Discussione:
Imparare a giocare a scacchi
(troppo vecchio per rispondere)
Paolo
2010-05-28 20:16:54 UTC
Permalink
Salve,
da tempo volevo imparare a giocare a scacchi. Avevo fatto tempo fa', circa
15 anni fa', una enciclopedia a fascicoli dal titolo "Corso completo di
scacchi" della De Agostini, sono 7 volumi di circa 14 fascicoli ognuno. Su
ogni fascicolo c'e' la foto di Karry Kasparov, che non so quanto abbia di
fatto contribuito alla scrittura dell'opera. Ho lasciato questa enciclopedia
per anni sopra l'armadio ed ora finalmente sto trovando il tempo di
leggerla, ho studiato per ora i primi fascicoli, volevo chiedervi alcune
cose :

C'e' qualcuno che conosce la suddetta enciclopedia ? Vi sembra un'opera
valida ? Non e' che sto perdendo tempo ? A me dallo studio dei primi
capitoli sembra abbastanza valida, per ora ho imparato il movimento dei
pezzi e alcuni matti fondamentali

Se no, avete voi dei libri da consigliarmi, siti ecc ?

Poi volevo chiedere se non e troppo tardi per imparare, io ho 40 anni, che
risultati posso sperare di ottenere ? Per ora sto a questo livello. Ho
trovato un programma su Internet http://www.flashchess3.com/ che funziona
con vari livelli di difficolta'. Nella modalita' "principiante" riesco a
batterlo con facilita', nella modalita' "casuale" riesco a batterlo ma mi
devo impegnare non poco, mentre nella modalita' "avanzata" il programma
batte me ma riesco a resistere per circa 60 mosse. C'e' anche la modalita'
"guru" ma solo nella versione offline che non ho.

Per esercitarsi secondo voi vanno bene i programmi ? Ne conoscete di piu'
didattici ? Che magari seglalano errori ecc.

A proposito, qualche giorno fa' avevo anche staricato un programmino che ora
ho cancellato di cui non ricordo il nome, giocarci era proprio frustrante,
vinceva sempre lui. Mi sono fatto l'idea che debba essere proprio difficile,
se non impossibile, battere uno di questi programmi. C'e' qualcuno di voi
che ci riesce?

Grazie, ciao
Bruno Rizzuti
2010-05-28 22:34:49 UTC
Permalink
Post by Paolo
"Corso completo di
scacchi" della De Agostini, sono 7 volumi di circa 14 fascicoli ognuno. Su
ogni fascicolo c'e' la foto di Karry Kasparov
C'e' qualcuno che conosce la suddetta enciclopedia ? Vi sembra un'opera
valida ? Non e' che sto perdendo tempo ? A me dallo studio dei primi
capitoli sembra abbastanza valida, per ora ho imparato il movimento dei
pezzi e alcuni matti fondamentali
Parecchi anni fa ho letto il primo dei volumi. Devo dire che ero
abbastanza prevenuto... e la foto di "Karry" alimentava il mio
scetticismo iniziale, invece che diminuirlo. Mi sono dovuto ricredere,
l'ho trovata un'opera davvero ben fatta per un principiante.

Ciao, Bruno.
frengo
2010-05-29 00:35:35 UTC
Permalink
Post by Paolo
Salve,
da tempo volevo imparare a giocare a scacchi. Avevo fatto tempo fa', circa
15 anni fa', una enciclopedia a fascicoli dal titolo "Corso completo di
scacchi" della De Agostini, sono 7 volumi di circa 14 fascicoli ognuno. Su
ogni fascicolo c'e' la foto di Karry Kasparov, che non so quanto abbia di
fatto contribuito alla scrittura dell'opera. Ho lasciato questa enciclopedia
per anni sopra l'armadio ed ora finalmente sto trovando il tempo di
leggerla, ho studiato per ora i primi fascicoli, volevo chiedervi alcune
Lascia perdere le partite contro i programmi.
I libri sono ok, ma cerca qualche avversario umano, magari vai al
circolo (di che zona sei ?).
Iniziando a 40 anni difficilmente diventerai campione del mondo, ma per
il resto ti puoi divertire tranquillamente :-)

