Discussione:
Curiosità su Chess Titans
(troppo vecchio per rispondere)
ox
2009-11-25 11:58:30 UTC
Permalink
So che è un soltanto un balocco, ma è per pura curiosità: qual è la forza massima di Chess Titans,
il gioco di scacchi che la Microsoft ha messo in Vista e Seven? Qualcuno lo sa?
Pier Paolo
2009-11-25 14:14:16 UTC
Permalink
Post by ox
So che è un soltanto un balocco, ma è per pura curiosità: qual è la
forza massima di Chess Titans, il gioco di scacchi che la Microsoft ha
messo in Vista e Seven? Qualcuno lo sa?
L'ho provato tempo fa', per curiosità.
Secondo me è una 2N scarsa.
--
Pier Paolo
Roberto Montaruli
2009-11-25 16:40:42 UTC
Permalink
Post by Pier Paolo
Post by ox
So che è un soltanto un balocco, ma è per pura curiosità: qual è la
forza massima di Chess Titans, il gioco di scacchi che la Microsoft ha
messo in Vista e Seven? Qualcuno lo sa?
L'ho provato tempo fa', per curiosità.
Secondo me è una 2N scarsa.
Un orpello decisamente inutile, con tutti i motori e le interfacce che
ci sono in giro.
ox
2009-11-26 00:25:31 UTC
Permalink
allora via il notepad, l'esplora risorse, l'OE, IE, l'Office trial
Hai dimenticato il Pover Paint... :D In effetti, però, se li togliessero non sarebbe male, anche
perché hai citato proprio i peggiori software di casa Microsoft (la MS ha mai fatto qualcosa che sia
un po' meglio di "peggiore"?). Il notepad, poi... le risate!
Però hai ragione quando dici che un gioco così può avvicinare qualcuno agli scacchi, per esempio ha
avvicinato me 8 mesi fa e mia madre adesso. E me ne sono appassionato pure (agli scacchi, non al
Chess Titans).

Già che ci siete, mi sapreste dire qualcosa su Chessmaster? Com'è?
Carlo
2009-11-26 10:36:00 UTC
Permalink
Post by ox
allora via il notepad, l'esplora risorse, l'OE, IE, l'Office trial
Hai dimenticato il Pover Paint... :D
LOL, Pover Paint non e' male :-)
Post by ox
In effetti, però, se li togliessero non sarebbe male, anche perché hai
citato proprio i peggiori software di casa Microsoft (la MS ha mai fatto
qualcosa che sia un po' meglio di "peggiore"?). Il notepad, poi... le
risate!
si, non sarebbe male.
dopodichè ci sompriamo il pc, l'accendiamo, e stiamo li' (il 99,99% degli
utenti) a guardare la freccina del mouse su sfondo neutro.
Post by ox
Però hai ragione quando dici che un gioco così può avvicinare qualcuno
agli scacchi, per esempio ha avvicinato me 8 mesi fa e mia madre adesso. E
me ne sono appassionato pure (agli scacchi, non al Chess Titans).
hai fatto bene :-)
Post by ox
Già che ci siete, mi sapreste dire qualcosa su Chessmaster? Com'è?
non saprei, l'ultima versione con cui ho smanettato girava sotto MS-DOS, o
forse Windows 3.1. Pensa te :-)

ciao
C.
ox
2009-11-26 10:54:25 UTC
Permalink
Post by Carlo
si, non sarebbe male.
dopodichè ci compriamo il pc, l'accendiamo, e stiamo li' (il 99,99%
degli utenti) a guardare la freccina del mouse su sfondo neutro.
Oppure installiamo Linux! Oppure compriamo un Mac!
Post by Carlo
Post by ox
Però hai ragione quando dici che un gioco così può avvicinare qualcuno
agli scacchi, per esempio ha avvicinato me 8 mesi fa e mia madre
adesso. E me ne sono appassionato pure (agli scacchi, non al Chess
Titans).
hai fatto bene :-)
E pensa che non ho giocato neanche una volta su scacchisti.it! Sono passato da Chess Titans
direttamente a Fritz, ho comprato dei manuali di scacchi e mi ci sono messo con un certo impegno.
Non ho l'obiettivo di diventare GM, però ho intenzione di dedicarmici con serietà. Finora non ho
potuto frequentare il circolo della mia zona a causa dei miei orari lavorativi, ma da febbraio ne
avrò l'opportunità. Chi avrebbe mai creduto che la MS avrebbe fatto tanto, per me? Come
ringraziamento l'ho estirpato dal mio hdd il mese seguente...
Carlo
2009-11-26 11:48:37 UTC
Permalink
Post by ox
Post by Carlo
si, non sarebbe male.
dopodichè ci compriamo il pc, l'accendiamo, e stiamo li' (il 99,99% degli
utenti) a guardare la freccina del mouse su sfondo neutro.
Oppure installiamo Linux! Oppure compriamo un Mac!
ottima idea. così passiamo i prossimi tre mesi a fare installazioni (se
passiamo a Linux) o a chiederci come avremmo potuto goderci la montagna di
soldi che abbiamo speso in più (se compriamo un Mac di pari prestazioni del
pc)
È proprio così difficile pensare che la stragrandissima maggioranza di chi
usa un pc non sa e NON VUOLE mettere le mani nel sw (e neanche nell'hw, se è
per quello) e neanche vuole spendere il doppio per un cassone che fa le
stesse cose del cassone che costa la metà?
Ok, d'accordo, Windows fa schifo, è pesante e instabile, e costa. Linux è
bello e gratuito e il Mac è il paradiso in terra, anzi nel silicio.
Bene.
Solo che Linux non è alla portata di utenti non evoluti e il Mac costa un
fottìo.
La gente vuole comprare il cassone, accenderlo e usarlo, e senza svenarsi.
O per caso, perdonatemi il paragone alla Rizzuti (scherzo, Bruno!! :-)),
quando dovete comprare un'auto comprate solo telaio e motore, e poi qui
comprate il volante, lì lo sportello, dall'altra parte le luci, dall'altra
ancora i sedili, ecc ecc ecc e poi assemblate il tutto?
No, vero? E perchè?
Perchè NON avete le capacità e gli strumenti per assemblare un'auto, e se
anche le aveste ci vorrebbe tempo.
E, una volta deciso che NON VOLETE perdere quel tempo lì, cosa fa il 99% di
voi (anzi di noi, ahimè)?
si compra il macchinone da 50.000 euro che è piu' bello-piu' potente-piu'
sicuro-più figo, oppure ripiega sulla berlina da 20.000, roba da sfigati,
che però cinque persone a 130 all'ora in autostrada li porta senza problemi?
Vabbe', lo so che è una battaglia (all'incontrario...) persa :-)
Post by ox
avrò l'opportunità. Chi avrebbe mai creduto che la MS avrebbe fatto tanto,
per me? Come ringraziamento l'ho estirpato dal mio hdd il mese seguente...
ROTFL :-))

ciao
C.
ox
2009-11-26 14:31:42 UTC
Permalink
Post by Carlo
Post by ox
Oppure installiamo Linux! Oppure compriamo un Mac!
ottima idea. così passiamo i prossimi tre mesi a fare installazioni (se
passiamo a Linux)
Ma no, dai, ormai certe distribuzioni sono quasi alla portata di tutti, per esempio Ubuntu, ma anche
Fedora, Mandriva, OpenSuSE. Ho molta esperienza di gente che con Windows ha passato intere giornate
a bestemmiare ogni santo del calendario per far funzionare una periferica plug & play (che lì
diventa, inevitabilmente, plug & pray), forse senza riuscirci neanche, laddove Ubuntu quasi gliela
strappava di mano per attacarla da sé al pc e utilizzarla al suo posto. Un mio amico che aveva
bisogno di connettersi a Internet con l'HSDPA del suo Samsung, ha perso almeno 6 anni di vita per
farlo andare sotto XP SP2, e li ha recuperati grazie a Jaunty, il quale a momenti lo faceva partire
prima ancora che il cavo venisse inserito nella porta. Io ho sistema di altoparlanti 5.1 della
Logitech, l'X-540: con XP SP3, con Vista Ultimate SP1 e con Seven Ultimate il subwoofer non vuol
saperne di cantare; con la Slack, con OpenSuSE, con Fedora e con Karmic va che è una bellezza, e,
per quanto riguarda Karmic, non ho dovuto toccare niente a livello di software, come se fossero
amici di vecchia data. Per non parlare del fatto che usando Linux il malware è solo un brutto
ricordo, la parola "deframmentare" comincerà solo a suscitare ilarità, i crash ti faranno visita, se
ti va male, una volta all'anno, il portafogli potrà restare chiuso, ecc.
Chiaro che anche Linux ha i suoi problemi, ma non esistono, nell'ambito del mainstream, OS privi di
problemi; tutto sta a capire quale sia quello con meno problemi. Ma perlomeno Linux ti dà la
possibilità di risolverli, gran parte dei problemi, Windows, invece, ti prende anche per il culo
("La memoria non poteva essere read"!) e l'unica cosa è aspettare una patch.
Insomma, per farla breve, il tuo discorso su Linux sarebbe stato valido se l'avessi fatto qualche
anno fa, ma ormai è storia passata. Se si è smanettoni, ci si butta su Slack, Debian, Gentoo, se si
è utenti senza interesse per l'informatica, si può usare Ubuntu, Madriva, Fedora, ecc.


