Siddharta
2005-12-23 12:16:12 UTC
Dal sito:
http://www.webtrekitalia.it/modules.php?name=News&file=article&sid=376
Riporto questo trafiletto interessante.
Qualcuno di voi ci ha mai provato?
Come li giudicate: un obbrobrio da appassionati di fantascienza o una
variante interessante al tradizionale gioco degli scacchi?
La sola considerazione che mi viene da fare è questa: se già gli scacchi 2d
sono complessi, quelli 3d dovrebbero aumentare all'ottava la loro
complessità, roba da mal di testa solo a pensarci.
Ad ogni modo, per i più curiosi credo che un giretto sul manuale possa
risultare stimolante.
Eccovi dunque l'articolo con relativo link al manuale in italiano.
Saluti.
Siddh.
***
Tra i vari oggetti che fanno parte del futuristico mondo Trek e che meglio
sono ricordati dai vari appassionati c'è sicuramente la scacchiera
tridimensionale,
con cui già ai tempi della TOS i nostri beniamini si dilettavano a giocare.
Dalla serie TV gli scacchi 3D sono approdati nella vita reale e oggi è
possibile
assistere anche a tornei e campionati ad essi dedicati.
Se volete approfondire la vostra cultura in merito o siete anche solo un
pochino curiosi ecco la soluzione. Grazie a Marco Bresciani è disponibile la
versione
italiana del manuale degli scacchi 3D.
Vuoi saperne di più? allora leggi il resto dell'articolo.
Il Manuale degli Scacchi Tridimensionali è la traduzione in Italiano di
"Federation Standard 5.0 Tri-D Chess Rules", di Andrew Bartmess il primo
che, nel
1977, ha scritto le regole per giocare con gli scacchi tridimensionali che
si vedono in numerosi episodi di Star Trek (dalla serie classica fino a
Voyager
e, chissà, forse anche in "Enterprise").
Andrew Bartmess, con i consigli e i suggerimenti di Franz Joseph Schnaubelt,
l'autore di "StarFleet Technical Manual" ha realizzato le prime edizioni
delle
regole e, con il passare del tempo, le ha migliorate, ampliate e corrette,
fino ad arrivare all'attuale versione 5.0.
Il Manuale contiene la traduzione in Italiano di questo volumetto di 15
pagine circa con numerose immagini, spiegazioni e descrizioni dettagliate
sul movimento
dei pezzi e le regole del gioco (redatte con la collaborazione diretta di
Andrew Bartmess) e, oltre a varianti di regole di gioco prese (e tradotte)
direttamente
dal lavoro di Andrew Bartmess, sono contenute numerosi altre varianti di
gioco o semplici "supplementi" (si potrebbero chiamare "plug-in") alle
regole
standard ed entrambi possono essere utilizzati per variare la strategia e il
comportamento dei pezzi durante il gioco. Oltre a questo il manuale contiene
le regole per costruire una propria scacchiera 3d e numerose pagine di
suggerimenti, tattiche, strategie, quesiti di gioco (tipo "settimana
enigmistica")
e tante altre cose: contiene le regole di torneo della FIDE (Federazione
Internazionale Degli Scacchi), contiene una metodologia per determinare il
valore
di un giocatore sulla base dei suoi incontri precedenti (come fa la FIDE con
l'indice ELO), contiene metodi diversi per segnare le mosse (e, quindi,
giocare,
ad esempio, via e-mail).
Il manuale fa parte della cosiddetta "Documentazione Libera" ed è
tranquillamente distribuibile, stampabile (consiglio caldamente la stampa
fronte-retro,
per la quale è già predisposto), fotocopiabile, ecc. secondo i canoni della
Free Documentation License della Free Software Foundation (http://www.fsf.
org).Il manuale è disponibile nel solo formato PDF (170 pagine, 673kB) ed è
stato scritto utilizzando LaTeX2e il cui file originale è scaricabile dal
sito.
Il link dove trovare il manuale è
http://web.tiscali.it/marcobresciani/Manuale/
---
avast! Antivirus: In partenza messaggio pulito.
