Discussione:
Stretta di mano anche alla fine ? Si/No/Boh
(troppo vecchio per rispondere)
Matteo Zoldan
2007-07-02 15:12:54 UTC
Permalink
Visto che mi è accaduto un caso un po' fuori dalle righe quest'anno a
Verona (preferisco non entrare nel dettaglio ma stare sul generale della
questione) e visto che siamo in argomento mi chiedevo cosa pensate delle
seguenti :

- secondo voi è da considerare poco sportivo un avversario che dopo aver
stretto la mano ad inizio partita non lo faccia anche alla fine o è un
gesto che se c'è c'è se non c'è è uguale ?

- E chi dei due contendenti dovrebbe porla per prima il vincente od il
perdente (nel caso di patta è piu' sfumata ovviamente la cosa)

Se avere risposto *il perdente* c'è una domanda aggiuntiva

- Se costui non porgesse la mano (per qualsiasi ragione dalla dimenticanza
al motivo specifico) il vincente dovrebbe offrirla lui oppure lasciare
all'altro ?

Tutto sottilmente accademico ma ripeto visto che siamo in argomento sono
curioso ;)

Grazie.

Ciao,

Matteo Zoldan
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
carfox
2007-07-02 15:25:47 UTC
Permalink
Post by Matteo Zoldan
- secondo voi è da considerare poco sportivo un avversario che dopo aver
stretto la mano ad inizio partita non lo faccia anche alla fine o è un
gesto che se c'è c'è se non c'è è uguale ?
Assolutamente si, lo definirei anzi "NON sportivo"
Post by Matteo Zoldan
- E chi dei due contendenti dovrebbe porla per prima il vincente od il
perdente (nel caso di patta è piu' sfumata ovviamente la cosa)
Credo che, nella maggior parte dei casi, nell'atto di abbandonare o di
constatare il matto il perdente fermi l'orologio e tenda la mano per
complimentarsi con l'avversario.
Quindi, credo che sia più "pratico" che la offra il perdente... anche
perché è più difficile "complimentarsi" da parte del vincitore ;-)

Ciao,
Carmine
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
F.M.Arouet
2007-07-02 16:07:48 UTC
Permalink
Post by carfox
Post by Matteo Zoldan
- E chi dei due contendenti dovrebbe porla per prima il vincente od il
perdente (nel caso di patta è piu' sfumata ovviamente la cosa)
Credo che, nella maggior parte dei casi, nell'atto di abbandonare o di
constatare il matto il perdente fermi l'orologio e tenda la mano per
complimentarsi con l'avversario.
Anche per me dare la mano è il gesto più naturale per annunciare
l'abbandono (il fermare l'orologio lo faccio solo con l'orologio
meccanico così smette di fare tic-tac).
Così come è naturale dare la mano nel momento dell'accettazione di una
proposta di patta.
Sono quelle cose che si fanno automaticamente, senza nemmeno pensarci
su, tanto che ho dovuto "visualizzare" il momento dell'abbandono per
rendermi conto di cosa faccio.
Credo sia così quasi per tutti... uno per non dare la mano deve
sforzarsi!

Fabio.
JSorel
2007-07-02 15:29:16 UTC
Permalink
Post by Matteo Zoldan
- secondo voi è da considerare poco sportivo un avversario che dopo aver
stretto la mano ad inizio partita non lo faccia anche alla fine o è un
gesto che se c'è c'è se non c'è è uguale ?
Se l'avversario è stato scorretto ai miei occhi, io non proporrei la
stretta di mano.
Post by Matteo Zoldan
- E chi dei due contendenti dovrebbe porla per prima il vincente od il
perdente (nel caso di patta è piu' sfumata ovviamente la cosa)
Il perdente in caso di non patta, il più veloce in caso di patta :-)
Post by Matteo Zoldan
Se avere risposto *il perdente* c'è una domanda aggiuntiva
- Se costui non porgesse la mano (per qualsiasi ragione dalla dimenticanza
al motivo specifico) il vincente dovrebbe offrirla lui oppure lasciare
all'altro ?
Io non lo farei.