o a chiederci come avremmo potuto goderci la montagna
Post by Carlo
di soldi che abbiamo speso in più (se compriamo un Mac di pari
prestazioni del pc)
Purtroppo qui hai ragione, la politica della Apple è peggiore di quella della Microsoft...
Post by Carlo
La gente vuole comprare il cassone, accenderlo e usarlo, e senza svenarsi.
Ancora non si è diffusa la verità che ad oggi Linux non è così difficile come si pensa, almeno certe
sue distribuzioni, pensate apposta per l'utente medio o incapace. Se questa verità cominciasse a
propagarsi, nei cassoni si troverebbe preinstallato Linux, in luogo di quel baraccone, con un
risparmio di almeno 150 euro ("cu sa crisi!") e un grande beneficio per la salute mentale dell'utente.
Carlo
2009-11-26 14:47:18 UTC
Permalink
Post by ox
Post by Carlo
ottima idea. così passiamo i prossimi tre mesi a fare installazioni (se
passiamo a Linux)
Ma no, dai, ormai certe distribuzioni sono quasi alla portata di tutti,
quasi, appunto.
Io sono un utente pc più che evoluto (bei tempi, quando scoprivo il Basic
col Vic 16 :-)))) ma lo stesso mi rompo (ormai) i pelotis a infilare cd di
di installazione
Post by ox
Un mio amico che aveva bisogno di connettersi a Internet con l'HSDPA del
suo Samsung, ha perso almeno 6 anni di vita per farlo andare sotto XP SP2,
per carità, ci credo.
Io con XP non ho mai avuto problemi, e con l'HSDPA ci ho navigato una vita,
con grande soddisfazione della Tim :-)
Post by ox
Per non parlare del fatto che usando Linux il malware è solo un brutto
ricordo,
con AVG free non ho MAI avuto problemi
Post by ox
la parola "deframmentare" comincerà solo a suscitare ilarità,
non ho ne ancora avuto bisogno (e ho comprato questo Core Quad con Vista
Premium giusto 2 anni fa)
Post by ox
i crash ti faranno visita, se ti va male, una volta all'anno,
da me, toccandomi i leghisti :-)) non si sono ancora presentati
Post by ox
il portafogli potrà restare chiuso, ecc.
ohibò.
Una volta installato OpenOffice, Winboard, Alcoholic e qualche altro
programma free, perchè mai dovresti aprirlo con Windows? Lo diceva anche
Montaruli, ieri, a proposito di chess programs
Post by ox
Insomma, per farla breve, il tuo discorso su Linux sarebbe stato valido se
l'avessi fatto qualche anno fa, ma ormai è storia passata.
insomma.
È verissimo che chi passa a Linux non se ne pente, ma è altrettanto vero che
un minimo di cognizione di causa ancora ci voglia, e il passaggio non è poi
così indolore.
Post by ox
Ancora non si è diffusa la verità che ad oggi Linux non è così difficile
come si pensa, almeno certe sue distribuzioni, pensate apposta per
l'utente medio o incapace. Se questa verità cominciasse a propagarsi, nei
cassoni si troverebbe preinstallato Linux, in luogo di quel baraccone, con
un risparmio di almeno 150 euro
beh, come direbbe Giacobbo, evidentemente c'è un complotto galattico che
vede protagonisti Bill Gates e TUTTI i rivenditori del mondo che rinunciano
a invogliare all'acquisto facendo pagare un pc 100 euro in meno.
Io mi fido più del rasoio di Ockam, e mi chiedo se per caso l'installazione
sulle macchine del Linux non comporti tempo-uomo e costi di conseguenza.
Post by ox
("cu sa crisi!")
:-)) mi sa che siamo "collatitudinali" :-)

ciao
C.
ox
2009-11-26 15:10:37 UTC
Permalink
Post by Carlo
Post by ox
Ma no, dai, ormai certe distribuzioni sono quasi alla portata di tutti,
quasi, appunto.
Io sono un utente pc più che evoluto (bei tempi, quando scoprivo il
Basic col Vic 16 :-)))) ma lo stesso mi rompo (ormai) i pelotis a
infilare cd di di installazione
Guarda, l'installazione di Ubuntu è più semplice di quella di Windows! D'accordo per quanto riguarda
tutte le altre distribuzioni. Poi, il motivo per cui devi "infilare il cd di installazione" è che
nessun produttore ti vende un computer con Linux preinstallato. Per la verità, qualcuno c'è, per
esempio la Acer, ma è comunque un prodotto su cento. Tuttavia, puoi comprare quest'ultimo per
risparmiare 150 euro sulla licenza di Windows (se compri un desktop preassemblato o un portatile, la
licenza la devi pagare comunque, se ci vuoi Windows, e quasi sempre hai voglia a frignare perché
Windows non ce lo vuoi!) e poi, qualora Linux non ti piacesse, installare un Windows taroccato.
Benissimo, ma siamo punto e accapo: devi "infilare il cd di installazione" (e sperare con crashi
mentre installa!).
Post by Carlo
Io con XP non ho mai avuto problemi, e con l'HSDPA ci ho navigato una
vita, con grande soddisfazione della Tim :-)
con AVG free non ho MAI avuto problemi
Post by ox
la parola "deframmentare" comincerà solo a suscitare ilarità,
non ho ne ancora avuto bisogno (e ho comprato questo Core Quad con Vista
Premium giusto 2 anni fa)
Post by ox
i crash ti faranno visita, se ti va male, una volta all'anno,
da me, toccandomi i leghisti :-)) non si sono ancora presentati
Beh, sei un utente Windows fottutamente e straordinariamente fortunato! Persino a Bill Gates gli si
è crashato almeno due volte! :D
Post by Carlo
Post by ox
il portafogli potrà restare chiuso, ecc.
Una volta installato OpenOffice, Winboard, Alcoholic e qualche altro
programma free, perchè mai dovresti aprirlo con Windows?
Per avere Windows?
Post by Carlo
È verissimo che chi passa a Linux non se ne pente, ma è altrettanto vero
che un minimo di cognizione di causa ancora ci voglia, e il passaggio
non è poi così indolore.
E' quello che dicevo, è il passaggio il problema. E' solo un problema psicologico, che una volta
poteva essere giustificato, ma oggi proprio no (sto parlando sempre delle distribuzioni che hanno
come obiettivo proprio l'utente medio).
Post by Carlo
Post by ox
Ancora non si è diffusa la verità che ad oggi Linux non è così
difficile come si pensa, almeno certe sue distribuzioni, pensate
apposta per l'utente medio o incapace. Se questa verità cominciasse a
propagarsi, nei cassoni si troverebbe preinstallato Linux, in luogo di
quel baraccone, con un risparmio di almeno 150 euro
beh, come direbbe Giacobbo, evidentemente c'è un complotto galattico che
vede protagonisti Bill Gates e TUTTI i rivenditori del mondo che
rinunciano a invogliare all'acquisto facendo pagare un pc 100 euro in meno.
Io mi fido più del rasoio di Ockam, e mi chiedo se per caso
l'installazione sulle macchine del Linux non comporti tempo-uomo e costi
di conseguenza.
No, non è questione di complotto, ma di strategie (disoneste!) di mercato. La Microsoft ha creato
sin dall'inizio un monopolio, i produttori di hardware, non avendo, all'epoca, molte altre
alternative, vendevano insieme a propri prodotti Windows con licenza OEM (cosa che accade tuttora);
dal canto loro, i produttori di software, visto l'andazzo, hanno preso come riferimento la
piattaforma della MS, per i loro prodotti. I videogiochi, p.e., non sono quasi tutti per Windows
perché Windows, in quel campo, è migliore di Linux o Mac, ma semplicemente perché Windows è più diffuso.
Post by Carlo
Post by ox
("cu sa crisi!")
:-)) mi sa che siamo "collatitudinali" :-)
Calabria?
Carlo
2009-11-26 15:56:55 UTC
Permalink
Post by ox
risparmiare 150 euro sulla licenza di Windows (se compri un desktop
preassemblato o un portatile, la licenza la devi pagare comunque, se ci
vuoi Windows, e quasi sempre hai voglia a frignare perché Windows non ce
lo vuoi!) e poi, qualora Linux non ti piacesse, installare un Windows
taroccato.
assolutamente no, sono un utente onesto :-)
Post by ox
Beh, sei un utente Windows fottutamente e straordinariamente fortunato!
Persino a Bill Gates gli si è crashato almeno due volte! :D
beh, se è per quello con W98 le smadonnate erano piu' frequenti :-)
il vero e unico sistema serio di MS e' il mai troppo rimpianto Windows NT 4:
poco flessibile in termini di periferiche ma un colosso di cemento armato, e
neanche pesante.
Post by ox
Post by Carlo
Post by ox
il portafogli potrà restare chiuso, ecc.
Una volta installato OpenOffice, Winboard, Alcoholic e qualche altro
programma free, perchè mai dovresti aprirlo con Windows?
Per avere Windows?
evvabbe', il centinaio di euro per schiacciare l'interruttore e lavorare
subito si puo' anche dare
Post by ox
Post by Carlo
Post by ox
("cu sa crisi!")
:-)) mi sa che siamo "collatitudinali" :-)
Calabria?
si, ma emigrante... anzi, alla Troisi, dico che faccio turismo :-)))