frengo
Paolo
2010-05-29 11:44:58 UTC
Permalink
Post by frengo
Lascia perdere le partite contro i programmi.
I libri sono ok, ma cerca qualche avversario umano, magari vai al circolo
(di che zona sei ?).
Abito in piccolo centro vicino Roma
Post by frengo
Iniziando a 40 anni difficilmente diventerai campione del mondo, ma per il
resto ti puoi divertire tranquillamente :-)
Non voglio diventare campione del mondo. Credo che l'attuale campione del
mondo, un indiano se non sbaglio, abbia la mia stessa eta', pensa che
differenza, io appena conosco le mosse dei pezzi e lui campione del mondo.
Per la verita' non so bene come funziona il mondo degli scacchi ma a me
basterebbe arrivare al punto di fare una buona figura in qualche
competizione, magari a una a livello regionale, non so se la cosa possa
essere fattibile. Quanto tempo occorre per arrivare ad un buon livello ? Tu
per esempio come hai fatto ? Che libri hai studiato ?
frengo
2010-05-29 16:17:58 UTC
Permalink
Post by Paolo
Post by frengo
Lascia perdere le partite contro i programmi.
I libri sono ok, ma cerca qualche avversario umano, magari vai al circolo
(di che zona sei ?).
Abito in piccolo centro vicino Roma
Post by frengo
Iniziando a 40 anni difficilmente diventerai campione del mondo, ma per il
resto ti puoi divertire tranquillamente :-)
Non voglio diventare campione del mondo. Credo che l'attuale campione del
mondo, un indiano se non sbaglio, abbia la mia stessa eta', pensa che
differenza, io appena conosco le mosse dei pezzi e lui campione del mondo.
Per la verita' non so bene come funziona il mondo degli scacchi ma a me
basterebbe arrivare al punto di fare una buona figura in qualche
competizione, magari a una a livello regionale, non so se la cosa possa
essere fattibile. Quanto tempo occorre per arrivare ad un buon livello ? Tu
per esempio come hai fatto ? Che libri hai studiato ?
Guarda, il mio caso e' all'incirca l'opposto del tuo :-)
Io ho imparato a giocare da piccolo, purtroppo non c'erano grandi
opportunita' ne per giocare ne per trovare materiale, internet era di la
da venire (sono quasi tuo coetaneo, credo).
Non mi dilungo ma in breve il mio approccio all'apprendimento e'
semplicemente improponibile per un adulto dei giorni nostri :-)
E' difficile dare un consiglio su come procedere senza conoscerti, il
tempo a tua disposizione, etc. etc.
Non ce la fai a giocare dal vivo con qualcuno ?
Al limite potresti provare a registrarti su qualche sito per giocare a
scacchi online, non e' la stessa cosa, ma e' meglio che giocare contro
il computer.
Per esempio potresti provare FICS.

Ciao,
frengo
yamabushitriste
2010-05-31 21:04:07 UTC
Permalink
Post by frengo
Io ho imparato a giocare da piccolo, purtroppo non c'erano grandi
opportunita' ne per giocare ne per trovare materiale, internet era di la
da venire (sono quasi tuo coetaneo, credo).
e neanche tanti soldi, io fui quasi cacciato a calci in culo da una
libreria dove passavo il tempo a studiarmi "La difesa Alechin" (si' era
scritto cosi') di Bagirov prendendo appunti e senza comprarlo.
Post by frengo
Non ce la fai a giocare dal vivo con qualcuno ?
appunto, forse oggi e' paradossalmente piu' difficile imparare a giocare,
puoi iscriverti da qualche parte (e giocare lampo), comprare i dvd,
comprare gli ebook, ma l'interesse che ti crea un bel circolo pieno di
gente che analizza...
Nessuno
2010-05-29 22:52:20 UTC
Permalink
Post by Paolo
Se no, avete voi dei libri da consigliarmi, siti ecc ?
Ti posso consigliare un Forum dove puoi trovare consigli su libri,
siti e programmi e anche un sacco di gente simpatica
http://www.scacchierando.net/public/forum/index.php
per notizie aggiornate su tornei, campionati, giocatori ecc c'è
l'omonimo Blog
http://www.scacchierando.net/dblog/
Post by Paolo
Poi volevo chiedere se non e troppo tardi per imparare, io ho 40 anni, che
risultati posso sperare di ottenere ? >
Grazie, ciao
Se hai tempo e volontà credo possa raggiungere un buon livello, ma
come ti hanno già detto se si ha la possibilità di giocare ci si
diverte a tutti i livelli, facendo tronei incontrerai sempre avversari
di ogni genere, più deboli, più forti e equivalenti alla tua forza di
gioco che crescerà man mnao che studi e giochi.

