Discussione:
gambetto di donna
(troppo vecchio per rispondere)
GIULIO
2004-12-25 17:46:50 UTC
Permalink
Ciao a tutti, sono nuovo.
Vorrei sapere se nel gambetto di donna convenga al nero mangiare il Pc4 del
bianco.
Qualcuno mi può aiutare?
Buon Natale
Ciao Claudio
Adriano Lorenzini
2004-12-25 18:36:12 UTC
Permalink
Post by GIULIO
Ciao a tutti, sono nuovo.
Benvenuto
Post by GIULIO
Vorrei sapere se nel gambetto di donna convenga al nero mangiare il Pc4 del
bianco.
Qualcuno mi può aiutare?
Spero che tu conosca la notazione algebrica,
in caso contrario guarda questo link:
http://scacchi.qnet.it/manuale/notazion.htm#notazione

Dopo le mosse 1.d4 d5 2.c4 il nero ha a disposizione
diverse risposte, tutte perfettamente giocabili:
2...e6 per entrare nel Gambetto di Donna Rifiutato (GDR)
2...c6 per entrare nella Slava
2...d:c per giocare Gambetto di Donna Accettato (GDA)
2...e5 questa mossa invece introduce il Controgambetto
Albin-Cavallotti

A parte il Controgambetto Albin-Cavallotti (che ha
comunque i suoi estimatori) le prime tre risposte
sono ritenute le più corrette dal punto di vista
strategico e ognuna di esse ha i suoi pro e contro.

Per esempio dopo 2...e6 il nero sostiene il centro
e prepara lo sviluppo dell'alfiere scuro ma al
contempo chiude il proprio alfiere campo chiaro
dentro la catena di pedoni, quindi la strategia
che il nero adotterà in apertura dovrà tenerne
conto e trovare una soluzione.

Dopo 2...c6 invece il Nero sostiene il centro
e lascia aperta la strada all'alfiere campo chiaro
così avrà la possibilità di svilupparlo prima
di giocare "e6". Per ottenere questo però, si dovrà
prendere in c4 rinunciando al centro e si ritarderà
leggermente lo sviluppo dell'ala di Re.

Infine dopo 2...d:c, il Nero rinuncia immediatamente
al centro *non* con l'intenzione di guadagnare
il pedone (infatti dopo 3.e3 b5 segue 4.a4 a6 5.axb
oppure 4...c6 5.axb cxb 6.Df3), ma bensì di attaccarlo
rapidamente con la spinta in c5 (senza permettere al
Bianco di mangiare in d5 per non creargli un pedone
isolato, ma qui andiamo sul difficile quindi mi fermo)
sviluppando rapidamente l'ala di Donna ma al contempo
trascurando quella di Re.

E' ovvio che il gioco del Nero in apertura non potrà
non tener conto del gioco del Bianco ma, a grandi
linee, le idee di base restano quelle che ho esposto
(magari un po' più sofisticate non voglio crearti più
confusione di quanto ho già fatto).

Qual'è la risposta migliore?
Dipende dai gusti; ogni apertura conduce ad un mediogioco
(ossia alla fase in cui generalmente si è completato
lo sviluppo dei pezzi) diverso. A qualcuno piacerà più
il GDR, ad altri il GDA e infine ci sarà chi si troverà
più a suo agio con la Slava.
Post by GIULIO
Buon Natale
Buon Natale, Adriano
Vinsanto
2004-12-25 21:23:22 UTC
Permalink
Post by Adriano Lorenzini
Dopo le mosse 1.d4 d5 2.c4 il nero ha a disposizione
2...e6 per entrare nel Gambetto di Donna Rifiutato (GDR)
2...c6 per entrare nella Slava
2...d:c per giocare Gambetto di Donna Accettato (GDA)
2...e5 questa mossa invece introduce il Controgambetto
Albin-Cavallotti
Premetto sono un NC.
Io in genere dopo 2c4 gioco Cf6 sviluppando il cavallo sapendo che l'idea
"generale" del gambetto è quella di guadagnare nello sviluppo, facendo Cf6
me ne frego del pedone (che cmq è difeso dal cavallo) e sviluppo un pezzo.
Non so di che apertura si tratti e spero che esista qualcuno che in passato
l'abbia giocata (penso di si) e mi sono sempre chiesto se è corretta.
Odio le partite di donna e poche sono state le volte in cui mi sono
ritrovato a giocarle....mi piacerebbe avere lumi sulla mia risposta per
sapere se almeno è giocabile.