Ciao,

J.
Vittorix
2007-07-02 20:47:10 UTC
Permalink
Post by JSorel
Se l'avversario è stato scorretto ai miei occhi, io non proporrei la
stretta di mano.
soprattutto se ha passato il tempo a scaccolarsi :)
--
ciao
Vittorix
ephesus33311
2007-07-02 15:39:27 UTC
Permalink
Post by Matteo Zoldan
Visto che mi è accaduto un caso un po' fuori dalle righe quest'anno a
Verona (preferisco non entrare nel dettaglio ma stare sul generale della
questione) e visto che siamo in argomento mi chiedevo cosa pensate delle
- secondo voi è da considerare poco sportivo un avversario che dopo aver
stretto la mano ad inizio partita non lo faccia anche alla fine o è un
gesto che se c'è c'è se non c'è è uguale ?
- E chi dei due contendenti dovrebbe porla per prima il vincente od il
perdente (nel caso di patta è piu' sfumata ovviamente la cosa)
Se avere risposto *il perdente* c'è una domanda aggiuntiva
- Se costui non porgesse la mano (per qualsiasi ragione dalla dimenticanza
al motivo specifico) il vincente dovrebbe offrirla lui oppure lasciare
all'altro ?
Tutto sottilmente accademico ma ripeto visto che siamo in argomento sono
curioso ;)
Grazie.
Ciao,
Matteo Zoldan
--
Mi pare chiaro che stringere la mano prima e' cosa completamente
differente dallo stringerla dopo.Se da un lato comprendo e condivido
il messaggio della FIDE a inizio partita,dall'altro credo che sia
importante lasciare la liberta',alla fine,di stringerla o meno.
Armonio
2007-07-02 16:00:01 UTC
Permalink
Post by ephesus33311
Post by Matteo Zoldan
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio
Mi pare chiaro che stringere la mano prima e' cosa completamente
differente dallo stringerla dopo.Se da un lato comprendo e condivido
il messaggio della FIDE a inizio partita,dall'altro credo che sia
importante lasciare la liberta',alla fine,di stringerla o meno.
se la porge il perdente è corretto
se lo fa il vincente a volte puo' anche significare un 'tanti saluti...'

aggiungo un caso singolare:
a me è capitato in una rapida di sbagliare a muovere un pezzo
posizionandolo in una casella errata
l'avversario mi ha porto la mano
non aggiungo altro
ma una sberla gliela avrei data
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
snauz
2007-07-02 18:31:47 UTC
Permalink
[...]
Post by Armonio
a me è capitato in una rapida di sbagliare a muovere un pezzo
posizionandolo in una casella errata
l'avversario mi ha porto la mano
non aggiungo altro
ma una sberla gliela avrei data
era un segno di ringraziamento per il "regalo" :)
te come ti sei comportato?
Massimiliano Orsi
2007-07-02 16:11:39 UTC
Permalink
Post by Matteo Zoldan
- E chi dei due contendenti dovrebbe porla per prima il vincente od il
perdente (nel caso di patta è piu' sfumata ovviamente la cosa)
Nella prassi, la offre il perdente all'atto dell'abbandono. In caso di
patta, di solito la offre colui che accetta la patta su proposta
dell'avversario.
Post by Matteo Zoldan
- Se costui non porgesse la mano (per qualsiasi ragione dalla dimenticanza
al motivo specifico) il vincente dovrebbe offrirla lui oppure lasciare
all'altro ?
Mah... a me una volta e' accaduto che un mio avversario che, non si
capisce bene in quale a parametro (anche se aveva un centinaio di
punti piu' di me), si credeva un padeterno, fini' in partita
leggermente strapazzato, subendo una serie di sacrifici nei quali si
perse completamente. Alla fine fermo' l'orologio e abbandono' firmando
il formulario; visto che pero' era rimasto seduto, io gli offri' la
mano. Lui rispose con un gestaccio e se ne ando'. Io contraccambiai
mandandolo verbalmente a (eufemismo) quel paese.

