Discussione:
Consiglio su acquisto di scacchiera elettronica
(troppo vecchio per rispondere)
Maurizio
2004-02-11 22:53:40 UTC
Permalink
Ciao a tutti,

premesso che:

1) come prg per il PC ho già un "vecchio" CM 5500 e pensavo in un prox
futuro a Fritz 8 in italiano:

2)che i miei occhi cominciano "a protestare" per il tempo che sto davanti ad
un video (tra lavoro e hobbies);

3) mi sono già letto i vecchi post, senza cavarne "un ragno dal buco..."
:-( ;

4)che il mio intento è di far pratica sulle aperture ed avere la possibilità
di avere "consigli" e ripensamenti...e di non avere un avversario che fa
sempre le stesse mosse;

5)sono poco più che principiante

Domanda:

Che scacchiera elettronica sui 200 euro max mi consigliate per non prendere
proprio una fregatura o un semplice "giocattolino"? (...e che diamine 200
euro sono pur sempre 400.000 delle vecchie e care "lirozze" ;-P)) )

Grazie mille! :-)
Maurizio

P.s. Ho visitato il sito delle 2 Torri e ho visto la Coguar...la conoscete?
Può andare? Ha un buon rapporto qualità/prezzo?
Mastrus
2004-02-12 02:14:31 UTC
Permalink
Post by Maurizio
Che scacchiera elettronica sui 200 euro max mi consigliate per non prendere
proprio una fregatura o un semplice "giocattolino"? (...e che diamine 200
euro sono pur sempre 400.000 delle vecchie e care "lirozze" ;-P)) )
Grazie mille! :-)
Maurizio
P.s. Ho visitato il sito delle 2 Torri e ho visto la Coguar...la conoscete?
Può andare? Ha un buon rapporto qualità/prezzo?
Ciao Maurizo,
Se fissi la cifra di 200 euro hai 2 buone scelte....

La Chess Challenger (159 euro) e la Cougar (199 euro).
Entrambe hanno opzioni per l'allenamento e studio, quindi vanno bene per te.
Rileggendo le caratteristiche non ho capito perche' una costa 40 euro +
dell'altra (spero che non sia per i 50 punti Elo in +!!) se trovi una
caratteristica irrinunciabile in quella che costa di piu' prendila,
altrimenti spendi meno e compra anche un buon libro ! :)

Stai solo tranquillo che con 200 euro non prendi fregature o giocattolini,
ma cmq se sei abituato con i prog per PC ti accorgerai che le scacchiere
elettroniche non sono un gran che sui Database, ti ritroverai a stampare le
partite dal PC e te le guarderai sulla scacchiera chiedendogli di tanto in
tanto di fare la mossa....
Su questo aspetto non c'e' paragone con Fritz ! (Nemmeno sul gioco c'e'
paragone... ma tanto se sei poco + che principiante non fa differenza
giocare con un 2000 o un 2700 come punteggio ELO ! )

In ultima analisi e spero di non tentarti troppo perchè spenderesti molto..
puoi prendere la BELLISSIMA scacchiera DGT (499 euro) e collegarla al PC e
con Fritz 8 (49,90 euro) puoi giocare senza affaticare gli occhi :) puoi
sfruttare i DataBase e tutto quello che permette di fare Frtiz.
Te lo dico perche' la DGT è in legno mentre le scacchiere elettroniche da te
viste sono in palstica e a volte possono non piacere.... l'alternativa.,
nel campo delle scacchiere elettroniche, in legno è il Mephisto Senator, ma
il prezzo è di 899 euro! e proprio non ce li spenderei! Se hai il Pc meglio
l'accopiata DGT+Fritz o se vuoi mantenerti sui 200 euro meglio il Challenger
o la Cougar.

P.S. Attento alla DGT perchè mentre le scacchiere elettroniche hanno i LED
per indicare le mosse del computer... la DGT non li ha, devi usare le casse
del PC per ascoltare le mosse che Fritz ti indica... (in pratica parla :) )
Questo da un lato puo' dare fastidio, ma l'assenza di Led dona un eleganza
pazzesca!