ciao
C.
Andrea Vinzoni
2009-11-26 15:19:15 UTC
Permalink
Post by Carlo
Post by ox
Ancora non si è diffusa la verità che ad oggi Linux non è così difficile
come si pensa, almeno certe sue distribuzioni, pensate apposta per
l'utente medio o incapace. Se questa verità cominciasse a propagarsi, nei
cassoni si troverebbe preinstallato Linux, in luogo di quel baraccone, con
un risparmio di almeno 150 euro
beh, come direbbe Giacobbo, evidentemente c'è un complotto galattico che
vede protagonisti Bill Gates e TUTTI i rivenditori del mondo che rinunciano
a invogliare all'acquisto facendo pagare un pc 100 euro in meno.
Io mi fido più del rasoio di Ockam, e mi chiedo se per caso l'installazione
sulle macchine del Linux non comporti tempo-uomo e costi di conseguenza.
Purtroppo il mio messaggio precedente sull'argomento si e` perso nei
meandri del
cyberspazio. Forse perche` l'ho inviato con windows? Oppure perche` il
server
di google gira su linux? Mah!

Comunque sia la mia opinione sul tema e` che l'usabilita` non sia il
criterio discriminante in questi
casi. Per me sia windows che linux sono parecchio ostici per l'utente
poco evoluto, puo` esserci una differenza
a favore di win, non lo so, comunque mi pare incida poco.

Le vere discriminanti a mio avviso sono altre, tipo
1. "Tutti" usano windows, quindi hanno ragione a prescindere. Mi mandi
un allegato e non lo apro,
e` comunque colpa mia (leggi: del mio sistema, nel senso di
operativo non di nimzo).
2. Impatto dei formati proprietari.
3. Differenza nel parco applicativi, che pesa soprattutto per utenti
evoluti oppure specializzati, molto meno per la massa.

Quindi secondo me il linuz e` in senso assoluto 'difficile' piu` o
meno come il windoz, lo diventa senz'altro nella situazione concreta.
Quindi la preinstallazione di massa di linux porterebbe probabilmente
alla guerra civile mondiale, non credo fomentata dai distributori (che
poco gli cambia installare l'uno o l'altro) quanto dagli utenti
disorientati e in preda al panico.

Andrea (sperando che questo vada)
Andrea Vinzoni
2009-11-26 15:21:01 UTC
Permalink
Post by Andrea Vinzoni
Andrea (sperando che questo vada)
Ecco lo sapevo ... mo ci sono tutte e due.

Andrea poco evoluto
ox
2009-11-26 15:36:57 UTC
Permalink
Post by Andrea Vinzoni
Le vere discriminanti a mio avviso sono altre, tipo
1. "Tutti" usano windows, quindi hanno ragione a prescindere. Mi mandi
un allegato e non lo apro, e` comunque colpa mia
A mio avviso, ho torto io che ti mando un documento in un formato proprietario che non ammette altre
possibilità per essere aperto. Oppure ho ancora torto io che mi incaponisco a voler usare
un'applicazione proprietaria che non legge altri formati se non il suo. Sottraendo meno di un minuto
al mio cazzeggio quotidiano, posso scaricare e installare, p.e., Abiword, che pesa solo 8 MB, è per
Windows, Linux e Mac, e legge una valanga di formati, anche doc e docx. Andiamo, per guidare l'auto
abbiamo dovuto fare tutti lo sforzo di imparare a guidare e di superare i test, no? Non si può fare
lo sforzo di cliccare un pulsante virtuale cinque o sei volte per installare un programma non
proprietario che accetta ogni formato e rende la vita più facile a chiunque? Se io ti mando un
documento in un formato proprietario che si può leggere solo con l'applicazione proprietaria che uso
io, voglio proprio renderti la vita difficile.
Post by Andrea Vinzoni
3. Differenza nel parco applicativi
Che cosa intendi, di preciso?
Post by Andrea Vinzoni
Quindi la preinstallazione di massa di linux porterebbe probabilmente
alla guerra civile mondiale, non credo fomentata dai distributori (che
poco gli cambia installare l'uno o l'altro) quanto dagli utenti
disorientati e in preda al panico.
Un fenomeno simile (la preinstallazione di massa di Linux) non potrebbe mai avvenire da un giorno
all'altro, ci sarebbe un passaggio graduale. Io sono convinto, tanto per fare un esempio, che se la
Apple svincolasse MacOSX dalle sue piattaforme hardware, si diffonderebbe a macchia d'olio in una
decina d'anni, e Windows scomparirebbe dalla faccia della Terra. Vero è che MacOSX è così buono
anche perché è tagliato su misura per i sistemi hardware della Apple, ma sarebbe comunque migliore
di Windows, questo è certo, è pur sempre uno *nix. Ci vorrebbero comunque una decina d'anni, non
credo che possa accadere in minor tempo. Sarebbe come il passaggio dalla Lira all'Euro, non ha
causato guerre mondiali, mi pare.
ox
2009-11-26 15:42:36 UTC
Permalink
ox wrote:
Sarebbe come il
passaggio dalla Lira all'Euro, non ha causato guerre mondiali, mi pare.
Almeno fino ad ora... :)
Andrea Vinzoni
2009-11-26 16:10:59 UTC
Permalink
Post by ox
Post by Andrea Vinzoni
Le vere discriminanti a mio avviso sono altre, tipo
1. "Tutti" usano windows, quindi hanno ragione a prescindere. Mi mandi
un allegato e non lo apro, e` comunque colpa mia
A mio avviso, ho torto io che ti mando un documento in un formato proprietario che non ammette altre
possibilità per essere aperto.
Dicendo che e` colpa mia intendevo dire che anche la maggioranza,
soprattutto ovviamente se schiacciante, impone sempre le sue "ragioni"
e quindi alla fine mi dovro` adeguare io al mondo o in alternativa
isolarmi.
Post by ox
Oppure ho ancora torto io che mi incaponisco a voler usare
un'applicazione proprietaria che non legge altri formati se non il suo. Sottraendo meno di un minuto
al mio cazzeggio quotidiano, posso scaricare e installare, p.e., Abiword,
Si`, ma devi pensare alla casalinga di voghera per la quale gia` allo
'scaricare' siamo nel fantascientifico.
Post by ox
Post by Andrea Vinzoni
3. Differenza nel parco applicativi
Che cosa intendi, di preciso?
Beh, che si windows ci sono piu` applicativi. Se esiste un solo
programma che gestisce lo studio notarile con supporto all'occitano
probabilmente sara` per windows. Se ne esistono sette per windows ne
esiste uno per linux e cosi` via. Nel 95% dei casi magari questo non
e` un problema, ma la maggior parte della gente preferisce il 100% al
95 specialmente quando lo puo` avere gratis.