Ciao
P.L.

P.S.
io sono più grande di età, ma il mio livello è rimasto abbastanza
basso a che se ho iniziato molto più giovane.
Ennio
2010-05-30 08:14:30 UTC
Permalink
Ciao Paolo.

Anzitutto benvenuto nel mondo degli scacchi! Se pensi che avendo 40 anni
sei troppo "vecchio" per imparare a giocarci ti sbagli alla grande. Come
per tutte le cose, è ovvio che iniziare a giovanissima età sarebbe
auspicabile ma, come già ti han detto in molti, anche iniziando più tardi,
potrai imparare a giocare bene e avere molte soddisfazioni. Certo è che se
la tua immaginazione corre parecchio e sfogliando i fascicoli e leggendoti
qualche aneddoto tra le foto dei campioni, sogni livelli magistrali, beh
.. non è proprio il migliore approccio per iniziare :-)

Oltre ai già buoni consigli che ti hanno dato gli altri, io mi sento di
segnalarti un sito da gioco on line dove potrai giocare in tempo reale con
persone reali "quasi" come ti trovassi in un torneo. E' chiaro che ci
stanno molte differenze nel trovarti davanti un giocatore in carne ed ossa
chino e pensoso come te sulla scacchiera, "respirando" tutto ciò che un
torneo da vivo comporta... tutto un bel campionario di emozioni che solo
provandole personalmente potrai sperimentare...

Il gioco on line pero', compatibilmente con la possibilità di tempo che tu
hai di startene davanti al tuo pc, offre una dimensione di gioco che si
avvicina ovviamente di piu' a quella che sperimenteresti dal vivo che non
giocando contro un freddo e asettico programma di gioco. La possibilità
poi di chattare con l'avversario o con qualsiasi dei presenti nel sito,
aggiunge molto al piacere di giocare!

Molti ti segnaleranno diversi siti di gioco. Quello che ti consiglio io
credo che per iniziare, possa andare benissimo per vari motivi.

E' un sito completamente gratuito dove per giocarci non devi scaricare
assolutamente nulla. Ti registri gratuitamente con la tua mail e dopo aver
ricevuto la tua password (che potrai successivamente cambiare a
piacimento) e aver scelto il tuo nick, potrai iniziare da subito e
"pasticciandoci" un po, vedrai che sarà semplice e intuitivo nella varie
opzioni.

Tutte le persone presenti non sono dei supercampioni anche se, sito che
vai.. "sborone" che trovi :-) Non preoccuparti ... i "sapientini che
pensano di saper di tutto e di piu' ci stanno ovunque e quei tre, quattro
poveri diavoli che troverai li e che ogni tanto devono applaudirsi da
soli, son come quei cicilisti che al passaggio del giro, han rispolverato
in tutta fretta la bici da corsa, ed entusiasmati dalla gara, si son
cimentati in uscite chilometriche con la stessa preparazione che ha Homer
Simpson dopo una mangiata esagerata con birra al seguito.

Sarà divertente anche per questo, credimi! :-)

Troverai anche persone che a scacchi sanno giocare molto bene e che
sapranno esserti d'aiuto.

Potrai con estrema semplicità scegliere il tempo di gioco che più senti
adatto alle tue possibilità e man mano che prenderai confidenza,
sperimentare tempi di gioco piu' bassi o giocatori con punteggio piu' alto
del tuo. Se inizierai a giocare conservando la voglia di imparare non
facendo del punteggio personale una "missione di vita" come qualche
poveraccio contuinua testardamente a fare, sarai sulla buona strada.

Il sito in questione è www.italiascacchi.it e per me potresti iniziare da
qui! Ovviamente, sperimentando anche altri che eventualmente ti
segnaleranno gli utenti di IHS, col tempo troverai cio' che più ti si
adatterà alle tue esigenze.

