Post by AndreaMi pare che il regolamento FIDE, piuttosto complicato, sia in inglese e
riporti solo una serie di tabelle complicatissime.
Ho cercato di interpretarlo ma non ci riesco.
Hai dimenticato di sottolineare alcune cose.
- L'inglese in alcuni passi è pessimo; per esempio all'epoca ho speso
diverse ore e ho avuto bisogno di un consulto per capire il senso
dell'art. 10.4.
- Come la maggior parte dei regolamenti FIDE, un giorno qualcuno
scrive e approva un testo, poi ogni due o quattro anni altri
modificano un passo, in maniera inorganica. Prova a iterare questo
procedimento per 10 volte è il risultato somiglia molto a un fritto
misto, slegato, di difficile comprensione e a volte contraddittorio.
Un esempio clamoroso è il regolamento per i titoli FIDE: il testo
afferma una cosa e una tabella riepilogativa altro!
- Le formule ivi contenute non sono adeguatamente supportate da passi
esplicativi per chi non mastica bene la matematica e la statistica.
- Nella tabella 10.1a incomprensibilmente in corrispondenza dell 100%
o 0% di punteggio vi è uno spazio vuoto. Invece vi dovrebbero esse
rispettivamente 735 e -735 (valori estrapolabili dagli altri Dp). Non
è da poco questo dettaglio formale, perchè sono questi spazi vuoti che
nelle elaborazioni dei risultati di un torneo danno performance pari a
9999, che vuol dire infinito.
- Per il calcolo del valore di una tranche, se hai fatto meno del 50%
dei punti ottenibili si utilizza la citata tabella 10.1a. Mi risulta
incomprensibile il fatto che, a parità di risultato ottenuto con certi
avversari, il valore di tale tranche sarà diverso se hai giocato uno
svizzero o un girone all'italiana.
Preferisco fermarmi qui, e non credere che alcuni regolamenti italiani
siano esenti da tali tipi di pecche.
Ciao
Franco De Sio