Discussione:
gestire il proprio repertorio aperture
(troppo vecchio per rispondere)
a***@libero.it
2013-01-25 09:05:40 UTC
Permalink
Scusate se invio nuovamente questo post, ma non ho avuto chiarimenti al riguardo!
Provo nuovamente a chiedervi
Come gestite il VOSTRO repertorio di aperture?<
Quali software utilizzate? Chessbase, Chessassistant, CPT, SCID?



***
E' ormai un po' di tempo che utilizzo SCIDvsPC.

Ho sempre desiderato un database più orientato alla gestioni delle posizioni che non all'archiviazione e ricerca di partite. Credo che in questo senso il ChessPositionTrainer sia il migliore. Però non gira su linux. E allora mi sono lanciato su scid. All'inizio ho cercato di organizzare il mio repertorio utilizzando la funzione "REPERTOIRE" ma poi ho scoperto che con la funzione "MASK" si ottengono risultati migliori.
Veniamo al dunque:
-- ho quasi terminato di inserire il "Repertorio di aperture per il giocatore d'attacco" Keene/Levy sempre in una "MASK"
-- ho iniziato ad inserire il megalibro di Marin 1.c4 (vol.1)

1.Secondo voi esiste un metodo migliore rispetto al "MASK" per inserire repertori del genere?
2.In questo modo si violano diritti di copyright?
3.Voi come fate per gestire i vostri repertori di aperture?

Se qualcuno è interessato posso anche inviare i files, magari può nascere una collaborazione.

Infine ... piccole richieste:
sapete se è possibile commentare una posizione della MASK in modo grafico oltre che in modalità testo? In pratica sarebbe bello poter visualizzare frecce e simboli senza dover entrare in una partita commentata;

sapete se è possibile visualizzare le "figurine" anche nella finestra albero (tree)

una volta in un sito (http://digilander.libero.it/taioscacchi/archivio.html) c'era un link per la guida in italiano di scid, ma non sono mai riuscito a scaricare niente

Grazie
Digit4
2013-01-26 11:01:54 UTC
Permalink
ha scritto nel messaggio news:13acebf6-f51d-4d7e-be68-***@googlegroups.com...

cut
Post by a***@libero.it
-- ho iniziato ad inserire il megalibro di Marin 1.c4 (vol.1)
1.Secondo voi esiste un metodo migliore rispetto al "MASK" per inserire repertori del genere?
2.In questo modo si violano diritti di copyright?
3.Voi come fate per gestire i vostri repertori di aperture?
Mask non lo conosco. Io sto pensando di costruire un repertorio con CPT ma
mi sto scontrando con alcuni dilemmi di fondo.

Innanzitutto mi pare accettabile l'utilità del repertorio soltanto ad una
condizione: che esso, partendo da un'apertura solida lato attacco, o da
qualsiasi apertura lato difesa, conduca, con rientri vari ed attraverso le
mosse migliori di entrambe le parti, ad una posizione di mediogioco vinta,
cioè in cui vi sia una combinazione propriamente detta (serie di mosse
forzate che portino o al matto o ad un finale teoricamente vinto).

DILEMMA 1
Non è questa pretesa una contraddizione in termini? Non sono le mosse
migliori di entrambe le parti, proprio per la natura del gioco, il
presupposto per giungere soltanto alla patta?

======================================

Vi sono tanti siti che riportano file di ChessBase, o simili, i quali
riproducono svariate serie di mosse o partite citate in diversi libri di
scacchi: basta che non vi sia il testo ed il copyright non è violato.
Infatti l'opera letteraria è il testo, non il diagramma o la serie di mosse,
anche ammesso che si tratti di un testo di problemi: uno stato finito sulla
scacchiera non è un'opera dell'ingegno ma un'eventualità possibile; è il
collegare in modo ragionato, con un testo, un'eventualità possibile
all'altra, l'opera dell'ingegno.

DILEMMA 2
Come possiamo illuderci sul fatto che altri scacchisti non costruiscano il
proprio repertorio a ricalco dei testi che anche noi stiamo utilizzando per
fare la stessa cosa? Come possiamo quindi sensatamente pretendere, in tale
circostanza, che il repertorio diventi un vincente fattore sorpresa in
torneo?
Ma poi, è in fondo così importante il fattore sorpresa, o e meglio il
fattore solidità della posizione? Quindi quale è esattamente la pragmatica
funzione pratica di un repertorio?

=======================================

Cosa significa "gestire un repertorio di aperture"?

Creare? Pianificare? Ampliare? Rettificare? ecc. ecc. ecc.? Tutte
queste cose insieme?


DILEMMA 3
La bellissima introduzione de "Il libro completo delle aperture" tratta
anche della gestione dei repertori e ne propone due o tre, da utilizzare in
diverse circostanze. Evidentemente, pur non negando che un approccio
classico-scientifico sia il migliore per formarsi un repertorio "solido",
quel testo elogia in tal modo anche l'utilità di un certo "effetto sorpresa"
dato dall'utilizzo dell'arma a sorpresa di uno o due repertori di secondo e
terzo livello. Il che ovviamente rende più oneroso ed articolato
l'allenamento: ma il repertorio non è tanto più propriamente tale quanto più
è ridotto e contenuto? Non è lo scopo dell'economia delle forze con il
massimo rendimento in torneo, la ragione della sua esistenza?

========================================
Post by a***@libero.it
Se qualcuno è interessato posso anche inviare i files, magari può nascere
una collaborazione.
Io sto cercando files CPT del libro citato sopra ("Il libro completo delle
aperture") che mi piace molto, ma poi dovrei maturare teorie scientifiche a
partire da questi dati, per creare un repertorio che davvero mi parrebbe,
oltre che funzionale, conforme alla mia mentalità e quindi più facilmente
assimilabile e memorizzabile.
--
Cordiali saluti,
D4

====
NOTA IMPORTANTE: Se usi Windows Live Mail come browser USENET e vuoi
"quotare" correttamente, leggi l'articolo "Windows live mail e simbolo ">"
di risposta nei newsgroup" al link
http://supermodding.blogspot.it/2012/03/windows-live-mail-e-simbolo-di-risposta.html
Loading...