Sperando di esserti stato d'aiuto, spero di vederti presto sul sito:-)

Ciao e buone cose! - Ennio .
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
guanche
2010-05-30 08:44:18 UTC
Permalink
Post by Ennio
Il sito in questione è www.italiascacchi.it e per me potresti iniziare da
qui! Ovviamente, sperimentando anche altri che eventualmente ti
segnaleranno gli utenti di IHS, col tempo troverai cio' che più ti si
adatterà alle tue esigenze.
E io ti aggiungo anche la possibilità di entrare in un Club virtuale
con SecondLife, dove puoi parlare e discutere con altri come se ti
trovassi in un circolo reale.
Parti da
http://www.caissascacchi.it
e segui il pulsante in basso a destra CAISSA SL
Paolo
2010-05-31 19:35:46 UTC
Permalink
Ringrazio tutti per le risposte. Volevo chirere un'altra cosa. Avete
consigliato dei siti per giocare con altri on-line, anche i libri di
Kasparov parlano di un gioco per corrispondenza, non so se esiste piu'.
Sarebbe bello aspettare per posta la risposta ad una mossa, forse ora esiste
la versione via e-mail che forse e' trattata nei riferimenti che mi avete
dato, non ho visto ancora a fondo.
Ma non e' per essere paranoico, ma come faccio a sapere che sto giocando
effettivamente con un essere umano ? Dall'altra parte l'altra persona
potrebbe organizzarsi non un programma oppure con uno dei quei giochi
portatili per scacchi, ed allora sarebbe tutto inutile

Ciao
Marco
2010-05-31 19:51:41 UTC
Permalink
Post by Paolo
Ma non e' per essere paranoico, ma come faccio a sapere che sto giocando
effettivamente con un essere umano ? Dall'altra parte l'altra persona
potrebbe organizzarsi non un programma oppure con uno dei quei giochi
portatili per scacchi, ed allora sarebbe tutto inutile
Ciao
Giocando per corrispondenza o per email non puoi avere la certezza di
giocare contro un altra persona che non si avvalga di ausili tecnologici.

Resta sempre il fatto che uno gioca per il gusto di giocare, vincere o
perdere contro un altra persona per dimostrare che le sue idee, il suo
impianto di apertura, il suo stile di gioco sono "migliori".

Poi se trovi quello che vuole solo vincere e basta.........

ti linko i seguenti :

http://www.asigc.it/

http://www.chess.com

il primo è il sito della associazione giocatori per corrispondenza italiana.
si gioca per posta e per email.
è associata alla federazione internazionale.

il secondo è un sito per giocare "sciolti", dietro ad un nickname, magari
per provare qualche idea di apertura......puoi giocare in tempo reale e con
tempi lunghi di riflessione, in genere 3 giorni. non è richiesto il
pagamento, ma offre dei servizi aggiuntivi a pagamento.

di questa tipologia di siti te ne segnaleranno tanti altri, tutti validi.

Comunque sono dell'idea anche io che una sana partita al circolo sia la cosa
migliore !!

Marco
Nessuno
2010-05-31 20:42:17 UTC
Permalink
Post by Paolo
Sarebbe bello aspettare per posta la risposta ad una mossa, forse ora esiste
la versione via e-mail che forse e' trattata nei riferimenti che mi avete
dato, non ho visto ancora a fondo.
Mi pare che l'asicg che ti hanno indicato abbia cominciato dei tornei
proprio per e-mail, verifica.
Post by Paolo
Ma non e' per essere paranoico, ma come faccio a sapere che sto giocando
effettivamente con un essere umano ? Dall'altra parte l'altra persona
potrebbe organizzarsi non un programma oppure con uno dei quei giochi
portatili per scacchi, ed allora sarebbe tutto inutile
In tanti siti si gioca per corrispondenza con i programmi, però lo
sanno tutti, in teoria il programma propone delle mosse e il giocatore
poi sceglie quelle che ritiene migliori, non sono convinto che si
impari ma è una mia opinione personale, chi gioca per corrispondenza
la pensa diversamente.
Ti segnalo anche questo sito www.giocareascacchi.it, si gioca solo per
corrispondenza direttamente sul pc e posso assicurarti che molti
giocano senza programmi anche nei tornei che partono ogni mese, lo so
perchè qualcuno ha perso contro di me e con un programma avrebbe
sicuramente vinto, poi puoi sempre metterti d'accordo personalmente
con i vari iscritti per giocare partite amichevoli senza programmi,
questo lo puoi fare anche con gli iscritti al forum di scacchierando
che ti ho suggerito in precedenza.

