-12-08 00:04:51 UTC
Permalink
Post by Pizzi
Io ci gioco volentieri dammi un fischio.
Su fics il mio handle e' Bagirow.
Ciao Pizzi
Ok appena posso giocare te lo faccio sapere. Sono stato tutta la sera
fuori, ma di mattina e di pomeriggio ho provato per più di mezz'ora a
cercare un avversario, invano...
Ci sentiamo presto
Ciao
Luca D
2008-12-08 11:16:23 UTC
Permalink
Post by Antonio_Espinosa
Post by Pizzi
Io ci gioco volentieri dammi un fischio.
Su fics il mio handle e' Bagirow.
Ciao Pizzi
Ok appena posso giocare te lo faccio sapere. Sono stato tutta la sera
fuori, ma di mattina e di pomeriggio ho provato per più di mezz'ora a
cercare un avversario, invano...
Ci sentiamo presto
Ciao
Ogni tanto viene organizzato anche qualche mini-torneo; mettiti in
ascolto sul canale 49 (+ch 49) e fai attenzione agli annunci per
tornei "wild fr" (fr=Fischer Random)
Giorgio Bertazzo
2008-12-06 16:45:15 UTC
Permalink
Post by Antonio_Espinosa
Sono consapevole di essere molto scarso, anche se non credo che tutti
quelli capaci di lanciare critiche siano degli scacchisti
straordinariamente dotati, però perdere una partita, come mi è
successo la settimana scorsa, contro un avversario che io ho battuto
diverse volte e che reputo inferiore a me (lo dicono i fatti e le
partite, non la mia presunzione) perchè mi ha preparato una variante
teorizzata fino alla 26° (si chiama attacco Peikeni o Pereny della
scheveningen) nella quale io ho perso per il tempo cercando (e
trovando!) le migliori mosse difensive mentre lui consumava 10 minuti
ricordandosi le mosse preparate al computer, senza riflettere o
mettere farina del suo sacco, gustandosi 4 kinder fiesta, mi ha fatto
riflettere molto.
Giocare il Perenyi senza conoscerlo è un pò come decidere di scendere
dallo Stelvio con un'auto senza freni.
Ma alla fine è una decisione tua, non sua. Se non giochi 7..e5 ridiventa
un "normale" attacco Keres e per quanto la teoria abbia la sua
importanza non ti troverai direttamente proiettato alla 26° con il tuo
avversario che sgranocchia Fiesta.
Qui però i problemi sono due: uno, come ha sottolineato Edoardo, che
certe cose non si può giocarle senza conoscerle, l'altro che se hai un
repertorio eccessivamente fisso è inevitabile che tu possa trovare
avversari che ti creano problemi con preparazioni su misura, specie se
tendi a giocare tutte le principali e non conosci nulla molto a fondo.
In sostanza il loro lavoro si riduce a scegliere un posto ben preciso,
che probabilmente tu non conosci molto, portartici e vedere se riesci ad
uscirne vivo.
Ma sono tutte scelte tue.
Non giocare le principali non vuol dire necessariamente giocare le
peggiori schifezze, e non impedisce neanche di giocare posizioni tattiche.
Vuol dire solo evitare quelle cose che non hai il tempo o la voglia di
preparare.
Devi perdere un pò di tempo (non molto) a fare la lista della spesa,
decidere cosa tagliare e guardare il minimo indispensabile quello che resta.
Tanto per dirne una, se invece di giocare Scheveningen o Najdorf ti
sposti sulla Classica scoprirai come per incanto che gli avversari
usciranno dai libri molto prima, perchè la Najdorf magari l'hanno
guardata (e facilmente si sono specializzati su qualcosa di piccolo ma
rompiscatole) ma la classica, visto che si incontra meno, spesso viene
approfondita molto poco.
Ecco, questo potrebbe essere un buon criterio nella scelta delle
varianti dì'apertura: ci sono un certo numero di varianti che nessuno
studia molto a fondo, perchè al proprio livello non si incontrano
spessissimo: identificarle e giocarle può essere una scelta intelligente.
Post by Antonio_Espinosa
Forse l'eccentrico Fischer aveva ragione, la super-teoria e i
computers stanno uccidendo l'animo degli scacchi.
Forse se avesse giocato di più si sarebbe reso conto che gli scacchi non
se la passano ancora così tanto male, anche se ovviamente non sono più
quelli di 33 anni fa, ma forse il resto della nostra vita è cambiato meno?
Luigi Caselli
2008-12-06 17:01:46 UTC
Permalink
Post by Giorgio Bertazzo
Devi perdere un pò di tempo (non molto) a fare la lista della spesa,
decidere cosa tagliare e guardare il minimo indispensabile quello che resta.
Tanto per dirne una, se invece di giocare Scheveningen o Najdorf ti
sposti sulla Classica scoprirai come per incanto che gli avversari
usciranno dai libri molto prima, perchè la Najdorf magari l'hanno
guardata (e facilmente si sono specializzati su qualcosa di piccolo ma
rompiscatole) ma la classica, visto che si incontra meno, spesso viene
approfondita molto poco.
Sai che non so cosa sia la Siciliana Classica...