Massimiliano Orsi
Vittorix
2007-07-02 20:48:38 UTC
Permalink
Post by Massimiliano Orsi
Mah... a me una volta e' accaduto che un mio avversario che, non si
capisce bene in quale a parametro (anche se aveva un centinaio di
punti piu' di me), si credeva un padeterno, fini' in partita
leggermente strapazzato, subendo una serie di sacrifici nei quali si
perse completamente. Alla fine fermo' l'orologio e abbandono' firmando
il formulario; visto che pero' era rimasto seduto, io gli offri' la
mano. Lui rispose con un gestaccio e se ne ando'. Io contraccambiai
mandandolo verbalmente a (eufemismo) quel paese.
gli scacchi, sport violento
--
ciao
Vittorix
Alberto Miatello
2007-07-02 16:24:38 UTC
Permalink
Post by Matteo Zoldan
Visto che mi è accaduto un caso un po' fuori dalle righe quest'anno a
Verona (preferisco non entrare nel dettaglio ma stare sul generale della
questione) e visto che siamo in argomento mi chiedevo cosa pensate delle
- secondo voi è da considerare poco sportivo un avversario che dopo aver
stretto la mano ad inizio partita non lo faccia anche alla fine o è un
gesto che se c'è c'è se non c'è è uguale ?
- E chi dei due contendenti dovrebbe porla per prima il vincente od il
perdente (nel caso di patta è piu' sfumata ovviamente la cosa)
Se avere risposto *il perdente* c'è una domanda aggiuntiva
- Se costui non porgesse la mano (per qualsiasi ragione dalla dimenticanza
al motivo specifico) il vincente dovrebbe offrirla lui oppure lasciare
all'altro ?
Tutto sottilmente accademico ma ripeto visto che siamo in argomento sono
curioso ;)
Grazie.
Ciao,
Matteo Zoldan
Boh, io mi limito a notare che alla fine quasi tutti trovano abbastanza
normale fermare l'orologio da parte del giocatore che abbandona, e firmare
il formulario.

Poi c'è chi dà la mano (una minoranza) quando vuole abbandonare.
Insomma, comprendendo lo stato d'animo amareggiato di chi ha perso, non ci
si formalizza più di tanto se alla fine ci si dà la mano.

Piuttosto, ho notato ultimamente un comportamento piuttosto maleducato da
parte di un giocatore che, dopo aver vinto, e firmato i formulari, alla
richiesta dell'avversario di analizzare la partita non ha detto nulla, si
è alzato ed è andato via senza neppure salutare.

Ecco perchè alla fine, lo dico sempre, quello che conta è il rapporto
SOSTANZIALE che hai con il tuo avversario: se due si detestano poi, al di
là dei formalismi, troveranno il modo di trattarsi male o in modo freddo.
L'amicizia non la puoi imporre, non c'è nulla da fare.

Ciao

Alberto
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Polesano
2007-07-02 16:25:38 UTC
Permalink
Post by Matteo Zoldan
Visto che mi è accaduto un caso un po' fuori dalle righe quest'anno a
Verona (preferisco non entrare nel dettaglio ma stare sul generale della
questione) e visto che siamo in argomento mi chiedevo cosa pensate delle
- secondo voi è da considerare poco sportivo un avversario che dopo aver
stretto la mano ad inizio partita non lo faccia anche alla fine o è un
gesto che se c'è c'è se non c'è è uguale ?
- E chi dei due contendenti dovrebbe porla per prima il vincente od il
perdente (nel caso di patta è piu' sfumata ovviamente la cosa)
Se avere risposto *il perdente* c'è una domanda aggiuntiva
- Se costui non porgesse la mano (per qualsiasi ragione dalla dimenticanza
al motivo specifico) il vincente dovrebbe offrirla lui oppure lasciare
all'altro ?
Se il perdente non porgera' la mano il vincente chiamera'
l'arbitro per farsi aggiudicare d'ufficio la partita !!!!

Secondo me questa storia delle strette di mano
obbligatorie e' da manicomio.

E se un appartenente ad una data civilta' (non so se ci siano
ma nulla vieta di ipotizzarlo) considera la stretta di mano
un insulto o comunque un fatto non positivo ?
E per gli eschimesi come facciamo dobbiamo baciarci ?
Con le isole Fiji faremo la danza propiziatoria ?

