d***@libero.it
2012-02-26 08:44:09 UTC
Salve a tutti,
Lo so di essere in “controtendenza”, ma sinceramente, avendo io forse
intorno ai 1500/1550 ElO, a che mi servirebbe giocare contro un chess
engine da 3300 ELO ? Una volta, a casa di un amico scacchista, ho
provato a fare una partita contro uno di questi “mostri” over 3000,
Spark 1.0 . Ora: capisco che il pc montava un i7, e il programma era
multiprocessore. Ma io avevo ben 30 minuti/partita + 5 sec./mossa, il
motore invece aveva 1 solo minuto a disposizione per concludere
l’intera partita. Dopo appena una ventina di mosse ero messo
malissimo. 3 partite consecutive, sono stato lettralmente distrutto
con un secco 3-0, e, frustrato come non mi era mai successo prima
(neppure nelle sconfitte contro qualche GM o MI a delle simultanee!)
non ci ho capito nulla di come e perché il motore aveva vinto e io
perso ! E poi non amo il gioco online né giocare le partite sullo
schermo di un pc o un portatile, tablet o netbook che sia. A me piace
la partita a scacchi su una scacchiera vera e propria (possibilmente
in legno!) in cui si prendono i pezzi, si toccano, si annusano, si
spostano CON LE MANI ! Per questo ho deciso di comprare una scacchiera
elettronica da tavolo. Purtroppo ho visto che c’è rimasto ben poco tra
cui scegliere, e che la maggior parte delle ditte in questo campo ha
chiuso i battenti da tempo. Ma, a meno che non riesca a trovare
qualcosa nell’usato (ho già cercato, ma non mi pare ci sia una grossa
offerta) debbo accontentarmi di quello che offre il mercato.
Praticamente sparite le scacchiere in legno autosensory (la DGT board
ha il difetto che , oltre ad avere un prezzo proibitivo, deve
necessariamente essere connessa a un pc, e quindi addio
trasportabilità e praticità d’uso), mi pare che anche l’ottimo modello
Citrine della Novag sia fuori produzione, mi rimangono poche
alternative tra cui scegliere. Vi descrivo brevemente le 3 scacchiere
che ho selezionato, e vi chiedo di aiutarmi nella scelta (magari se
potete consigliarmi anche dei link in cui trovare scacchiere
elettroniche da comprare, italiani o stranieri):
1) Mephisto Chess Challenger : dovrebbe avere una forza intorno ai
1980 Elo. Scacchiera e pezzi in plastica, movimento con sensori a
pressione. Prezzo sui 130 euro. Eccola qua:
http://www.scacchi.biz/_ok/_com/asp/page.asp?g=pro&s=-&l=ita&id_pag={C599F389-F007-4513-91C3-96038A7B2191}&c=f2&k=&tr=&p=1
2) Mephisto Chess Explorer Pro: simile alla precedente, cambia
principalmente la linea, forse un po’ più forte (intorno ai 2050
ELO) , ma sempre e solo plastica, sensori a pressione. Prezzo
identico: http://www.scacchi.biz/_ok/_com/asp/page.asp?g=pro&s=-&l=ita&id_pag={3EED305A-D05F-4D67-A49E-6E19A341CE6D}&c=f2&k=&tr=&p=1
3) NOVAG OBSIDIAN: la forza effettiva è simile alle due scacchiere
Mephisto sopra (intorno ai 2000 ELO). Pezzi (almeno questi!) in legno,
scacchiera in plastica con sensori a pressione, borsa di trasporto.
Prezzo, con alimentatore: 200 euro. Eccola:
http://www.scacchi.biz/_ok/_com/asp/page.asp?g=pro&s=-&l=ita&id_pag={A2B8F44C-71CE-47BD-8429-8BA275E9D500}&c=f2&k=&tr=&p=1
Aiutatemi a scegliere, per favore, fra le 3 sopra, oppure se avete
altri modelli o alternative da prospettarmi siete i benvenuti !