Luigi Caselli
Corrado Astengo
2008-12-06 17:04:32 UTC
Permalink
Post by Luigi Caselli
Sai che non so cosa sia la Siciliana Classica...
Ti dò una dritta :-)
Se il bianco non gioca 6.Ag5 rientri spesso e volentieri nel drago

ciao

Corrado


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Luigi Caselli
2008-12-06 17:19:17 UTC
Permalink
Post by Corrado Astengo
Post by Luigi Caselli
Sai che non so cosa sia la Siciliana Classica...
Ti dò una dritta :-)
Se il bianco non gioca 6.Ag5 rientri spesso e volentieri nel drago
Corrado fai il bravo, non mi fare gli indovinelli, sono troppo rinco per
risolverli e poi veramente non so cosa sia...
Potrei anche essermelo dimenticato stamattina, sai l'età avanza...
:-)

Luigi Caselli
Giorgio Bertazzo
2008-12-06 17:15:40 UTC
Permalink
Post by Giorgio Bertazzo
Post by Giorgio Bertazzo
Devi perdere un pò di tempo (non molto) a fare la lista della spesa,
decidere cosa tagliare e guardare il minimo indispensabile quello che
resta.
Post by Giorgio Bertazzo
Tanto per dirne una, se invece di giocare Scheveningen o Najdorf ti
sposti sulla Classica scoprirai come per incanto che gli avversari
usciranno dai libri molto prima, perchè la Najdorf magari l'hanno
guardata (e facilmente si sono specializzati su qualcosa di piccolo ma
rompiscatole) ma la classica, visto che si incontra meno, spesso viene
approfondita molto poco.
Sai che non so cosa sia la Siciliana Classica...
Luigi Caselli
Quella con d6 e Cc6, è un contenitore che contiene cose come il
Richter-Rauzer, il Sozin, etc.
Spesso arrivi altrove per trasposizione, ha il pregio che eviti un pò di
cose sgradite, per esempio se non ti giocano Ag5 potrebbe uscirne una
Scheveningen avendo evitato il Keres, e nel contempo non ti sei ancora
pronunciato definitivamente.

http://www.jeremysilman.com/book_reviews_jd/jd_Chess_Explained_Classical_Sicilian.html
http://shopping.msn.com/reviews/easy-guide-to-the-classical-sicilian-including-richter-rauzer-and-sozin-attacks/itemid1646461/?itemtext=itemname:easy-guide-to-the-classical-sicilian-including-richter-rauzer-and-sozin-attacks&fulldesc=1
Radics
2008-12-06 18:50:23 UTC
Permalink
Post by Antonio_Espinosa
P.S. Radics, se non ricordo male tu in un post offendevi i terroni
tacciandoli di essere maleducati, ma la tua educazione, sensibilità e
cortesia ti rendono degno di un paese come lo Zaire (con tutto il
rispetto). Spero qualche volta di incontrarti, così mi mostrerai il
tuo straordinario talento. E' sempre istruttivo avere a che fare con
un maestro di gioco e di educazione.
Tu sei tutto scemo, da quello che si legge qui sopra, il che conferma solo
l'impressione che hai dato col primo post.

radics
Antonio_Espinosa
2008-12-06 20:01:55 UTC
Permalink
Post by Radics
Tu sei tutto scemo, da quello che si legge qui sopra, il che conferma solo
l'impressione che hai dato col primo post.
radics
Ringrazio tutti per i post e per i consigli, adesso sto scappando
fuori, spero domani di rispondere con + calma.