FIDE ripensaci che e' meglio.
gasperov
2007-07-02 18:32:10 UTC
Permalink
Post by Matteo Zoldan
Visto che mi è accaduto un caso un po' fuori dalle righe quest'anno a
Verona (preferisco non entrare nel dettaglio ma stare sul generale della
questione) e visto che siamo in argomento mi chiedevo cosa pensate delle
- secondo voi è da considerare poco sportivo un avversario che dopo aver
stretto la mano ad inizio partita non lo faccia anche alla fine o è un
gesto che se c'è c'è se non c'è è uguale ?
- E chi dei due contendenti dovrebbe porla per prima il vincente od il
perdente (nel caso di patta è piu' sfumata ovviamente la cosa)
Se avere risposto *il perdente* c'è una domanda aggiuntiva
- Se costui non porgesse la mano (per qualsiasi ragione dalla dimenticanza
al motivo specifico) il vincente dovrebbe offrirla lui oppure lasciare
all'altro ?
Tutto sottilmente accademico ma ripeto visto che siamo in argomento sono
curioso ;)
Tu entri nel bar dove ci incontriamo e mi saluti dicendo ciao. Io ti
rispondo con un ciao.
Parliamo un po' poi te ne vai senza salutare. Io dico: ciao... ma tu sei
già uscito.
Di solito saresti etichettato come un maleducato, un irascibile, o un
rintronato perso.

Ciascuno porge la mano all'avversario, a seconda della prontezza e della
voglia di farlo, e l'altro è tenuto ad accettare la stretta, altrimenti
risulta evidente il rifiuto antisportivo. Nella maggior parte dei casi è
lo sconfitto a porgere la mano, perchè è lui (da dentro sè stesso) il
primo a sapere che sta abbandonando :-)))

Riguardo al tipo di gesto direi che, essendo la FIDE una cosa
internazionale, dovrebbe mettere al vaglio di tutti i membri
rappresentanti se esista o meno un gesto convenzionale accettabile da
tutti, se un bacio, una reciproca tirata di naso o una stretta di mano.

Ciao
Ste
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
lavache
2007-07-02 19:01:37 UTC
Permalink
Post by Matteo Zoldan
Visto che mi è accaduto un caso un po' fuori dalle righe quest'anno a
Verona (preferisco non entrare nel dettaglio ma stare sul generale della
questione) e visto che siamo in argomento mi chiedevo cosa pensate delle
- secondo voi è da considerare poco sportivo un avversario che dopo aver
stretto la mano ad inizio partita non lo faccia anche alla fine o è un
gesto che se c'è c'è se non c'è è uguale ?
- E chi dei due contendenti dovrebbe porla per prima il vincente od il
perdente (nel caso di patta è piu' sfumata ovviamente la cosa)
Se avere risposto *il perdente* c'è una domanda aggiuntiva
- Se costui non porgesse la mano (per qualsiasi ragione dalla dimenticanza
al motivo specifico) il vincente dovrebbe offrirla lui oppure lasciare
all'altro ?
Tutto sottilmente accademico ma ripeto visto che siamo in argomento sono
curioso ;)
Grazie.
Ciao,
Matteo Zoldan
caro pirata,
rispondo alle tue domande offrendoti un'opinione di quelle *toste* e
poi voglio farti io una domanda.
allora:
la mano va data prima e dopo la partita.
deve porgerla il perdente per primo.
è molto importante che lo faccia il perdente soprattutto nel caso in
cui sia uno che prende male la sconfitta.
se non offre la stretta di mano il vincente ha l'obbligo morale di
offrirla e, nel caso il perdente rifiuti, ha il dovere etico di
prenderlo per il culo.

ora volevo chiederti:
io sono solo ringraziare il mio avversario alla fine di una partita
dicendo semplicemente "grazie".
se perdo nessun problema ma mi sono trovato con gente che mi ha
guardato storto quando ho ringraziato dopo aver vinto... :-) forse
devo dire "grazie per la partita"? tu che dici?

scusa, le domande erano due:
vorrei sapere come la pensi su una cosa.

il tuo avversario offre patta in una posizione equilibrata. tu rifiuti
perchè vuoi giocare per vincere. perdi.
secondo te se il tuo avversario dice: "era meglio se accettavi patta"
fa o non fa un discorso a cazzo?
per poco percuoto uno che non riusciva a capirlo... :-)

rispondimi eh che ci tengo...

