Discussione:
Partite con scacco matto in poche mosse
(troppo vecchio per rispondere)
tiy67tiy
2004-12-07 16:03:01 UTC
Permalink
Ciao a tutti!
Qualcuno sa dirmi dove trovare (o mi può postare) qualche partita che in
poche mosse finisce in scacco matto?
Grazie
Ciao
Michele Panizzi
2004-12-07 16:30:29 UTC
Permalink
Post by tiy67tiy
Ciao a tutti!
Qualcuno sa dirmi dove trovare (o mi può postare) qualche partita che in
poche mosse finisce in scacco matto?
cerca sul sito di Bill Wall , c e` un link di miniature.

Il sito lo puoi trovare o facendo una ricerca nella rete
oppure andando su Chessville , era nelle novita di questo numero:
www.chessville.com .

ciao.
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
DejaScacchi
2004-12-07 22:15:51 UTC
Permalink
http://www.geocities.com/SiliconValley/Lab/7378/chess.htm

http://marina.fortunecity.com/coconut/363/quickmat.zip

Ciao
Michele
Post by tiy67tiy
Ciao a tutti!
Qualcuno sa dirmi dove trovare (o mi può postare) qualche partita che in
poche mosse finisce in scacco matto?
Grazie
Ciao
del monte
2004-12-09 05:49:37 UTC
Permalink
60 miniature commentate in italiano:
http://users.libero.it/msampieri/raccolta_di__miniature.htm
Le miniature propriamente chiuderebbero entro la dodicesima mossa; qui
qualcuna è più lunga, ma in compenso sono ben commentate.
Post by tiy67tiy
Ciao a tutti!
Qualcuno sa dirmi dove trovare (o mi può postare) qualche partita che in
poche mosse finisce in scacco matto?
Grazie
Ciao
Alex Brunetti
2004-12-09 06:57:07 UTC
Permalink
Post by del monte
Le miniature propriamente chiuderebbero entro la dodicesima mossa
Chi lo stabilisce?

Alex
del monte
2004-12-09 13:27:14 UTC
Permalink
Interessante quesito, cui risponderò in vario modo:
1. L'ho saputo direttamente dal Dio degli scacchi durante un rituale di
evocazione sciamanica; questo però comporta l'ulteriore quesito di sapere
come potessi fidarmi delle parole del sedicente, onde la scartiamo;
1.L'ho letto in un libro ma non ricordo quale;
2.L'ho letto in un sito, ma non ricordo dove.
Le risposte esatte sono la 2 e la 3.
Ammesso invece che me lo sia inventato, resta che una soglia ci debba pur
essere, non per furore classificatorio, ma giusto per intendersi; in tal
caso, quale potrebbe essere? Non spetta al principiante pronunciarsi, però,
assumendo che si possa calcolare la media di durata delle partite (prendiamo
le magistrali) su di un campione quanto più ampio, e calcolando il senso di
"scala ridotta" del termine "miniatura", direi che metà della metà sia la
proporzione accettabile: se questo ragionamento è proponibile, allora la
soglia di 12 non mi pare mal pensata.
Che ne pensa l'esperto?
Post by Alex Brunetti
Post by del monte
Le miniature propriamente chiuderebbero entro la dodicesima mossa
Chi lo stabilisce?
Alex
Alex Brunetti
2004-12-09 15:21:10 UTC
Permalink
Post by del monte
assumendo che si possa calcolare la media di durata delle partite (prendiamo
le magistrali) su di un campione quanto più ampio, e calcolando il senso di
"scala ridotta" del termine "miniatura", direi che metà della metà sia la
proporzione accettabile: se questo ragionamento è proponibile, allora la
soglia di 12 non mi pare mal pensata.
Che ne pensa l'esperto?
Che la durata media delle partite magistrali è di circa 35 mosse, e non ci
siamo. Secondo me non c'è un limite prefissato, deve essere breve e basta :)
Il lavoro di Sampieri (esperto) che hai linkato, per esempio, e che si
chiama "miniature", contiene 60 partite brevi, ma ben 57 (non qualcuna, come
hai indicato tu) superano le 12 mosse.

Alex

del monte
2004-12-09 14:01:46 UTC
Permalink
In questo interessante sito di un già pluricampione italiano, trovo invece
la soglia di 21 mosse in partita e di 8 nei problemi. Il che scioglie la
questione. Ne riporto un brano.

http://www.rigocamerano.org/scacchi2.htm







Il sostantivo "miniatura" ha diversi significati.

Il più letterale significa: "arte del miniare";

nella pittura, gli ornamenti e le figure minute debbono essere eseguite col
minio (ossido di piombo di colore rosso) e altri colori vivaci su pergamena,
carta, rame, avorio, ecc;

nel disegno o nel dipinto deve esserci finezza ed esattezza di particolari;

può anche significare: ricostruzione in scala ridotta di trucchi
cinematografici;

nella partita a scacchi le mosse devono essere non più di 22 (alcuni
sostengono un massimo di 21 mosse);

nei problemi, studi o finali, i pezzi sulla scacchiera devono essere meno di
otto. Famosi miniaturisti furono Lloyd, Blumenthal, Würzburg, Galitsky,
Shinkman, Williams, Brown, Speckman. Fra i bolognesi, il dr. Luca Lucarelli
(1904 - 1981) che ha raccolto, commentandoli, assieme all'avv. Muzio Melloni
(1914 - 1984), circa 3000 tra problemi, studi e aiutomatti. I suoi appunti
oggi, purtroppo, sono in gran parte dispersi.



Ho scritto questo lavoro, in primo luogo per divertire il lettore, che
considero un giovane dai 5 agli 80 anni, ed in secondo luogo per dare la
possibilità di migliorare la preparazione in vista di impegni agonistici più
consistenti.

Il divertimento del lettore qui è assicurato. Ricordo che negli ultimi 55
anni, quando ricevevo una rivista, la prima cosa che facevo era quella di
andare e vedere le partite brevi, e penso che tutti voi facciate la stessa
cosa.
Post by tiy67tiy
Ciao a tutti!
Qualcuno sa dirmi dove trovare (o mi può postare) qualche partita che in
poche mosse finisce in scacco matto?
Grazie
Ciao
Loading...