Virus Database (VPS): 0551-4, 22/12/2005
Controllato il: 23/12/2005 13.16.16
avast! - copyright (c) 1988-2005 ALWIL Software.
http://www.avast.com
http://www.webtrekitalia.it/modules.php?name=News&file=article&sid=376
Riporto questo trafiletto interessante.
Qualcuno di voi ci ha mai provato?
Come li giudicate: un obbrobrio da appassionati di fantascienza o una
variante interessante al tradizionale gioco degli scacchi?
La sola considerazione che mi viene da fare è questa: se già gli scacchi 2d
sono complessi, quelli 3d dovrebbero aumentare all'ottava la loro
complessità, roba da mal di testa solo a pensarci.
Ad ogni modo, per i più curiosi credo che un giretto sul manuale possa
risultare stimolante.
Eccovi dunque l'articolo con relativo link al manuale in italiano.
Saluti.
Siddh.
***
Tra i vari oggetti che fanno parte del futuristico mondo Trek e che meglio
sono ricordati dai vari appassionati c'è sicuramente la scacchiera
tridimensionale,
con cui già ai tempi della TOS i nostri beniamini si dilettavano a giocare.
Dalla serie TV gli scacchi 3D sono approdati nella vita reale e oggi è
possibile
assistere anche a tornei e campionati ad essi dedicati.
Se volete approfondire la vostra cultura in merito o siete anche solo un
pochino curiosi ecco la soluzione. Grazie a Marco Bresciani è disponibile la
versione
italiana del manuale degli scacchi 3D.
Vuoi saperne di più? allora leggi il resto dell'articolo.
Il Manuale degli Scacchi Tridimensionali è la traduzione in Italiano di
"Federation Standard 5.0 Tri-D Chess Rules", di Andrew Bartmess il primo
che, nel
1977, ha scritto le regole per giocare con gli scacchi tridimensionali che
si vedono in numerosi episodi di Star Trek (dalla serie classica fino a
Voyager
e, chissà, forse anche in "Enterprise").
Andrew Bartmess, con i consigli e i suggerimenti di Franz Joseph Schnaubelt,
l'autore di "StarFleet Technical Manual" ha realizzato le prime edizioni
delle
regole e, con il passare del tempo, le ha migliorate, ampliate e corrette,
fino ad arrivare all'attuale versione 5.0.
Il Manuale contiene la traduzione in Italiano di questo volumetto di 15
pagine circa con numerose immagini, spiegazioni e descrizioni dettagliate
sul movimento
dei pezzi e le regole del gioco (redatte con la collaborazione diretta di
Andrew Bartmess) e, oltre a varianti di regole di gioco prese (e tradotte)
direttamente
dal lavoro di Andrew Bartmess, sono contenute numerosi altre varianti di
gioco o semplici "supplementi" (si potrebbero chiamare "plug-in") alle
regole
standard ed entrambi possono essere utilizzati per variare la strategia e il
comportamento dei pezzi durante il gioco. Oltre a questo il manuale contiene
le regole per costruire una propria scacchiera 3d e numerose pagine di
suggerimenti, tattiche, strategie, quesiti di gioco (tipo "settimana
enigmistica")
e tante altre cose: contiene le regole di torneo della FIDE (Federazione
Internazionale Degli Scacchi), contiene una metodologia per determinare il
valore
di un giocatore sulla base dei suoi incontri precedenti (come fa la FIDE con
l'indice ELO), contiene metodi diversi per segnare le mosse (e, quindi,
giocare,
ad esempio, via e-mail).
Il manuale fa parte della cosiddetta "Documentazione Libera" ed è
tranquillamente distribuibile, stampabile (consiglio caldamente la stampa
fronte-retro,
per la quale è già predisposto), fotocopiabile, ecc. secondo i canoni della
Free Documentation License della Free Software Foundation (http://www.fsf.
org).Il manuale è disponibile nel solo formato PDF (170 pagine, 673kB) ed è
stato scritto utilizzando LaTeX2e il cui file originale è scaricabile dal
sito.
Il link dove trovare il manuale è
http://web.tiscali.it/marcobresciani/Manuale/
---
avast! Antivirus: In partenza messaggio pulito.
Virus Database (VPS): 0551-4, 22/12/2005
Controllato il: 23/12/2005 13.16.16
avast! - copyright (c) 1988-2005 ALWIL Software.
http://www.avast.com