lavache
Vittorix
2007-07-02 20:54:14 UTC
Permalink
Post by lavache
la mano va data prima e dopo la partita.
ricordarsi che:
- non va offerta una mano molle
- la stretta non deve essere troppo forte
- non toccarsi il naso o i capelli prima di stringere una mano
- non porgere una mano sudata (asciugarsi la mano nelle tasche dei pantaloni
prima di stringerla)
- guardare l'altro in faccia e sorridere mentre gli si stringe la mano
Post by lavache
io sono solo ringraziare il mio avversario alla fine di una partita
dicendo semplicemente "grazie".
se perdo nessun problema ma mi sono trovato con gente che mi ha
guardato storto quando ho ringraziato dopo aver vinto... :-) forse
devo dire "grazie per la partita"? tu che dici?
dipende come lo dici, se sogghigni e' male, se e' un "grazie, bella partita"
fai sempre buona figura
Post by lavache
il tuo avversario offre patta in una posizione equilibrata. tu rifiuti
perchè vuoi giocare per vincere. perdi.
secondo te se il tuo avversario dice: "era meglio se accettavi patta"
fa o non fa un discorso a cazzo?
esprime un giudizio non richiesto. sarebbe da evitare, ma ha ragione.
--
ciao
Vittorix
Radics
2007-07-02 20:56:54 UTC
Permalink
Post by lavache
se perdo nessun problema ma mi sono trovato con gente che mi ha
guardato storto quando ho ringraziato dopo aver vinto... :-) forse
devo dire "grazie per la partita"? tu che dici?
7. Su ciò, di cui non si può parlare, si deve tacere. (Ludwig Wittgenstein)
Matteo Zoldan
2007-07-03 08:24:24 UTC
Permalink
Post by lavache
Post by Matteo Zoldan
Visto che mi è accaduto un caso un po' fuori dalle righe quest'anno a
Verona (preferisco non entrare nel dettaglio ma stare sul generale della
questione) e visto che siamo in argomento mi chiedevo cosa pensate delle
- secondo voi è da considerare poco sportivo un avversario che dopo aver
stretto la mano ad inizio partita non lo faccia anche alla fine o è un
gesto che se c'è c'è se non c'è è uguale ?
- E chi dei due contendenti dovrebbe porla per prima il vincente od il
perdente (nel caso di patta è piu' sfumata ovviamente la cosa)
Se avere risposto *il perdente* c'è una domanda aggiuntiva
- Se costui non porgesse la mano (per qualsiasi ragione dalla dimenticanza
al motivo specifico) il vincente dovrebbe offrirla lui oppure lasciare
all'altro ?
Tutto sottilmente accademico ma ripeto visto che siamo in argomento sono
curioso ;)
Grazie.
Ciao,
Matteo Zoldan
caro pirata,
rispondo alle tue domande offrendoti un'opinione di quelle *toste* e
poi voglio farti io una domanda.
la mano va data prima e dopo la partita.
deve porgerla il perdente per primo.
è molto importante che lo faccia il perdente soprattutto nel caso in
cui sia uno che prende male la sconfitta.
se non offre la stretta di mano il vincente ha l'obbligo morale di
offrirla e, nel caso il perdente rifiuti, ha il dovere etico di
prenderlo per il culo.
io sono solo ringraziare il mio avversario alla fine di una partita
dicendo semplicemente "grazie".
se perdo nessun problema ma mi sono trovato con gente che mi ha
guardato storto quando ho ringraziato dopo aver vinto... :-) forse
devo dire "grazie per la partita"? tu che dici?
vorrei sapere come la pensi su una cosa.
il tuo avversario offre patta in una posizione equilibrata. tu rifiuti
perchè vuoi giocare per vincere. perdi.
secondo te se il tuo avversario dice: "era meglio se accettavi patta"
fa o non fa un discorso a cazzo?
per poco percuoto uno che non riusciva a capirlo... :-)
rispondimi eh che ci tengo...
lavache
Parto dal fondo e ti confermo che secondo me fa un "discorso del cazzo"
perchè dal punto di vista del mero risultato visto come si è conclusa la
partita è ovvio che se accettava la patta avrebbe guadagnato 1/2 punto
PERO' non sta mica scritto che uno debba giocare solo per i punti !

Dunque se c'hai voglia di giocare oppure se ti piace la posizione oppure
qualsiasi altra ragione buona per te , ebbene giochi e nel farlo è
sottinteso che ti prendi il rischio di perdere e la chance di vincere.

Chi dice quella frase invece oltre a dimostrare che non ha capito un
cavolo di tutto il contorno alla questione sottindende di vedere le cose
solo dal punto di vista del risultato MA QUEL PUNTO DI VISTA è cosi'
materialisticamente OVVIO che non necessita alcuna esplicitazione.