Esempio: scacchi. Database: per me scid va benissimo, problemi zero.
Motori: per me problemi zero, ma un professionista probabilmente deve
avere rybka. Interfaccia Fics. Mi arrangio con xboard o jin o eboard,
ma se avessi babas credo sarei piu` contento.

Ovviamente taglio fuori il discorso emulazione, per motivi credo ovvi.
Post by ox
Post by Andrea Vinzoni
Quindi la preinstallazione di massa di linux porterebbe probabilmente
alla guerra civile mondiale, non credo fomentata dai distributori (che
poco gli cambia installare l'uno o l'altro) quanto dagli utenti
disorientati e in preda al panico.
Un fenomeno simile (la preinstallazione di massa di Linux) non potrebbe mai avvenire da un giorno
all'altro, ci sarebbe un passaggio graduale. Io sono convinto, tanto per fare un esempio, che se la
Apple svincolasse MacOSX dalle sue piattaforme hardware, si diffonderebbe a macchia d'olio in una
decina d'anni, e Windows scomparirebbe dalla faccia della Terra.
Non credo sia cosi` semplice infinocchiare lo zio bill!
Ciao
Andrea
Luigi Caselli
2009-11-26 15:23:10 UTC
Permalink
Post by ox
Post by Carlo
La gente vuole comprare il cassone, accenderlo e usarlo, e senza svenarsi.
Ancora non si è diffusa la verità che ad oggi Linux non è così difficile
come si pensa, almeno certe
Post by ox
sue distribuzioni, pensate apposta per l'utente medio o incapace. Se
questa verità cominciasse a
Post by ox
propagarsi, nei cassoni si troverebbe preinstallato Linux, in luogo di quel baraccone, con un
risparmio di almeno 150 euro ("cu sa crisi!") e un grande beneficio per la
salute mentale dell'utente.

Mah, io lavoro nel campo dell'informatica aziendale e:
1. Tutti le postazioni client delle aziende con cui lavoriamo (e sono tante)
hanno praticamente solo Windows XP
2. Linux, in Italia almeno, viene usato in campo aziendale (anche da me)
quasi solo come server (e va benissimo)
3. Per definizione non ho tempo perchè devo mantenere una tribù e svolgere
attività collaterali.
Secondo te quale sistema operativo la mia azienda installa sul notebook che
gentilmente mi viene dato in dotazione?
E secondo te per evitare qualunque minima perdita di tempo cosa ho
installato sui millanta computer casalinghi?
E sinceramente pur avendo usato una quantità abnorme di periferiche, anche
strane, con Windows XP non ho mai avuto problemi di installazione.

Come controesempio mia cognata, che lavora nel campo dell'editoria, ha un
Mac per le stesse ragioni

Luigi Caselli
ox
2009-11-26 15:40:37 UTC
Permalink
Post by Luigi Caselli
1. Tutti le postazioni client delle aziende con cui lavoriamo (e sono tante)
hanno praticamente solo Windows XP
2. Linux, in Italia almeno, viene usato in campo aziendale (anche da me)
quasi solo come server (e va benissimo)
3. Per definizione non ho tempo perchè devo mantenere una tribù e svolgere
attività collaterali.
Secondo te quale sistema operativo la mia azienda installa sul notebook che
gentilmente mi viene dato in dotazione?
E secondo te per evitare qualunque minima perdita di tempo cosa ho
installato sui millanta computer casalinghi?
E sinceramente pur avendo usato una quantità abnorme di periferiche, anche
strane, con Windows XP non ho mai avuto problemi di installazione.
Il motivo, oltre a quelli già accennati negli altri post (soprattutto quello psicologico: se un
impiegato gli dici che deve usare Linux, va in panico; con Windows si sente al sicuro), è la
compatibilità, come ha giustamente osservato Andrea Vinzoni.
Andrea Vinzoni
2009-11-26 13:30:11 UTC
Permalink
Post by Carlo
Solo che Linux non è alla portata di utenti non evoluti
IMO irrilevante. Nemmeno Windows lo e`, dopotutto. Puo` essere che Win
sia comunque piu` usabile ma non credo che la differenza vera stia in
questo (altrimenti in effetti useremmo tutti il Mac ;-)

Secondo me le differenze veramente significative stanno altrove, ad
esempio

1. "Tutti" usano Win e il mondo gira attorno a lui. Ad esempio se
siamo dieci amici e uno manda un'allegato che tutti aprono tranne uno
e` colpa sua e fine del discorso.
2. Parco applicativi e drivers (rilevante soprattutto per utenze
evolute o specializzate).

Andrea
Carlo
2009-11-26 15:52:22 UTC
Permalink
Post by Andrea Vinzoni
Post by Carlo
Solo che Linux non è alla portata di utenti non evoluti
IMO irrilevante. Nemmeno Windows lo e`, dopotutto. Puo` essere che Win
sia comunque piu` usabile ma non credo che la differenza vera stia in
questo (altrimenti in effetti useremmo tutti il Mac ;-)
...se avessimo i soldi :-))
Post by Andrea Vinzoni
1. "Tutti" usano Win e il mondo gira attorno a lui. Ad esempio se
siamo dieci amici e uno manda un'allegato che tutti aprono tranne uno
e` colpa sua e fine del discorso.
maddeche'.
mandi un doc? lo aprono tutti. un pdf? idem? un xls? talebani e non possono
aprirlo con OpenOffice; ecc ecc ecc. Da questo punto di vista, per fortuna,
si puo' davvero dire che ormai da tempo le difficoltà sono superate.
Post by Andrea Vinzoni
2. Parco applicativi e drivers (rilevante soprattutto per utenze
evolute o specializzate).
utenze che, mi perdonerai, stanno al nostro discorso (sul 99,99% ecc) come
il redivivo Musso sta all'intelligenza :-)

ciao
C.







Andrea
f***@gmail.com
2009-11-26 10:57:40 UTC
Permalink
 >allora via il notepad, l'esplora risorse, l'OE, IE, l'Office trial
Hai dimenticato il Pover Paint... :D  In effetti, però, se li togliessero non sarebbe male, anche
perché hai citato proprio i peggiori software di casa Microsoft (la MS ha mai fatto qualcosa che sia
un po' meglio di "peggiore"?). Il notepad, poi... le risate!
Però hai ragione quando dici che un gioco così può avvicinare qualcuno agli scacchi, per esempio ha
avvicinato me 8 mesi fa e mia madre adesso. E me ne sono appassionato pure (agli scacchi, non al
Chess Titans).
Già che ci siete, mi sapreste dire qualcosa su Chessmaster? Com'è?
Da utente Apple, essendo l'unico gioco acquistabile per un non
smanettone ti dico che la mia versione (CM 9000) è perfetta secondo me
per avvicinare un NC o anche meno agli scacchi. Tanti tutorial (anche
se in inglese - sic) e tanti avversari abbordabili che fanno errori,
almeno secondo me, umani. E' divertente. Sicuramente per un
professionista o unsemi professionista c'è di meglio.