Ciao
Vinsanto
Alex Brunetti
2004-12-25 21:31:41 UTC
Permalink
Post by Vinsanto
Non so di che apertura si tratti e spero che esista qualcuno che in passato
l'abbia giocata (penso di si) e mi sono sempre chiesto se è corretta.
Poco, il Bianco può ottenere un forte centro in cambio di poco (3.cxd5 cxd5
4.Cf3 e 5.e4). Giocabile è giocabile, come quasi tutto.

Alex
homesickhurricane
2004-12-25 21:49:07 UTC
Permalink
Post by Vinsanto
Premetto sono un NC.
Io in genere dopo 2c4 gioco Cf6 sviluppando il cavallo sapendo che l'idea
"generale" del gambetto è quella di guadagnare nello sviluppo, facendo Cf6
me ne frego del pedone (che cmq è difeso dal cavallo) e sviluppo un pezzo.
Non so di che apertura si tratti e spero che esista qualcuno che in passato
l'abbia giocata (penso di si) e mi sono sempre chiesto se è corretta.
Odio le partite di donna e poche sono state le volte in cui mi sono
ritrovato a giocarle....mi piacerebbe avere lumi sulla mia risposta per
sapere se almeno è giocabile.
Ciao
Vinsanto
E' una difesa giocata alcune volte da Marshall, e che da lui ha preso il
nome.
Tra le alternative elencate da Adriano è, secondo la teoria, la meno buona
di tutte, perchè è vero che sviluppa un pezzo, ma è anche vero che
consente al Bianco di spingere in e4 con guadagno di tempo (in un momento
successivo a 3.cxd5 Cxd5) e dunque gli permette di conquistare il centro
senza fatica.

Il nero, comunque, può speculare sul fatto che la diretta
3.cxd5 Cxd5 4. e4 Cf6 5.Cc3 può essere controbattuta dall'immediata
5...e5!? che fa subito pressione sul centro appena formato.

Di conseguenza, il Bianco spesso sceglie di giocare prima 4.Cf3, con
l'idea di giocare e4 subito dopo. La migliori prospettive per il Nero, a
quel punto, sono offerte da 4...g6, rientrando in una linea inferiore
della Grunfeld (5.e4 Cb6) dove l'attacco del Nero contro il centro del
Bianco è più difficile dato che il Cavallo in d5 non è stato cambiato per
quello in c3.

Saluti,
homesickhurricane
--
Per rispondere in privato: tatters chioccioletta
libero puntino it

Inviato da www.mynewsgate.net
Radics
2004-12-25 22:03:43 UTC
Permalink
Post by Vinsanto
Premetto sono un NC.
Io in genere dopo 2c4 gioco Cf6 sviluppando il cavallo sapendo che l'idea
"generale" del gambetto è quella di guadagnare nello sviluppo, facendo Cf6
me ne frego del pedone (che cmq è difeso dal cavallo) e sviluppo un pezzo.
Non so di che apertura si tratti e spero che esista qualcuno che in passato
l'abbia giocata (penso di si) e mi sono sempre chiesto se è corretta.
Odio le partite di donna e poche sono state le volte in cui mi sono
ritrovato a giocarle....mi piacerebbe avere lumi sulla mia risposta per
sapere se almeno è giocabile.
Caro Vinello...ma se guardi bene sul newsgroup ne sono state dette di
tutti i colori a dicembre su questa apertura...

Non ti ricorda qualcosa?

Tipo la Radics - Janis...

LL cool *forever young* radics
Vinsanto
2004-12-26 01:02:12 UTC
Permalink
Post by Radics
Caro Vinello...ma se guardi bene sul newsgroup ne sono state dette di
tutti i colori a dicembre su questa apertura...
Non ti ricorda qualcosa?
Tipo la Radics - Janis...
Sinceramente visto il casino che poi si è creato (troppi post) ho
tralasciato di leggere parecchi commenti.

Cmq ringrazio tutti quelli che sono intervenuti per farmi capire che la mia
non è una linea "buona" da giocare.

Grz ancora

Ciao
Vinsanto
Radics
2004-12-26 10:05:57 UTC
Permalink
Post by Vinsanto
Sinceramente visto il casino che poi si è creato (troppi post) ho
tralasciato di leggere parecchi commenti.
Peccato, proprio quelli dove si parlava di scacchi...!