Ciao!
Mastrus
Giuseppe Iacovelli
2004-02-12 12:01:00 UTC
Permalink
Post by Mastrus
P.S. Attento alla DGT perchè mentre le scacchiere elettroniche hanno i LED
per indicare le mosse del computer... la DGT non li ha, devi usare le casse
del PC per ascoltare le mosse che Fritz ti indica... (in pratica parla :) )
Questo da un lato puo' dare fastidio, ma l'assenza di Led dona un eleganza
pazzesca!
Ciao!
Mastrus
Ciao. Siccome sono interessato anche io, volevo chiederti come si fa a
comunicare alla scacchiera la mia mossa. Forse devo digitare su una tastiera
le coordinate della casa di partenza-arrivo oppure cosa?
Grazie
Mastrus
2004-02-12 18:17:51 UTC
Permalink
Post by Giuseppe Iacovelli
Ciao. Siccome sono interessato anche io, volevo chiederti come si fa a
comunicare alla scacchiera la mia mossa. Forse devo digitare su una tastiera
le coordinate della casa di partenza-arrivo oppure cosa?
Grazie
Se parli della DGT non devi far nulla... ha dei sensori sotto le caselle che
sentono la mossa... non premere o fare pressione di alcun tipo perchè la
scacchiera si presenta come una normalissima scacchiere in legno pregiato :)
quindi non avrebbe senso.... semplicemente ci sono sensori che sentono la
mossa (credo che i pezzi abbiano dei magneti sotto)

Se invece parli delle scacchiere elettroniche dipende dal modello... quelle
+ costose hanno lo stesso sensore della DGT, quello meno costose aspettano
una leggera pressione del pezzo sulla casella di partenza e arrivo.

Ciao
Mastrus
Maurizio
2004-02-12 18:18:49 UTC
Permalink
Post by Giuseppe Iacovelli
Ciao. Siccome sono interessato anche io, volevo chiederti come si fa a
comunicare alla scacchiera la mia mossa. Forse devo digitare su una tastiera
le coordinate della casa di partenza-arrivo oppure cosa?
Grazie
Ciao,
nelle caratteristiche della scacchiera Coguar (sul sito delle 2 Torri) c'è
scritto "Scacchiera sensoriale a pressione", dal che deduco che la tastiera
"riconosca" automaticamente la mossa tramite "chips" inseriti nei vari
pezzi... le mosse "avversarie" sono invece visualizzate su un display e,
naturalmente... tu devi spostare il pezzo. :-)
Se non fosse così...qualcuno mi smentisca. ;-) Grazie!
Maurizio.

-----------------------------------------------------------
e-mail per rispondere in privato: ***@tin.it
Luca Dormio
2004-02-12 19:30:02 UTC
Permalink
Post by Giuseppe Iacovelli
Post by Giuseppe Iacovelli
Ciao. Siccome sono interessato anche io, volevo chiederti come si fa a
comunicare alla scacchiera la mia mossa. Forse devo digitare su una
tastiera
Post by Giuseppe Iacovelli
le coordinate della casa di partenza-arrivo oppure cosa?
Grazie
Ciao,
nelle caratteristiche della scacchiera Coguar (sul sito delle 2 Torri) c'è
scritto "Scacchiera sensoriale a pressione", dal che deduco che la tastiera
"riconosca" automaticamente la mossa tramite "chips" inseriti nei vari
pezzi...
Non proprio... "a pressione" vuol dire che ci sono dei piccoli switch sotto
le caselle e nulla sui pezzi (che infatti puoi sostituire a piacimento); per
registrare la mossa devi premere leggermente la casella di partenza e quella
di arrivo, il tipo di pezzo mosso viene dedotto dalla posizione memorizzata
internamente dal software.
La stragrande maggioranza delle scacchiere elettroniche, direi con la sola
eccezione di quelle di fascia molto alta, usa questo sistema.
Post by Giuseppe Iacovelli
le mosse "avversarie" sono invece visualizzate su un display e,
naturalmente... tu devi spostare il pezzo. :-)
Esatto, anche in questo caso in genere devi registrare la mossa con la
doppia pressione

Ora, so che non e' molto elegante, ma non posso trattenermi ;-)
sto ancora vendendo la mia scacchiera elettronica portatile Novag, che puo'
essere usata anche in coppia con una normale scacchiera; se vuoi dare un
occhiata cerca il messaggio "Vendo Novag Sapphire II" del 24/01

Ciao

--
Luca Dormio - ***@tin.it
________________________________
"Marty, non stai ragionando in maniera quadridimensionale"
Dr. Emmett L. Brown

Continua a leggere su narkive:
Loading...