Luca
2023-01-28 12:45:00 UTC
A proposito di quel che si diceva in
su Lichess?
https://lichess.org/opening
Per ogni apertura c'è un'ottima descrizione teorica che rimanda al
corrispondente capitolo su Wikibooks, ad esempio
https://en.wikibooks.org/wiki/Chess_Opening_Theory/1._d4
Per ciascuna variante, di ogni singola sono mossa si può controllare la
diffusione e tutte le prosecuzioni già sperimentate, in un database di milioni
di partite giocate sia fra maestri alla scacchiera che online a tutti i
livelli:
https://lichess.org/analysis#explorer
E qui come in ogni altra sezione del sito, a disposizione per l'analisi di
ogni mossa c'è la potenza di Stockfish 14 con reti neurali attivabili. Credo
sia il più potente algoritmo in assoluto assieme ad AlphaZero.
https://lichess.org/analysis
Ma non ci sono solo le aperture. La sezione didattica copre ogni altro aspetto
del gioco, con descrizioni di tattiche e strategie, strumenti interattivi di
apprendimento, puzzle...
https://lichess.org/practice
E poi gli studi, uno strumento collettivo piacevolissimo da usare in tanti
modi diversi:
https://lichess.org/study
Se uno vuole veramente imparare a giocare, quale libro gli può offrire mezzi
analoghi?
Tutto questo al prezzo di... niente. Nemmeno il fastidio della pubblicità, non
ce n'è manco l'ombra. E' una piattaforma "donationware", come Wikipedia, ma
non hanno nemmeno bisogno di sollecitare ogni tanto le donazioni: quelle che
arrivano gli bastano per crescere oramai ininterrottamente da vari anni.
Attualmente 15 milioni di iscritti per circa 100 mila connessioni attive in
media 24 ore su 24.
Ah, dimenticavo l'ottima app per il cellulare.
in particolare negli scacchi ho idea che il libro sia davvero un mezzo obsoleto.
Di qualsiasi libro di scacchi si potrebbero trasferire interamente i contenuti
in una serie di studi su una piattaforma basata sul computer, con in più tutti
i vantaggi dell'interattività e dell'accesso immediato.
Ad esempio per le aperture, che può esserci di meglio della sezione appositaDi qualsiasi libro di scacchi si potrebbero trasferire interamente i contenuti
in una serie di studi su una piattaforma basata sul computer, con in più tutti
i vantaggi dell'interattività e dell'accesso immediato.
su Lichess?
https://lichess.org/opening
Per ogni apertura c'è un'ottima descrizione teorica che rimanda al
corrispondente capitolo su Wikibooks, ad esempio
https://en.wikibooks.org/wiki/Chess_Opening_Theory/1._d4
Per ciascuna variante, di ogni singola sono mossa si può controllare la
diffusione e tutte le prosecuzioni già sperimentate, in un database di milioni
di partite giocate sia fra maestri alla scacchiera che online a tutti i
livelli:
https://lichess.org/analysis#explorer
E qui come in ogni altra sezione del sito, a disposizione per l'analisi di
ogni mossa c'è la potenza di Stockfish 14 con reti neurali attivabili. Credo
sia il più potente algoritmo in assoluto assieme ad AlphaZero.
https://lichess.org/analysis
Ma non ci sono solo le aperture. La sezione didattica copre ogni altro aspetto
del gioco, con descrizioni di tattiche e strategie, strumenti interattivi di
apprendimento, puzzle...
https://lichess.org/practice
E poi gli studi, uno strumento collettivo piacevolissimo da usare in tanti
modi diversi:
https://lichess.org/study
Se uno vuole veramente imparare a giocare, quale libro gli può offrire mezzi
analoghi?
Tutto questo al prezzo di... niente. Nemmeno il fastidio della pubblicità, non
ce n'è manco l'ombra. E' una piattaforma "donationware", come Wikipedia, ma
non hanno nemmeno bisogno di sollecitare ogni tanto le donazioni: quelle che
arrivano gli bastano per crescere oramai ininterrottamente da vari anni.
Attualmente 15 milioni di iscritti per circa 100 mila connessioni attive in
media 24 ore su 24.
Ah, dimenticavo l'ottima app per il cellulare.
--
Luca - e-mail: p.stevens at libero.it
Luca - e-mail: p.stevens at libero.it