Radics, io ho aperto un thread, ho fatto una domanda e tu, senza
nemmeno conoscermi o avermi visto giocare hai espresso un giudizio
negativo negativo,senza motivarlo, con un tono non cortese.
Non ci conosciamo, non ti ho rubato la femmina nè la macchina, per cui
deduco che ti sto antipatico a prescindere. E che non sei una persona
educata.
E adesso, dopo che hai fatto la tua azione di troll, levati
cortesemente dai piedi.
Radics
2008-12-06 20:12:38 UTC
Permalink
Post by Antonio_Espinosa
Radics, io ho aperto un thread, ho fatto una domanda e tu, senza
nemmeno conoscermi o avermi visto giocare hai espresso un giudizio
negativo negativo,senza motivarlo, con un tono non cortese.
Non ci conosciamo, non ti ho rubato la femmina nè la macchina, per cui
deduco che ti sto antipatico a prescindere. E che non sei una persona
educata.
Ti rispiego, tapino:

Perdendo a scacchi tu hai chiesto di "cambiare gioco"...la mia risposta,
perfetta, educata e con un tono meraviglioso è stata:

"Scusa nota e stranota...se ci pensi bene e sei sincero con te stesso perdi
non perché gli altri sanno la "teoria" (Parolone!), che puoi benissimo
evitare, ma semplicemente perché SEI SCARSO a scacchi."

Questo è quanto e questa sarà sempre la risposta a chi, adducendo le più
improbabili e puerili scuse per le sue disfatte, mi/ci viene a raccontare
che lui "è bravo e talentuoso ma la teoria, le cavallette, la gomma a
terra...etc etc"

Se poi a te come a tanti altri, leggere la firma radics ti fa
emozionare...pazienza, fattene una ragione.

radics
6***@gmail.com
2008-12-07 01:28:19 UTC
Permalink
Post by Antonio_Espinosa
Post by Corrado Astengo
Sei esilarante, uno secondo te , nonostante non capisca una beata fava
ne strategicamente , ne tatticamemente, è in grado tranquillamente di
pattare
solo imparando varianti su varianti( ovviamente solo menemonicamente, non
capendo
i concetti)
Essere un po' obbiettivi e ammettere di essere scarsi no eh?
ciao
Corrado
Non sono esilarante, sono una persona che sa usare l'IPERBOLE, nota
figura retorica, la conosci?
Quello che volevo dire è che sono quasi CM, ho 21 anni, studio finanza
aziendale, quando ho tempo libero preferisco scaricarmi facendo
running o palestra, e la sera uscire con la ragazza e gli amici o
guardarmi un film piuttosto che mettermi a studiare qualcosa, eppure
nonostante tutto mi piace giocare a scacchi e fare 4-5 tornei l'anno,
senza troppe pretese, ma mi rendo conto che da CM in su o si conosce
la teoria oppure si perde tempo sull'orologio e si perde la partita;
certo, sono consapevole che esistono varianti strategiche che
permettono di evitare molta teoria: purtroppo io sono prevalentemente
un tattico, per cui mi trovo molto male a giocare Inglese, Reti, Owen,
Larsen, etc.
Quindi mi chiedevo se esistesse qualcosa che mi permettesse di giocare
facendo affidamento sul mio piccolissimo talento, invece che sulla
memoria.
Sono consapevole di essere molto scarso, anche se non credo che tutti
quelli capaci di lanciare critiche siano degli scacchisti
straordinariamente dotati, però perdere una partita, come mi è
successo la settimana scorsa, contro un avversario che io ho battuto
diverse volte e che reputo inferiore a me (lo dicono i fatti e le
partite, non la mia presunzione) perchè mi ha preparato una variante
teorizzata fino alla 26° (si chiama attacco Peikeni o Pereny della
scheveningen) nella quale io ho perso per il tempo cercando (e
trovando!) le migliori mosse difensive mentre lui consumava 10 minuti
ricordandosi le mosse preparate al computer, senza riflettere o
mettere farina del suo sacco, gustandosi 4 kinder fiesta, mi ha fatto
riflettere molto.
Forse l'eccentrico Fischer aveva ragione, la super-teoria e i
computers stanno uccidendo l'animo degli scacchi.
P.S. Radics, se non ricordo male tu in un post offendevi i terroni
tacciandoli di essere maleducati, ma la tua educazione, sensibilità e
cortesia ti rendono degno di un paese come lo Zaire (con tutto il
rispetto). Spero qualche volta di incontrarti, così mi mostrerai il
tuo straordinario talento. E' sempre istruttivo avere a che fare con
un maestro di gioco e di educazione.
Da CM in su?
Fermo restando che conosco MF che sanno ben poco di teoria e vincono
ugualmente, non vedo dove stia il problema visto che sei una 1N (quasi
CM non vuol dire proprio nulla).
Vuoi evitare le varianti taglienti dove serve memoria? Non entrarci,
mica ti puntano la pistola alla tempia.
E' inutile che vieni qui a lagnarti ed entrare nello specifico della
tua vita privata di cui, senza offesa, a nessuno frega solo perchè ti
hanno cacciato la pigna in una variante iper-teorica.
Prima assumi l'atteggiamento da fuoriclasse talentuoso che può essere
battutto solo preparando, viscidamente, una variante mirata contro di
TE, il sommo, e poi ti risenti se qualcuno sottolinea la cosa?
Prendi nota, se entri in un NG di scacchi dove bazzica gente esperta
sbandierando ai quattro venti che perdi SOLO perchè gli altri imparano
a pappagallo nonostante tu sia migliore in tattica e strategia
commetti l'equivalente di scrivere "sono scarso e rosicone" a
caratteri cubitali. Hai poco da incazzarti.
Repertorio? Col bianco 1.b3 e col nero 1...d6.