In conclusione il perdente che si sente dire quella frase si sente
frainteso oppure preso per il culo e dunque nel 99% dei casi non apprezza
e si incavola pero' un pochino sbaglia anche lui perchè quando ha
rifiutato la patta in fondo ha messo in conto anche che qualcuno poi i
caso di sconfitta se ne venisse fuori con un "era meglio se accettavi" Il
problema è che questo qualcuno non dovrebbe essere il suo avversario !

Comunque rimane "un discorso del cazzo" come lo chiami tu !

Tornando all'argomento iniziale innanzitutto ci tengo a chiarire (perchè
alcuni hanno equivocato) che la questione non centra nulla con la Fide ed
il suo regolemento ma solo con l'interpretazione del tutto come
comportamento sportivo o poco sportivo , ed ecco la mia opinione.

1. Puo' capitare che nella concitazione finale uno si dimentichi di
offrire la stretta di mano, questo non significa che sia poco sportivo
(magari sta solo rifiatando dopo essersi fatto 20 mosse in zeitnot ed aver
cappellato ;) oppure sta ancora pensando dove ha sbagliato ) dunque
ritengo giusto che gli si dia il beneficio del dubbio

2. Ci sono altri comportamenti collaterali che possono comunque
trasmettere un segno di rispetto verso il vincitore anche senza che il
tutto sia ufficializzato proprio dalla stretta di mano. Ad esempio il
firmare il proprio formulario indincando al sconfitta ed il porlo con
garbo all'avversario puo' dimostrare comunque l'accettazione del vittoria
avversaria in senso sportivo.

3. A volte uno da' la mano quando si alza dalla sedia invece che darla
appena fermato l'orologio

4. La mano secondo me la dovrebbe offrire il perdente (NON il VINCENTE)

5. A mio avviso è poco elegante che avvenga il contrario perchè diventa
un'imposizione da parte di vince verso chi perde. Il gesto non puo' essere
imposto se la stretta di mano a fine partita viene offerta dal perdente
bene altrimenti significa che o costui si è dimenticato (ma non significa
che non la dia 5 sec. dopo) oppure è successo qualcosa durante la partita
che lo ha portato a non sentirsi a suo agio nel darla oppure ultima
possibilità non ha come usanza quella di dare la mano a fine partita (le
usanze sono difformi non siamo tutti uguali e non abbiamo tutti le stesse
consuetudini)

6. Puo' accadere infine che all'abbandono del perdente il vincente si
lasci andare a frasi inopportune che infastidiscono il perdente (molti
hhao la tendenza a parlare troppo e a vanvera in certi momenti quando uno
dovrebbe stare zitto e mostrare rispetto veros chi ha perso) e lo portano
ad omettere l'offerta della stretta di mano, tutto cio' da parte sua non è
molto elegante e sconfina anche nella poco sportività MA bisogna sempre
anche vedere caso per caso quello ha fatto la controparte.

Io la vedo cos' ma il discorso è pieno di sfumature, ringraziio comunque
tutti quelli che hanno colto il mio inviot e si sono espressi sulla
questione.

Ciao,

Matteo Zoldan
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Vittorix
2007-07-02 20:46:05 UTC
Permalink
Post by Matteo Zoldan
- secondo voi è da considerare poco sportivo un avversario che dopo aver
stretto la mano ad inizio partita non lo faccia anche alla fine o è un
gesto che se c'è c'è se non c'è è uguale ?
per me va stretta sia all'inizio che alla fine, in ogni sport. non importa
chi offre la mano prima
--
ciao
Vittorix
andrea bracali
2007-07-05 18:30:33 UTC
Permalink
sta fide ha rotto icoglioni con sto regole del cazzo!!!
io se non voglio dare la mano non la porgo puntoebasta a me sti obblighi
MI FANNO PENA. Inoltre ci sono persone che prendi ilcolera dal sudore
sulle mani ergo mi metterò i guanti. Poi non parliamo dei pezzi dimerda
ccon cui preferisco perdere la partita o amputarmi la mano piuttosto che
essere sportivi...
altro che sportività è ipocrisia ,ci obbliga anche a sorridere la FIDE?
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Continua a leggere su narkive:
Loading...