Discussione:
Finitura ad olio di una scacchiera artigianale
(troppo vecchio per rispondere)
VDG
2009-03-21 08:16:39 UTC
Permalink
Un post un po' a margine.
Come finire, utilizzando solo olio, una scacchiera artigianale?
Qual'è il procedimento più corretto che riesca a dare al legno la migliore
protezione?
Vorrei utilizzare solo prodotti assolutamente naturali e del tutto atossici.
Grazie!
i3hev, mario
2009-03-21 11:53:33 UTC
Permalink
Post by VDG
Un post un po' a margine.
Come finire, utilizzando solo olio, una scacchiera artigianale? ...
In effetti mi pare un po' OT... :)

Comunque, ecco quel che so: il legno deve prima di tutto essere
sottoposto al trattamento impregnante - visto che vuoi usare solo
prodotti "naturali", potrebbe essere ad esempio pais in etanolo - allo
scopo di difenderlo dall'attacco di muffe, funghi e batteri.

Una volta perfettamente asciutto, con uno straccio un po' ruvido (tipo
un pezzo di vecchi jeans, o di lana grezzotta...) lo spalmi abbastanza
generosamente di olio di lino cotto e "tiri" strofinando fino a farlo
diventare lucido, poi aspetti qualche giorno che il legno abbia
assorbito completamente l'olio e ripeti il procedimento. Un mio amico
mobiliere mi aveva insegnato che la faccenda va ripetuta dalle 12 alle
24 volte... ma vedi tu :)

Se però vuoi un risultato davvero di alto livello, al posto dell'olio
dovresti usare cera carnauba a caldo (la migliore in assoluto, a quanto
mi è stato detto) o vernice di colofonia (che però ti dà una finitura un
po' delicatina...), che si ottengono sciogliendo nell'alcol o
nell'acquaragia rispettivamente la cera o la colofonia, poi si
distribuisce e si lucida molte volte come sopra (per inciso, la finitura
a mano a cera carnauba è quella che un tempo si chiamava "lustrofino",
anche se adesso questo nome viene spesso usato per molto più economiche
verniciature di vario genere).

Per esperienza fatta :) per lucidare ti consiglio di usare un bel pezzo
di lana o stoffa fissato su una levigatrice orbitale, fai prima e ti
risparmi una bella faticaccia!

Ciao, buon lavoro e... 51! ;)
--
73 es 51 de i3hev, op. mario

Non è Radioamatore, se non gli fuma il saldatore!
- Campagna 2006 "Il Radioamatore non è uno che ascolta la radio"

it.hobby.radioamatori.moderato
http://digilander.libero.it/hamweb
http://digilander.libero.it/esperantovenezia
Ciro Vignotto
2009-03-21 14:09:11 UTC
Permalink
Post by i3hev, mario
Post by VDG
Un post un po' a margine.
Come finire, utilizzando solo olio, una scacchiera artigianale? ...
In effetti mi pare un po' OT... :)
In effetti mi sembra IT al 100%

Ciro
Franco De Sio
2009-03-22 13:51:40 UTC
Permalink
Post by i3hev, mario
In effetti mi pare un po' OT... :)
Direi di no... :-)

Quando ho letto il quesito di VDG, mi sono ricordato di vecchi post
tuoi in cui davi magistrale lezione di trattamento del legno, e
speravo per l'iniziatore del thread che tu leggessi!

Anche Polesano mi sembra ben documentato sull'argomento.

Ciao
Franco De Sio
i3hev, mario
2009-03-22 15:00:23 UTC
Permalink
Post by Franco De Sio
Direi di no... :-)
be', giusto perché si tratta di scacchiere... :)
Post by Franco De Sio
...mi sono ricordato di vecchi post
tuoi in cui davi magistrale lezione di trattamento del legno...
magistrale? Grazie per la fiducia, ma... :) ... in effetti, non ricordo
i post in questione, ma se veramente erano magistrali, allora mi sa che
non erano miei <;)

Ciao!
--
73 es 51 de i3hev, op. mario

Non è Radioamatore, se non gli fuma il saldatore!
- Campagna 2006 "Il Radioamatore non è uno che ascolta la radio"

it.hobby.radioamatori.moderato
http://digilander.libero.it/hamweb
http://digilander.libero.it/esperantovenezia
Franco De Sio
2009-03-22 15:27:46 UTC
Permalink
Post by i3hev, mario
... in effetti, non ricordo
i post in questione, ma se veramente erano magistrali, allora mi sa che
non erano miei <;)
Hai ragione: http://tinyurl.com/ctdqvn
ricordavo male.
Sei esperto *pure* di rilegatura di libri!!
:-)