Ciao
Daniele
Lo so di essere in “controtendenza”, ma sinceramente, avendo io forse
intorno ai 1500/1550 ElO, a che mi servirebbe giocare contro un chess
engine da 3300 ELO ? Una volta, a casa di un amico scacchista, ho
provato a fare una partita contro uno di questi “mostri” over 3000,
Spark 1.0 . Ora: capisco che il pc montava un i7, e il programma era
multiprocessore. Ma io avevo ben 30 minuti/partita + 5 sec./mossa, il
motore invece aveva 1 solo minuto a disposizione per concludere
l’intera partita. Dopo appena una ventina di mosse ero messo
malissimo. 3 partite consecutive, sono stato lettralmente distrutto
con un secco 3-0, e, frustrato come non mi era mai successo prima
(neppure nelle sconfitte contro qualche GM o MI a delle simultanee!)
non ci ho capito nulla di come e perché il motore aveva vinto e io
perso ! E poi non amo il gioco online né giocare le partite sullo
schermo di un pc o un portatile, tablet o netbook che sia. A me piace
la partita a scacchi su una scacchiera vera e propria (possibilmente
in legno!) in cui si prendono i pezzi, si toccano, si annusano, si
spostano CON LE MANI ! Per questo ho deciso di comprare una scacchiera
elettronica da tavolo. Purtroppo ho visto che c’è rimasto ben poco tra
cui scegliere, e che la maggior parte delle ditte in questo campo ha
chiuso i battenti da tempo. Ma, a meno che non riesca a trovare
qualcosa nell’usato (ho già cercato, ma non mi pare ci sia una grossa
offerta) debbo accontentarmi di quello che offre il mercato.
Praticamente sparite le scacchiere in legno autosensory (la DGT board
ha il difetto che , oltre ad avere un prezzo proibitivo, deve
necessariamente essere connessa a un pc, e quindi addio
trasportabilità e praticità d’uso), mi pare che anche l’ottimo modello
Citrine della Novag sia fuori produzione, mi rimangono poche
alternative tra cui scegliere. Vi descrivo brevemente le 3 scacchiere
che ho selezionato, e vi chiedo di aiutarmi nella scelta (magari se
potete consigliarmi anche dei link in cui trovare scacchiere
elettroniche da comprare, italiani o stranieri):
1) Mephisto Chess Challenger : dovrebbe avere una forza intorno ai
1980 Elo. Scacchiera e pezzi in plastica, movimento con sensori a
pressione. Prezzo sui 130 euro. Eccola qua:
http://www.scacchi.biz/_ok/_com/asp/page.asp?g=pro&s=-&l=ita&id_pag={C599F389-F007-4513-91C3-96038A7B2191}&c=f2&k=&tr=&p=1
2) Mephisto Chess Explorer Pro: simile alla precedente, cambia
principalmente la linea, forse un po’ più forte (intorno ai 2050
ELO) , ma sempre e solo plastica, sensori a pressione. Prezzo
identico: http://www.scacchi.biz/_ok/_com/asp/page.asp?g=pro&s=-&l=ita&id_pag={3EED305A-D05F-4D67-A49E-6E19A341CE6D}&c=f2&k=&tr=&p=1
3) NOVAG OBSIDIAN: la forza effettiva è simile alle due scacchiere
Mephisto sopra (intorno ai 2000 ELO). Pezzi (almeno questi!) in legno,
scacchiera in plastica con sensori a pressione, borsa di trasporto.
Prezzo, con alimentatore: 200 euro. Eccola:
http://www.scacchi.biz/_ok/_com/asp/page.asp?g=pro&s=-&l=ita&id_pag={A2B8F44C-71CE-47BD-8429-8BA275E9D500}&c=f2&k=&tr=&p=1
Aiutatemi a scegliere, per favore, fra le 3 sopra, oppure se avete
altri modelli o alternative da prospettarmi siete i benvenuti !
Ciao
Daniele