Luigi
frengo
2009-11-26 11:52:57 UTC
Permalink
Post by ox
allora via il notepad, l'esplora risorse, l'OE, IE, l'Office trial
Hai dimenticato il Pover Paint... :D In effetti, però, se li
togliessero non sarebbe male, anche perché hai citato proprio i peggiori
software di casa Microsoft (la MS ha mai fatto qualcosa che sia un po'
meglio di "peggiore"?).
Tipo ad esempio Windows Live mail ? :-)
Che scandalo di programma...

frengo
ox
2009-11-26 12:02:30 UTC
Permalink
Post by frengo
Post by ox
allora via il notepad, l'esplora risorse, l'OE, IE, l'Office trial
Hai dimenticato il Pover Paint... :D In effetti, però, se li
togliessero non sarebbe male, anche perché hai citato proprio i
peggiori software di casa Microsoft (la MS ha mai fatto qualcosa che
sia un po' meglio di "peggiore"?).
Tipo ad esempio Windows Live mail ? :-)
Che scandalo di programma...
frengo
E Windows Media Center, allora? Gli si è bloccato anche a Bill stesso in un famoso tv show! Figura
di merda cubica...

Carlo
2009-11-25 18:26:49 UTC
Permalink
Post by Roberto Montaruli
Post by Pier Paolo
L'ho provato tempo fa', per curiosità.
Secondo me è una 2N scarsa.
Un orpello decisamente inutile, con tutti i motori e le interfacce che
ci sono in giro.
eheheh, il solito anti-windowismo di Montaruli -e la mia solita
controrisposta :-))

IMHO è un orpello decisamente utilissimo:
grafica ben curata, livello di gioco (settato a 10) più o meno da mezza 2N,
ovvero sufficiente per poterci fare una partitina dovendo riflettere un
minimo sulle mosse da fare, possibilità di tener traccia dei risultati (non
in termini di Elo). Non è Fritz, ovvio, e neanche qualche suo cugino di
minor levatura -gratuito o meno, ma qui si torna al solito discorso: solo
per la presenza di "tutti i motori e le interfacce che ci sono in giro" non
lo si doveva mettere? vabbe', allora via il notepad, l'esplora risorse,
l'OE, IE, l'Office trial che ora ti danno con la macchina, via tutto: tanto
in rete c'è tutto, appunto.
Roberto, il punto è il solito: gli smanettoni sono una percentuale esigua
delle centinaia di milioni di utenti pc nel mondo, e gli smanettoni
abbastanza appassionati di scacchi da preferire -al programmino servito in
tavola- il reperimento in rete, il download, il setup e il settaggio dei
parametri dell'interfaccia prima e del motore poi sono una percentuale
esigua della percentuale esigua.
Pensa, una volta tanto, ai numerosissimi utenti che ogni tot vogliono
svagarsi col pc senza tutto questo lavoro: è proprio così inutile che
possano farsi una partitina senza star lì a menarla per le lunghe?
Per non parlare poi di tutti i ragazzotti che di scacchi non sanno una
mazza: magari, su diecimila che fanno un giro nel SO mille danno un'occhiata
ai giochi, cento decidono di provare quella specie di battaglia campale, e
di questi cento uno si appassiona; insomma, ne guadagnamo uno, e solo perchè
ci hanno servito in tavola un giochino dalla grafica ben curata. E tu mi
dici che è inutile? :-))

ciao
C.
Mau C
2009-11-26 07:45:10 UTC
Permalink
Carlo ha scritto:
[...]
Post by Carlo
Per non parlare poi di tutti i ragazzotti che di scacchi non sanno una
mazza: magari, su diecimila che fanno un giro nel SO mille danno
un'occhiata ai giochi, cento decidono di provare quella specie di
battaglia campale, e di questi cento uno si appassiona; insomma, ne
guadagnamo uno, e solo perchè ci hanno servito in tavola un giochino
dalla grafica ben curata. E tu mi dici che è inutile? :-))
Perfettamente inutile.
Quell'uno su mille (anzi su 10mila) che si "appassiona" bene che vada
(il "bene" è ironico") andrà a giocare su scacchisti.
E di certo non fa differenza che prima o poi vada a fare visita ad un
circolo di scacchi.
Insomma, se l'idea è "grazie al software di Windows avremo più
discepoli".. beh... è sbagliata. Quell'uno su mille può benissimo
rimanere su scacchisti o su second life.

Diverso è il discorso orientato al marketing: Windows, carente di quelle
funzionalità e caratteristiche "serie" che un SO "serio" dovrebbe avere,
punta tutto sull'immagine. Quindi un giochino appariscente e
apparentemente ben fatto raggiungo lo scopo.
--
FICS Manual :: http://www.deepthought.it/chess/fics.html
eBooks :: http://www.deepthought.it/chess/ebooks.html
MyChess Portal :: http://mychess.deepthought.it
ox
2009-11-26 10:24:32 UTC
Permalink
Post by Mau C
Perfettamente inutile.
Quell'uno su mille (anzi su 10mila) che si "appassiona" bene che vada
(il "bene" è ironico") andrà a giocare su scacchisti.
Carlsen ha iniziato con Chess Titans! :)

Comunque, scherzi a parte, ho trovato la soluzione! Tra "perfettamente inutile" (o "decisamente
inutile") e "decisamente utilissimo", Chess Titans è "mediamente utile"... che ne pensate?
Carlo
2009-11-26 10:36:07 UTC
Permalink
Post by Mau C
Perfettamente inutile.
Quell'uno su mille (anzi su 10mila) che si "appassiona" bene che vada
(il "bene" è ironico") andrà a giocare su scacchisti.
forse non mi sono spiegato.
quello che dico (o meglio, che spero!) è che qualche ragazzotto che non sa
manco che gli scacchi esistono vede il giochino nel SO, ci prova, si
appassiona. Dopodichè puo' decidere di andare su scacchisti.it...
Post by Mau C
E di certo non fa differenza che prima o poi vada a fare visita ad un
circolo di scacchi.
...o a un circolo, o dove gli pare. Il punto è che IMHO un gioco integrato
nel SO gli puo' permettere di *scoprire* che esistono gli scacchi.
Altrimenti, se non lo sa, che ci va a fare al circolo o su scacchisti? :-)
Post by Mau C
Insomma, se l'idea è "grazie al software di Windows avremo più
discepoli".. beh... è sbagliata. Quell'uno su mille può benissimo
rimanere su scacchisti o su second life.
aritanghete :-) certo che ci puo' rimanere, ma perchè dovrebbe decidere di
andarci, senza.. ecc ecc ecc?
Post by Mau C
Diverso è il discorso orientato al marketing: Windows, carente di quelle
funzionalità e caratteristiche "serie" che un SO "serio" dovrebbe avere,
punta tutto sull'immagine. Quindi un giochino appariscente e
apparentemente ben fatto raggiungo lo scopo.
anche qui potrebbe nascere una bella discussione, purtroppo OT :-))

ciao
C.
Mau C
2009-11-26 13:55:54 UTC
Permalink
Carlo ha scritto:
[...]
Post by Carlo
...o a un circolo, o dove gli pare. Il punto è che IMHO un gioco
integrato nel SO gli puo' permettere di *scoprire* che esistono gli
scacchi.
[...]

Gli scacchi non hanno alcuna barriera, in nessun paese del mondo (non mi
risulta vi siano ancora dettami pseudo-religiosi o simili che lo
vietino) sia dal punto di vista culturale che economico. Anche i paesi
considerati sottosviluppati o in via di sviluppo portano maestri e
candidati alle Olimpiadi. Si gioca nelle regioni più povere e/o sperdute
del pianeta, da eoni e fantastiliardi di anni.