Angelo
e***@libero.it
2008-12-06 14:04:17 UTC
Permalink
Post by Antonio_Espinosa
Stanco di pattare (e a volte di perdere) contro avversari che non sono
altro che enciclopedie viventi, con scarse capacità tattiche o
strategiche, ma straordinari cataloghi mnemonici di varianti e
sottovarianti,
Come altri ti hanno già detto temo proprio che non sia questo il
problema.
Da alcuni anni io stesso - per puro divertimento, giacchè mi annoiavo
a giocare sempre le stesse cose da 20 anni - quando ha il bianco mi
metto ad inventare dalla prima mossa in poi (prima mossa peraltro
sempre diversa di giorno in giorno, faccio quello che mi ispira sul
momento).
Ovviamente ho quel minimo di cultura generale necessaria per evitare
le varianti notoriamente iperteoriche dove verrei massacrato
all'istante, questo è chiaro. Però rimane che invento tutto sul
momento (sviluppando i pezzi, come raccomandiamo di fare ai
principianti) e ciò nonostante i miei avversari - di Elo intorno ai
2300 - non è che siano risusciti a fare tutti 'sti punti in apertura.

Forse il problema è che giochi varianti iperteoriche senza avere
adeguate capacità mnemoniche: in questo caso può accadere che tu perda
la corsa a chi ne sa (o ne ricorda) di più.
Se le cose stanno così non serve abbandonare gli scacchi classici,
basta un piccolo ritocco al repertorio.

Se invece già oggi ti sforzi di giocare varianti non troppo taglienti
e teorizzate e butta male lo stesso, in tutta onestà temo che il
problema stia davvero altrove. Si rislve anche quello, comunque: basta
saper ammettere che c'è.

Ciao

Edoardo
Antonio_Espinosa
2008-12-06 14:35:48 UTC
Permalink
Post by e***@libero.it
Forse il problema è che giochi varianti iperteoriche senza avere
adeguate capacità mnemoniche: in questo caso può accadere che tu perda
la corsa a chi ne sa (o ne ricorda) di più.
Se le cose stanno così non serve abbandonare gli scacchi classici,
basta un piccolo ritocco al repertorio.
Ciao
Edoardo
Grazie Edoardo, hai centrato in pieno il problema! Io, fortunatamente
ho una buona memoria, quando sono ho cominciato a giocare conoscevo
tutto il pedone avvelenato, ma avevo tempo, ero al penultimo anno di
liceo: niente esami, sere a studiare, niente fidanzata fissa, insomma
tutta un'altra cosa:). Inoltre la memoria la devo destinare ad altri
scopi, quindi....
Il problema è che le varianti che gioco mi esprimono al meglio:
avresti qualche suggerimento da darmi?
Ti ringrazio per l'intervento intelligente e costruttivo, a differenza
di altri.
Ciao
e***@libero.it
2008-12-06 17:08:28 UTC
Permalink
Post by Antonio_Espinosa
Grazie Edoardo, hai centrato in pieno il problema! Io, fortunatamente
ho una buona memoria, quando sono ho cominciato a giocare conoscevo
tutto il pedone avvelenato, ma avevo tempo, ero al penultimo anno di
liceo: niente esami, sere a studiare, niente fidanzata fissa, insomma
tutta un'altra cosa:). Inoltre la memoria la devo destinare ad altri
scopi, quindi....
avresti qualche suggerimento da darmi?
Purtroppo non posso suggerire nulla che non sia estremamente banale.