Ciao
Franco De Sio
i3hev, mario
2009-03-22 17:01:10 UTC
Permalink
... Hai ragione: http://tinyurl.com/ctdqvn
ricordavo male.
Sei esperto *pure* di rilegatura di libri!!...
esperto, esperto... è una parola grossa! :)
diciamo che cerco di fare tesoro di quello che ho "rubato con l'occhio"
da chi lo sapeva fare, quando ero un giovane studente squattrinato e
bisognava pur arrangiarsi in qualche modo :) - e anche che sono stato
beneficato dalla fortuna di una discreta memoria... che ovviamente non
funziona per niente per gli scacchi, così che resterò brocco in eterno!
Ma poco male, tanto mi diverto lo stesso <:)

Ciao!
--
73 es 51 de i3hev, op. mario

Non è Radioamatore, se non gli fuma il saldatore!
- Campagna 2006 "Il Radioamatore non è uno che ascolta la radio"

it.hobby.radioamatori.moderato
http://digilander.libero.it/hamweb
http://digilander.libero.it/esperantovenezia
Polesano
2009-03-22 20:36:57 UTC
Permalink
Post by Franco De Sio
Post by i3hev, mario
In effetti mi pare un po' OT... :)
Direi di no... :-)
Quando ho letto il quesito di VDG, mi sono ricordato di vecchi post
tuoi in cui davi magistrale lezione di trattamento del legno, e
speravo per l'iniziatore del thread che tu leggessi!
Anche Polesano mi sembra ben documentato sull'argomento.
Come produttore di scacchiere me la cavo meglio che come scacchista.

Nella foto del link il piano di un tavolino da gioco con scacchiera
intarsiata.

Loading Image...

Polesano
2009-03-21 19:43:46 UTC
Permalink
Post by VDG
Un post un po' a margine.
Come finire, utilizzando solo olio, una scacchiera artigianale?
Qual'è il procedimento più corretto che riesca a dare al legno la migliore
protezione?
Vorrei utilizzare solo prodotti assolutamente naturali e del tutto atossici.
Grazie!
Olio di lino crudo. non cotto !!!!, come dicesi in altro post.
Mescolato al 50% con essenza di trementina per la prima mano.
Stendere con spugna ed asciugare con straccio.
Lasciar asciugare al sole almeno 15 giorni, l'olio di lino polimerizzera'
creando una barriera idrofuga imbattibile.
A questo punto una mano di solo olio di lino crudo.
Lasciar asciugare ancora almeno 2-3 settimane.
Si puo' finire il tutto passando cera.
Dopo 30' circa dall' averla stesa la si lucida con panno di lana
e quindi, per ottenere un effetto lucido impareggiabile,
la si spazzola con spazzola di saggina (quella che si usava una volta
per fare il bucato).

Io pero' uso un sistema non ad olio che e' il seguente:
-una o piu' mani di gommalacca al 20% carteggiando finemente
tra le mani,
-finitura a cera coma sopradetto.
ciao.
VDG
2009-03-22 00:00:45 UTC
Permalink
Post by Polesano
Olio di lino crudo. non cotto !!!!, come dicesi in altro post.
Qual'è la differenza di risultato tra l'olio di lino crudo e quello cotto?
Ancora grazie, Enzo.
Polesano
2009-03-22 20:14:58 UTC
Permalink
Post by VDG
Post by Polesano
Olio di lino crudo. non cotto !!!!, come dicesi in altro post.
Qual'è la differenza di risultato tra l'olio di lino crudo e quello cotto?
Ancora grazie, Enzo.
L'olio di lino crudo e' olio cosi' come viene estratto dai semi di lino.
L'olio di lino ha una particolarita' (e' una caratteristica che hanno
un po' tutti gli olii ma e' molto spiccata nell'olio di lino) che
per effetto della luce ultravioletta (sole) polimerizza: cioe'
le singole molecole si uniscono tra loro per creare un composto
complesso con caratteristiche analoghe alle gomme.
Pero' l'olio prima entra nelle fibre del legno e poi polimerizza
rendendo il legno idrorepellente e resistente a muffe ed altre
aggressioni.
L'olio di lino crudo penetra molto meglio nelle fibre rispetto al cotto.
Il cotto altro non e' olio crudo riscaldato e quindi gia' parzialmente
polimerizzato.
E' piu' adatto per lucidare legni gia' finiti. Ha un tempo di asciugatura
piu' lento e spesso non asciuga completamente lasciando la superficie
sempre appiccicosa.
ciao
Loading...