Se il tipo di cui parli "scopre" gli scacchi con Chess Titans... beh,
ragazzi, che rimanga pure inghiandito e inebetito per tutta la giornata
davanti al suo bel Windows Svista e Feisbùm ...
--
FICS Manual :: http://www.deepthought.it/chess/fics.html
eBooks :: http://www.deepthought.it/chess/ebooks.html
MyChess Portal :: http://mychess.deepthought.it
Carlo
2009-11-26 14:33:08 UTC
Permalink
Post by Mau C
Se il tipo di cui parli "scopre" gli scacchi con Chess Titans... beh,
ragazzi, che rimanga pure inghiandito e inebetito per tutta la giornata
davanti al suo bel Windows Svista e Feisbùm ...
no, credo sia meglio che faccia un giro al circolo, o quanto meno su
scacchisti.
E se la mia ipotesi ti sembra poco plausibile, ti dirò che a scuola, ogni
anno, la verifico più volte di quanto mi piacerebbe

ciao
C.
ox
2009-11-26 14:47:57 UTC
Permalink
Post by Mau C
Gli scacchi non hanno alcuna barriera, in nessun paese del mondo (non mi
risulta vi siano ancora dettami pseudo-religiosi o simili che lo
vietino) sia dal punto di vista culturale che economico. Anche i paesi
considerati sottosviluppati o in via di sviluppo portano maestri e
candidati alle Olimpiadi. Si gioca nelle regioni più povere e/o sperdute
del pianeta, da eoni e fantastiliardi di anni.
Lui intendeva dire questo, credo: gli scacchi sono un gioco che, *perlopiù*, viene visto dai
"profani" come qualcosa di rude, esoterico, elitario, roba da gente cervellotica, asociale e
abbrutita. Un videogioco sempliciotto come Chess Titans può avvicinare agli scacchi qualcuno - e
sono la maggior parte - che è cresciuto con questa idea. Magari in un momento di pausa dallo studio
o dal lavoro o dal cazzeggio, apre il CT e si mette a fare una partita, e a un certo punto: "Ehi!
'Sto gioco però sembra figo! Quasi quasi mi faccio un'altra partita". Ci giocherà per tutto il
giorno, magari per tutta la settimana, forse per due. Arriverà presto all'ottavo o al decimo
livello, senza nessuna nozione teorica e senza esperienza di gioco. Poi, tutto entusiasta, si
metterà a fare una ricerca su Internet, leggerà di circoli, tornei, maestri e grandi maestri,
federazioni, di motori scacchistici, database di partite, di fritz, dei metodi di studio. A quel
punto, se davvero si è appassionato, comincerà a comprare manuali di scacchi e a studiarli,
comincerà a frequentare un circolo, seguirà dei corsi, poi giocherà il primo torneo; e così via.
Post by Mau C
Se il tipo di cui parli "scopre" gli scacchi con Chess Titans... beh,
ragazzi, che rimanga pure inghiandito e inebetito per tutta la giornata
davanti al suo bel Windows Svista e Feisbùm ...
Io li ho "scoperti" con Chess Titans (diciamo la verità, la propaganda scacchistica non è molto
attiva, nel nostro Paese; se fossi nato in Russia, forse li avrei conosciuti in tutt'altro modo...),
ma non sono rimasto inebetito né su di esso, né su Windows (che non uso proprio più, in alcuna sua
versione), né, tantomeno, su Faccialibro, ché mi fa schifo. Uso Linux e Mac, gioco con Fritz, a
febbraio inizierò a frequentare il circolo scacchistico della zona in cui vivo (avrei già iniziato,
se non fosse per i miei orari di lavoro, che si sovrappongono a quelli di attività del circolo),
studio sui manuali, e quando qualcuno più esperto crederà che io sia pronto, giocherò il mio primo
torneo. Se a me è andata così, perché ad altri non può andare ugualmente?
Carlo
2009-11-26 15:09:17 UTC
Permalink
Post by ox
Io li ho "scoperti" con Chess Titans (diciamo la verità, la propaganda
scacchistica non è molto attiva, nel nostro Paese; se fossi nato in
Russia, forse li avrei conosciuti in tutt'altro modo...),
(...)
Post by ox
Se a me è andata così, perché ad altri non può andare ugualmente?
perchè questo contraddirebbe in modo troppo plateale i talebani anti-Gates
:-))

ciao
C.
ox
2009-11-26 15:18:15 UTC
Permalink
Post by Carlo
Post by ox
Io li ho "scoperti" con Chess Titans (diciamo la verità, la propaganda
scacchistica non è molto attiva, nel nostro Paese; se fossi nato in
Russia, forse li avrei conosciuti in tutt'altro modo...),
(...)
Post by ox
Se a me è andata così, perché ad altri non può andare ugualmente?
perchè questo contraddirebbe in modo troppo plateale i talebani
anti-Gates :-))
Io sono un anti-Gates, seppur non un talebano. Però non posso proprio negare che Chess Titans abbia
avuto su di me un effetto positivo, a prescindere da chi l'abbia prodotto. Come ho detto in un altro
post, il vero problema è che gli scacchi, in Italia, non sono seriamente divulgati. Se fossi nato in
Russia, è molto probabile che mi sarei avvicinato agli scacchi in tutt'altro modo, come qui il
calcio non viene conosciuto grazie a Pro Evolution.
Gabriele 'LightKnight' Stilli
2009-11-27 12:50:31 UTC
Permalink
Post by ox
versione), né, tantomeno, su Faccialibro, ché mi fa schifo. Uso Linux e
Mac, gioco con Fritz,
Wine? :-)
Post by ox
e quando qualcuno più esperto crederà che io sia pronto, giocherò il
mio primo torneo.
Quindi subito :-)

Gabry (che non è mai troppo presto) :-)
--
http://poisson.phc.unipi.it/~stilli/ ICQ UIN: 159169930
[HT] Lothlorien F.C. (51042, V.192) #156 Club dei Mille
Meglio essere ottimisti e avere torto, che pessimisti e avere ragione
[Albert Einstein]
ox
2009-11-27 13:34:42 UTC
Permalink
Post by Gabriele 'LightKnight' Stilli
Post by ox
versione), né, tantomeno, su Faccialibro, ché mi fa schifo. Uso Linux e
Mac, gioco con Fritz,
Wine? :-)
Yep
Post by Gabriele 'LightKnight' Stilli
Post by ox
e quando qualcuno più esperto crederà che io sia pronto, giocherò il
mio primo torneo.
Quindi subito :-)
Credi? Ma ancora sono proprio una mezza calzetta... Comunque sì, dai, hai ragione, il primo torneo
della mia taglia che mi capita a tiro all'inizio del prossimo anno lo prendo al volo. Non farò un
granché, ma penso che imparerò molto.

Claudio Ruzza
2009-11-26 10:37:11 UTC
Permalink
Post by Mau C
Perfettamente inutile.
Quell'uno su mille (anzi su 10mila) che si "appassiona" bene che vada
(il "bene" è ironico") andrà a giocare su scacchisti.
E di certo non fa differenza che prima o poi vada a fare visita ad un
circolo di scacchi.
Insomma, se l'idea è "grazie al software di Windows avremo più
discepoli".. beh... è sbagliata. Quell'uno su mille può benissimo
rimanere su scacchisti o su second life.
Diverso è il discorso orientato al marketing: Windows, carente di quelle
funzionalità e caratteristiche "serie" che un SO "serio" dovrebbe avere,
punta tutto sull'immagine. Quindi un giochino appariscente e
apparentemente ben fatto raggiungo lo scopo.
Completamente d'accordo

Ciao
Claudio Ruzza
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Carlo
2009-11-26 10:40:37 UTC
Permalink
Post by Claudio Ruzza
Post by Mau C
Perfettamente inutile.
(...)> Completamente d'accordo
Post by Claudio Ruzza
Ciao
Claudio Ruzza
cioe', tralasciando il discorso su Microsoft, anche tu confondi causa
(scoprire gli scacchi grazie al CT di Vista) e effetto (andare su
scacchisti?)?
boh
:-/

ciao
C.
Claudio Ruzza
2009-11-26 13:17:36 UTC
Permalink
Post by Carlo
cioe', tralasciando il discorso su Microsoft,
..e perchè mai dovremmo tralasciarlo visto che (anche) di questo si
parlava?
Post by Carlo
anche tu confondi la causa...
questa è una tua interpretazione, rispettabilissima ma non corrispondente
al vero.
Post by Carlo
(scoprire gli scacchi grazie al CT di Vista)
Io mi rifiuto di credere che chi arriva ad usare Chess Titans di Vista non
abbia mai sentito parlare degli scacchi se non aver giocato almeno una
partita in vita sua.
Post by Carlo
...e effetto (andare su
scacchisti?)?
Dai che se vuoi ci arrivi anche da solo... :-)
Post by Carlo
ciao
ciao anche a te
Claudio
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Carlo
2009-11-26 14:32:53 UTC
Permalink
Post by Claudio Ruzza
Post by Carlo
cioe', tralasciando il discorso su Microsoft,
..e perchè mai dovremmo tralasciarlo visto che (anche) di questo si
parlava?
perchè è un po' OT.
In due righe, io sono d'accordo sul fatto che Windows sia un accrocchio
pieno di difetti. Però va, e per i motivi che ho detto in altro post credo
che sia il compromesso migliore tra le difficoltà di Linux e i costi del
Mac.
Post by Claudio Ruzza
Io mi rifiuto di credere che chi arriva ad usare Chess Titans di Vista non
abbia mai sentito parlare degli scacchi se non aver giocato almeno una
partita in vita sua.
...e aver mollato li'. Poi si fa regalare il notebook per Natale, ci
smanetta un po', ecc ecc.