Mi sembra di capire che vieni da una situazione in cui gli scacchi
erano la prima cosa mentre ora non lo sono più e che andando avanti
sarà sempre peggio (dal punto di vista scacchistico), con sempre meno
tempo da dedicarvi (e poi ad un certo punto comicerà a calare anche la
memoria...).
Imho occorre prendere atto che qualcosa è cambiato e fare qualche
adattamento: non deve accadere che ti soprprendano con una novità
vincente alla 26a, come leggo altrove. Fermo che se tutto il tempo
dedicato a imprararvi 26 mosse di teoria lo aveste dedicato ad altri
aspetti ora sareste entrambi M, altrochè CM, sia tu che il tuo
avversario... :-)

Comincia a guardarti in giro per valutare qualche alternativa meno
teorizzata (studiare le *idee*) al tuo repertorio tradizionale, da
giocare in aggiunta a questo, ottenendo tra l'altro il risultato di
renderti meno preparabile (è dura preparare uno che non sai se aprirà
1.e4, 1. d4 o 1. c4...). Peraltro - conoscendo gli avversari - potrai
sempre riservarti l'opzione di giocare fuori teoria con chi ne sa
molta e di giocare varianti chilometriche con chi ne sa poca, ad
personam.

Altra cosa: non pensare che posizioni tattiche possano emergere solo
da aperture iperteorizzate con una certa fama, non è assolutamente
così. In ogni caso la partita la fanno i giocatori, ergo basta uscire
dall'apertura in una posizione che non sia troppo piatta e il casino -
se vuoi - si fa sempre in tempo a crearlo in un secondo momento.
E non considerare le aperture solo per la loro fama complessiva: ad
esempio con la Reti, che citi altrove come esempio di apertura piatta,
io ho ottenuto alcune delle posizioni più complicate che mi siano mai
capitate (generalmente contro avversari che si mangiavano il pc4 per
tenerlo).

Ciao

Edoardo
yamabushitriste
2008-12-07 11:03:39 UTC
Permalink
Post by e***@libero.it
Comincia a guardarti in giro per valutare qualche alternativa meno
teorizzata (studiare le *idee*) al tuo repertorio tradizionale, da
giocare in aggiunta a questo, ottenendo tra l'altro il risultato di
renderti meno preparabile (è dura preparare uno che non sai se aprirà
1.e4, 1. d4 o 1. c4...). Peraltro - conoscendo gli avversari - potrai
sempre riservarti l'opzione di giocare fuori teoria con chi ne sa
molta e di giocare varianti chilometriche con chi ne sa poca, ad
personam.
anche nel tuo messaggio precedente facevi riferimento alla possibilita' di
studiare in maniera moderata la teoria delle aperture e giocare con intuito
e senso posizionale aperture solide... ma di bianco.
Pensi che sia possibile evitare la teoria anche di nero?
Perche' a quanto mi e' parso di capire, per esempio, Antonio_Espinosa o si
beccava un attacco Keres o quell'attacco Perenyi.
Uno dice: "ok ma ha giocato la Najdorf, se l'e' cercata".
Ok, ma un attacco inglese c'e' in quasi ogni siciliana tranne Kan e
classica (forse).
David Vigorito in uno dei suoi film l'ho sentito dire una cosa del tipo:
"Se vuoi vita facile gioca la Caro Kann", ma anche li' si discute, la
variante di spinta in e5 del B. mi pare piuttosto tagliente e se non
ricordo male il B ne ha altre di piuttosto taglienti e teorizzate.
Certo uno puo' giocare un ippopotamo, e li' di teoria ce n'e'
effettivamente poca, ma allora non e' nel tempo che evolva granche', mi
pare.
e***@libero.it
2008-12-07 20:20:36 UTC
Permalink
Post by yamabushitriste
anche nel tuo messaggio precedente facevi riferimento alla possibilita' di
studiare in maniera moderata la teoria delle aperture e giocare con intuito
e senso posizionale aperture solide... ma di bianco.
Pensi che sia possibile evitare la teoria anche di nero?
Posso solo portare la mia esperienza personale.
Di bianco mi fido ad inventare da zero: probabilmente il mio
avversario pareggerà, ma io entrerò comunque in una posizione che ho
veramente scelto e non solo per averne letto da qualche parte. A quel
punto giochiamo a scacchi - che è poi il motivo per cui siamo lì - e
vediamo cosa succede.