Ciao
P.L.
Ragno1974
2010-06-01 08:07:28 UTC
Permalink
Post by Paolo
Poi volevo chiedere se non e troppo tardi per imparare, io ho 40 anni, che
risultati posso sperare di ottenere ?
Nel mio circolo ci sono scacchisti che hanno imparato all'università
della terza età. Per darti un'idea, sessantenni e settantenni.
Partendo da zero a quarant'anni, si può arrivare a maestro
impegnandosi molto e a seconda o prima con un minimo di studio, questo
significa poter vincere i tornei di categoria, i tornei sociali, i
premi di fascia nei semilampo, ecc.....
Luigi Caselli
2010-06-01 14:46:44 UTC
Permalink
Post by Ragno1974
Post by Paolo
Poi volevo chiedere se non e troppo tardi per imparare, io ho 40 anni, che
risultati posso sperare di ottenere ?
Nel mio circolo ci sono scacchisti che hanno imparato all'università
della terza età. Per darti un'idea, sessantenni e settantenni.
Partendo da zero a quarant'anni, si può arrivare a maestro
impegnandosi molto e a seconda o prima con un minimo di studio
Seconda o prima d'accordo, anche se penso con un po' più di un minimo di
studio.
Questo se si ha un certo talento di base.
Ma maestro ho qualche dubbio, c'è qualche caso del genere in Italia?

Luigi Caselli
Bruno Rizzuti
2010-06-01 14:56:09 UTC
Permalink
Post by Luigi Caselli
Ma maestro ho qualche dubbio, c'è qualche caso del genere in Italia?
Si', Scarenzio. :)

Ciao, Bruno.
Ragno1974
2010-06-01 15:42:43 UTC
Permalink
Post by Bruno Rizzuti
Post by Luigi Caselli
Ma maestro ho qualche dubbio, c'è qualche caso del genere in Italia?
Si', Scarenzio. :)
Ciao, Bruno.
Pensavo proprio a Scarenzio, ma non l'ho citato per evitare di
iniziare una nuova discussione completamente fuori argomento.
Diciamo che una persona di 40 annni, studiando e giocando può arrivare
al titolo di CM.

ciao, Fabrizio
lampas
2010-06-01 09:06:07 UTC
Permalink
Post by Paolo
ogni fascicolo c'e' la foto di Karry Kasparov, che non so quanto abbia di
fatto contribuito alla scrittura dell'opera.
Nel caso, poco male, dal punto di vista didattico :-)
Post by Paolo
Non e' che sto perdendo tempo ?
Certamente no. Certo ci sono altri libri, ma intanto quello che hai
gia' va bene.
Post by Paolo
Ho trovato un programma su Internethttp://www.flashchess3.com/
batterlo con facilita', nella modalita' "casuale" riesco a batterlo ma mi
devo impegnare non poco, mentre nella modalita' "avanzata" il programma
batte me ma riesco a resistere per circa 60 mosse.
Da quanto dici io deduco: sei molto portato (il programma 'casuale'
non gioca affatto male!).
Invece il resistere un determinato numero di mosse a mio avviso non
significa molto...
Post by Paolo
Per esercitarsi secondo voi vanno bene i programmi ? Ne conoscete di piu'
didattici ? Che magari seglalano errori ecc.
Secondo me, un buon obiettivo a lungo termine (un paio d'anni)
potrebbe essere finire le dispense e confrontarsi alla pari col
livello 'casuale'. (e magari strappare una vittoria anche al livello
superiore). E nel frattempo potresti giocare un po' online a tempo
lento e a tempo veloce e magari dal vivo.
Post by Paolo
Mi sono fatto l'idea che debba essere proprio difficile,
se non impossibile, battere uno di questi programmi. C'e' qualcuno di voi
che ci riesce?
si, c'e' qualcuno che ci riesce. :-)

ciao
Marco

PS qualche link
per il gioco online www.playok.com (straniero), www.scacchisti.it
(italiano)
per il gioco online per corrispondenza www.gameknot.com (la maggior
parte dei giocatori non usa aiuti esterni)
per libri e materiale www.chess.it (le due torri di bologna)
Zuril
2010-06-02 20:20:12 UTC
Permalink
Post by Paolo
Se no, avete voi dei libri da consigliarmi, siti ecc ?
Consiglio il mio sito di scacchi con esercizi di tattica e scacco matto

http://www.ideachess.com

Ciao, Gianluca

Continua a leggere su narkive:
Loading...