ciao
C.
Andrea Vinzoni
2009-11-26 11:28:55 UTC
Permalink
Post by Mau C
[...]
Post by Carlo
Per non parlare poi di tutti i ragazzotti che di scacchi non sanno una
mazza: magari, su diecimila che fanno un giro nel SO mille danno
un'occhiata ai giochi, cento decidono di provare quella specie di
battaglia campale, e di questi cento uno si appassiona; insomma, ne
guadagnamo uno, e solo perchè ci hanno servito in tavola un giochino
dalla grafica ben curata. E tu mi dici che è inutile? :-))
Perfettamente inutile.
Quell'uno su mille (anzi su 10mila) che si "appassiona" bene che vada
(il "bene" è ironico") andrà a giocare su scacchisti.
E di certo non fa differenza che prima o poi vada a fare visita ad un
circolo di scacchi.
Insomma, se l'idea è "grazie al software di Windows avremo più
discepoli".. beh... è sbagliata. Quell'uno su mille può benissimo
rimanere su scacchisti o su second life.
Diverso è il discorso orientato al marketing: Windows, carente di quelle
funzionalità e caratteristiche "serie" che un SO "serio" dovrebbe avere,
punta tutto sull'immagine. Quindi un giochino appariscente e
apparentemente ben fatto raggiungo lo scopo.
Proviamo pero` a ragionare in modo meno utilitaristico da ambo le
parti (microsoft e
il marketing, ihs e l'evangelizzazione scacchistica).

Mettiamo per assurdo il caso di un giocatore di burraco ricco e
idealista che vuole fornire un prodotto
piacevole a costo di rimetterci dei soldi. Ce lo deve mettere o non ce
deve lo mette 'sto
benedetto ChessTitans' ?

Io personalmente ce lo metto, e ti ci aggiungo pure il flipper, toh!.
E se pensate lo faccia per piaggeria verso Gates, domandate pure al
mio Presidente :-)

Gigi (sulla fiducia, che sto chesstitans non lo conosco)
Roberto Montaruli
2009-11-26 16:12:20 UTC
Permalink
Post by Carlo
Post by Roberto Montaruli
Post by Pier Paolo
L'ho provato tempo fa', per curiosità.
Secondo me è una 2N scarsa.
Un orpello decisamente inutile, con tutti i motori e le interfacce che
ci sono in giro.
eheheh, il solito anti-windowismo di Montaruli -e la mia solita
controrisposta :-))
Urgh che razza di flame che si e' scatenato.
In realta' io volevo dire molto meno con quello che ho detto.

Quel titan gioca male.
Non si puo' usare per analizzare.
Non si puo' usare per giocare contro un altro motore (a meno di non
fare da passacarte col mouse)
Non si puo' usare per cercare nei database
Non si puo' usare per collegarsi ai server

A che cosa serve un programma che gioca male?
Non serve a chi non sa giocare che tanto ci perde uguale.
Non serve a chi sa giocare perche' non sto qui a spiegarlo.

Orpello decisamente inutile.
La microsoft non c'entra (almeno direttamente).
Carlo
2009-11-26 16:27:27 UTC
Permalink
Post by Roberto Montaruli
Urgh che razza di flame che si e' scatenato.
In realta' io volevo dire molto meno con quello che ho detto.
manno', si discute tranquillamente
Post by Roberto Montaruli
Quel titan gioca male.
mica tanto
Post by Roberto Montaruli
Non si puo' usare per analizzare.
se analizzi sei già un giocatore che si applica, quindi al di fuori del
nostro discorso.
E comunque un asorta di 'analisi' te la lascia fare: se cappelli e vedi che
perdi un pezzo o prendi matto puoi tornare indietro e provare
un'alternativa: per un giocatore alle primissime armi e' più che utile,
direi
Post by Roberto Montaruli
Non si puo' usare per giocare contro un altro motore (a meno di non
fare da passacarte col mouse)
Non si puo' usare per cercare nei database
Non si puo' usare per collegarsi ai server
ossignur... Roberto, la mia obiezione verteva sul fatto che un neofita lo
puo' usare divertendosi (poi e' ovvio che si cresce e si passa ad altro).
Perchè continui a tirare in ballo funzioni da programma (e, si spera,
scacchista) 'serio'?
Post by Roberto Montaruli
A che cosa serve un programma che gioca male?
se giri la domanda a quelli di Chessbase, è probabile che ti rispondano
così:
"Su un computer veloce Fritz è più forte del 99,99% degli scacchisti. Se
siete un principiante o un giocatore occasionale, in genere verrete
stracciati senza pietà in ogni partita. Ciò potrebbe essere molto frustrante
e farvi addirittura abbandonare gli scacchi."
Post by Roberto Montaruli
Non serve a chi non sa giocare che tanto ci perde uguale.
ma non viene 'stracciato senza pietà' e man mano migliora
Post by Roberto Montaruli
Orpello decisamente inutile.
sarà.
Io, e credo anche tu, per motivi meramente anagrafici sapevo già giocare
(oddio... :-)) quando hanno iniziato a circolare i programmi di scacchi,
quindi è ovvio che sono partito sparato coi vari Chessmaster, Battlechess
ecc. Se dovessi iniziare oggi...

Mettiti nei panni, anzi nei pannolini :-)) dei "giovani d'oggi"

ciao
C.
Roberto Montaruli
2009-11-26 20:01:46 UTC
Permalink
Post by Carlo
Io, e credo anche tu, per motivi meramente anagrafici sapevo già giocare
(oddio... :-)) quando hanno iniziato a circolare i programmi di scacchi,
quindi è ovvio che sono partito sparato coi vari Chessmaster,
Battlechess ecc. Se dovessi iniziare oggi...
Mettiti nei panni, anzi nei pannolini :-)) dei "giovani d'oggi"
Prima di metterci nei pannolini dei giovani d'oggi, forse e' meglio
prima definire che cosa si intende per scacchi.

Noialtri siamo scacchisti che giocano in un preciso contesto: i tornei,
con tanto di FSI, FIDE, arbitri e orologi.

Questo e' cio' che noi definiamo scacchi.

Quello che fanno al bar, con la stessa scacchiera, gli stessi pezzi, le
stesse regole (si spera), somiglia agli scacchi ma non sono scacchi per
come li intendo io.

Quindi, se il neofita mi chiede: "Dove posso andare a giocare a scacchi"
la mia risposta e' "al circolo."
Per lo stesso motivo se il neofita mi chiede se chess titan vada bene
per imparare a giocare o per allenarsi, io rispondo di no.

Fermo restando che il neofita puo' giocare a scacchi anche al bar, o con
chess titan.

Tutto qui.