Col nero non mi fido, troppo facile finire in posizione inferiore e -
ciò che è peggio - senza controgioco.
Però il principio di non giocare la Najdorf se non hai enormi quantità
di tempo da gettare nella mischia vale comunque.
Post by yamabushitriste
Perche' a quanto mi e' parso di capire, per esempio, Antonio_Espinosa o si
beccava un attacco Keres o quell'attacco Perenyi.
Uno dice: "ok ma ha giocato la Najdorf, se l'e' cercata".
Ok, ma un attacco inglese c'e' in quasi ogni siciliana tranne Kan e
classica (forse).
"Se vuoi vita facile gioca la Caro Kann", ma anche li' si discute, la
variante di spinta in e5 del B. mi pare piuttosto tagliente e se non
ricordo male il B ne ha altre di piuttosto taglienti e teorizzate.
Certo uno puo' giocare un ippopotamo, e li' di teoria ce n'e'
effettivamente poca, ma allora non e' nel tempo che evolva granche', mi
pare.
Sì, col N è più difficile cavarsela con poco studio.
Personalmente gioco la Paulsen-Kan, una delle siciliane meno
teorizzate, e la Modern.
Date le circostanze mi sembrano le scelte meno peggiori.

Ciao

Edoardo
Luigi Caselli
2008-12-07 20:37:01 UTC
Permalink
Post by e***@libero.it
Sì, col N è più difficile cavarsela con poco studio.
Personalmente gioco la Paulsen-Kan, una delle siciliane meno
teorizzate, e la Modern.
Ok per la Paulsen-Kan ma la Siciliana Modern cos'è?
O ti riferisci alla Moderna 1.e4 g6

Luigi Caselli
Edoardo Vancini
2008-12-09 08:28:43 UTC
Permalink
Post by Luigi Caselli
O ti riferisci alla Moderna 1.e4 g6
Sì.

Ciao

Edoardo

Vittorix
2008-12-06 22:35:52 UTC
Permalink
"Antonio_Espinosa"
Post by Antonio_Espinosa
Che voi sappiate, esistono siti web o server dove poter giocare
on-line? E qualche torneo dal vivo?
che sono sti Scacchi 960?
--
ciao
Vittorix
Arcangelo Sorrenti
2008-12-07 06:59:06 UTC
Permalink
Post by Vittorix
che sono sti Scacchi 960?
Sono gli scacchi Fischer Random

http://it.wikipedia.org/wiki/Scacchi960

Ciao!
Arcangelo
Vittorix
2008-12-07 23:36:21 UTC
Permalink
Post by Arcangelo Sorrenti
Post by Vittorix
che sono sti Scacchi 960?
Sono gli scacchi Fischer Random
http://it.wikipedia.org/wiki/Scacchi960
grazie. ma che sciocchezza!!!

"fare in modo che la disposizione iniziale degli otto pezzi di ciascun
giocatore fosse determinata dal caso"
--
ciao
Vittorix
Luca D
2008-12-08 11:26:28 UTC
Permalink
Post by Vittorix
Post by Arcangelo Sorrenti
Post by Vittorix
che sono sti Scacchi 960?
Sono gli scacchi Fischer Random
http://it.wikipedia.org/wiki/Scacchi960
grazie. ma che sciocchezza!!!
Affatto, è piuttosto divertente invece.
Tra tutte le varianti eterodosse è una di quelle quella che stravolge
meno il gioco rendendolo nello stesso tempo originale; al di la della
posizione iniziale sostanzialmente cambia solo leggermente l'arrocco,
per il resto tutto uguale.
Personalmente lo preferisco 1000 volte rispetto ai vary bughouse,
crazyhouse, loser chess ecc.. che, online, sono più praticati.
Continua a leggere su narkive:
Loading...