Quindi, definiamo che cosa si intende per scacchi.
E poi stabiliamo se quel software sia utile per questi scacchi definiti
in precedenza.
Forse l'equivoco e' tutto qui.
Carlo
2009-11-26 22:09:31 UTC
Permalink
Prima di metterci nei pannolini dei giovani d'oggi, forse e' meglio prima
definire che cosa si intende per scacchi.
Noialtri siamo scacchisti che giocano in un preciso contesto: i tornei,
con tanto di FSI, FIDE, arbitri e orologi.
Questo e' cio' che noi definiamo scacchi.
una definizione un po' talebana ma, anche se fin qui e' tutto MOLTO
opinabile, si può capire il punto di vista
Quindi, se il neofita mi chiede: "Dove posso andare a giocare a scacchi"
la mia risposta e' "al circolo."
questo va più che bene.
se uno vuole *giocare* a scacchi, vuol dire che ha *GIA'* imparato, e quindi
il luogo d'elezione è il circolo
Per lo stesso motivo se il neofita mi chiede se chess titan vada bene per
imparare a giocare o per allenarsi, io rispondo di no.
Mentre alla stessa domanda riferita a Fritz o a Winboard col Crafty
1000.2000 risponderesti 'sì'
Questo e' a dir poco bizzarro.
Insomma, stai dicendo che se uno deve imparare a muovere i pezzi e scoprire
quando si puo' o non si puo' arroccare, o ha un programma che gioca come
Kasparov e ha accesso al database con l'ultima novità della Benoni, o non
puo' imparare le mosse.
Mah. sarà.
È come se io, dovendo scegliere il libro di testo per i miei alunni di prima
superiore, dicessi "se nel libro non c'è tutta la relatività generale e la
teoria delle stringhe, non va bene per imparare la proporzionalità diretta e
il moto rettilineo uniforme e la forza peso": credo che come minimo mi
prepensionerebbero :-))
Quindi, definiamo che cosa si intende per scacchi.
si intende tutto quello che hai detto tu, che va IMPARATO, partendo
dall'INIZIO.
E poi stabiliamo se quel software sia utile per questi scacchi definiti in
precedenza.
Forse l'equivoco e' tutto qui.
No, l'equivoco sta nel continuare a girare attorno a quanto si è detto piu'
volte: PRIMA di giocare a scacchi bisogna IMPARARE.
E di questo parlavo.
IMHO per IMPARARE, Titans è MOLTO meglio di Fritz; altrimenti, mutatis
mutandis, facciamo un bel rogo di tutti quei libri tipo "Topolino e Karpov
insegnano gli scacchi" o "Il castello degli scacchi" e obblighiamo i bambini
e i relativi istruttori a partire con "Il mio sistema", magari l'edizione
rilegata in ghisa del Bonazzi :-))

E, per la precisione, citavo anche un'altro aspetto: la possibilità di una
partitina scacciapensieri. Io non credo che tu, se un amico ti offre un
caffè al bar e poi tira fuori la scacchiera, ti rifiuti di giocarci solo
perchè non c'è il circolo e neanche l'orologio. Ecco, giocare col Titan è
come fare la partitina al bar. La possibilità di farlo, ogni tanto, e per di
piu' incorporata nel SO, a me me piace -come direbbe Proietti :-)

ciao
C.
Roberto Montaruli
2009-11-27 08:46:45 UTC
Permalink
Post by Carlo
Insomma, stai dicendo che se uno deve imparare a muovere i pezzi e scoprire
quando si puo' o non si puo' arroccare, o ha un programma che gioca come
Kasparov e ha accesso al database con l'ultima novità della Benoni, o non
puo' imparare le mosse.
Non credo di avere detto questo.
Perche' se uno vuole imparare a giocare, la risposta da dare e' quella
di rivolgersi alle strutture federali: circoli ed istruttori. Non
certo ad un software.
Il software viene in ausilio dopo.
Post by Carlo
Mah. sarà.
È come se io, dovendo scegliere il libro di testo per i miei alunni di prima
superiore, dicessi "se nel libro non c'è tutta la relatività generale e la
teoria delle stringhe, non va bene per imparare la proporzionalità diretta e
il moto rettilineo uniforme e la forza peso": credo che come minimo mi
prepensionerebbero :-))
No. E' come se tu dicessi che i tuoi alunni di prima superiore, invece
di venire a sentire le tue lezioni e fare i tuoi esercizi, si
affidassero ad un software ammesso che esista, o ad internet.
Allo stato attuale, nessun software e' ancora in grado di sostiutirsi
ad un insegnante.
Post by Carlo
Post by Roberto Montaruli
Quindi, definiamo che cosa si intende per scacchi.
si intende tutto quello che hai detto tu, che va IMPARATO, partendo
dall'INIZIO.
Ok.
Post by Carlo
Post by Roberto Montaruli
E poi stabiliamo se quel software sia utile per questi scacchi definiti in
precedenza.
Forse l'equivoco e' tutto qui.
No, l'equivoco sta nel continuare a girare attorno a quanto si è detto piu'
volte: PRIMA di giocare a scacchi bisogna IMPARARE.
E di questo parlavo.
Si impara anche giocando.
Post by Carlo
IMHO per IMPARARE, Titans è MOLTO meglio di Fritz;
E un avversario e' ancora meglio, sia dal punto di vista didattico che
da quello socializzante.
Post by Carlo
altrimenti, mutatis
mutandis, facciamo un bel rogo di tutti quei libri tipo "Topolino e Karpov
insegnano gli scacchi" o "Il castello degli scacchi" e obblighiamo i bambini
e i relativi istruttori a partire con "Il mio sistema", magari l'edizione
rilegata in ghisa del Bonazzi :-))
Adesso mi hai chiarito l'equivoco di fondo.
Riformulo la mia considerazione: un software, qualunque esso sia, non
puo' e non deve sostuire un insegnante.
Se vuoi imparare, la federazione ti mette a disposizione un percorso
formativo.
Esattamente come fa lo stato con le scuole.
Nulla vieta di deviare da questo percorso e formarsi da autodidatta,
ma se mi chiedi: "e' meglio imparare da autodidatta o affidarmi alla
federazione", la mia risposta non e' dissimile da quella che daresti
tu se ti chiedessero se e' meglio andare a scuola o studiare da
privatista.
Post by Carlo
E, per la precisione, citavo anche un'altro aspetto: la possibilità di una
partitina scacciapensieri. Io non credo che tu, se un amico ti offre un
caffè al bar e poi tira fuori la scacchiera, ti rifiuti di giocarci solo
perchè non c'è il circolo e neanche l'orologio. Ecco, giocare col Titan è
come fare la partitina al bar.
Benissimo, la faccio anche. Ma non la chiamo scacchi.
Post by Carlo
La possibilità di farlo, ogni tanto, e per di
piu' incorporata nel SO, a me me piace -come direbbe Proietti :-)
Cosi' abbassiamo gli scacchi al livello del campo minato, pero'.
Carlo
2009-11-27 14:01:01 UTC
Permalink
Post by Roberto Montaruli
No. E' come se tu dicessi che i tuoi alunni di prima superiore, invece
di venire a sentire le tue lezioni e fare i tuoi esercizi, si
affidassero ad un software ammesso che esista, o ad internet.
Allo stato attuale, nessun software e' ancora in grado di sostiutirsi
ad un insegnante.
Riformulo la mia considerazione: un software, qualunque esso sia, non
puo' e non deve sostuire un insegnante.
Nulla vieta di deviare da questo percorso e formarsi da autodidatta,
ma se mi chiedi: "e' meglio imparare da autodidatta o affidarmi alla
federazione", la mia risposta non e' dissimile da quella che daresti
tu se ti chiedessero se e' meglio andare a scuola o studiare da
privatista.
questo è un aspetto su cui si puo' anche essere d'accordo (fermo restando
che i sono sempre il livelli di grigio in mezzo al bianco e nero); il punto
da cui siamo partiti è però diverso:
tu hai detto che l'orpello è inutile, "vista la quantità di motori e
interfacce che c'è in giro".
Io ho rilevato che per una partitina va bene, e per un neofita va benissimo.
Poi si puo' discutere, come abbiamo fatto, se senza
circolo-orologio-Mascheroni/o/De Sio siano scacchi o meno, ma il discorso
sull'utilità dell'orpello rimane valido.
Anzi, visto che un pc ce l'hanno tutti, un insegnante a scuola
elementare/media ce l'hanno in pochi e un circolo in città ancora di meno,
vale ancora di piu' il mio discorso. E per restare all'esempio della fisica,
è senz'altro meglio che vengani da me piuttosto che far da soli ;-) ma a chi
dovesse dirmi "mi piacerebbe ma non posso/voglio andare a scuola" non direi
lascia perdere, ma consiglierei qualche buon libro divulgativo, magari
"Physics Titans", Gates Editore :-)))))

ciao
C.
Loading...