Certo che se ci sono troppi post...vabbé

LL cool *short therad* radics
Roberto Montaruli
2004-12-26 10:08:21 UTC
Permalink
Post by Vinsanto
Post by Adriano Lorenzini
Dopo le mosse 1.d4 d5 2.c4 il nero ha a disposizione
2...e6 per entrare nel Gambetto di Donna Rifiutato (GDR)
2...c6 per entrare nella Slava
2...d:c per giocare Gambetto di Donna Accettato (GDA)
2...e5 questa mossa invece introduce il Controgambetto
Albin-Cavallotti
Premetto sono un NC.
Io in genere dopo 2c4 gioco Cf6 sviluppando il cavallo sapendo che l'idea
"generale" del gambetto è quella di guadagnare nello sviluppo, facendo Cf6
me ne frego del pedone (che cmq è difeso dal cavallo) e sviluppo un pezzo.
Non so di che apertura si tratti e spero che esista qualcuno che in passato
l'abbia giocata (penso di si) e mi sono sempre chiesto se è corretta.
Odio le partite di donna e poche sono state le volte in cui mi sono
ritrovato a giocarle....mi piacerebbe avere lumi sulla mia risposta per
sapere se almeno è giocabile.
Giocabile e' giocabile.
Si e' avuta una lunga dissertazione di quella variante in quanto giocata
da Janis contro Radics nella loro prima partita.

Il punto e' che dopo 1.d4, d5; 2.c4, Cf6 il bianco puo' cambiare in d5,
costringendo il nero a riprendere di cavallo (di donna sarebbe ancora
meno buona) e poi spinge in e4 con guadagno di tempo e spazio.

Si preferisce pertanto difendere d5 con un pedone.
Vinsanto
2004-12-26 11:19:21 UTC
Permalink
Post by Roberto Montaruli
Giocabile e' giocabile.
Si e' avuta una lunga dissertazione di quella variante in quanto giocata
da Janis contro Radics nella loro prima partita.
Il punto e' che dopo 1.d4, d5; 2.c4, Cf6 il bianco puo' cambiare in d5,
costringendo il nero a riprendere di cavallo (di donna sarebbe ancora
meno buona) e poi spinge in e4 con guadagno di tempo e spazio.
Si preferisce pertanto difendere d5 con un pedone.
Ok fino a qua ci sono...nel senso che è preferibile difendere con un pedone
d5...mi sorge un dubbio:
1)se difendendo d5 con c6 mi ritrovo con una casa in meno (che uso spesso)
per il mio cavallo e con l'alfiere camponero che dovra aspettare ancora un
paio di mosse per spostarsi da li, questo mi porta ad arroccare "tardi"
quindi ho il re al centro per qualche mossa e la cosa non mi alletta molto
tenendo conto che dopo una eventuale 3cxd5, cxd5 mi ritrovo con una
diagonale che punta dritta dritta sul mio re.
2) se difendendo con e6 mi ritrovo con il mio alfiere campo-bianco che non
esce tanto velocemente e dopo 3.cxd5,exd5davanti al mio re ci sta il vuoto
assoluto, tenendo presente che per arroccare devo impiegare ancora 3 mosse
anche questa situazione non mi soddisfa molto.

Cmq grz mille per i consigli, vado a ricercarmi il 3d dove si parlava della
partita tra janis e radic.

Ciao
Vinsanto
Radics
2004-12-26 11:29:52 UTC
Permalink
Post by Vinsanto
Ok fino a qua ci sono...nel senso che è preferibile difendere con un pedone
...Noooo! Avevo appena messo gli addobbi natalizi a radics... :-(
Post by Vinsanto
1)se difendendo d5 con c6 mi ritrovo con una casa in meno (che uso spesso)
per il mio cavallo e con l'alfiere camponero che dovra aspettare ancora un
paio di mosse per spostarsi da li, questo mi porta ad arroccare "tardi"
quindi ho il re al centro per qualche mossa e la cosa non mi alletta molto
tenendo conto che dopo una eventuale 3cxd5, cxd5 mi ritrovo con una
diagonale che punta dritta dritta sul mio re.
2) se difendendo con e6 mi ritrovo con il mio alfiere campo-bianco che non
esce tanto velocemente e dopo 3.cxd5,exd5davanti al mio re ci sta il vuoto
assoluto, tenendo presente che per arroccare devo impiegare ancora 3 mosse
anche questa situazione non mi soddisfa molto.
Ti prego...NON puoi dire queste cose...davvero, te ne prego con tutto il
cuore natalizio...NON puoi... :-(

LL cool *maybe I'm dreaming* radics
Roberto Montaruli
2004-12-26 11:41:46 UTC
Permalink
Post by Vinsanto
Post by Roberto Montaruli
Giocabile e' giocabile.
Si e' avuta una lunga dissertazione di quella variante in quanto giocata
da Janis contro Radics nella loro prima partita.
Il punto e' che dopo 1.d4, d5; 2.c4, Cf6 il bianco puo' cambiare in d5,
costringendo il nero a riprendere di cavallo (di donna sarebbe ancora
meno buona) e poi spinge in e4 con guadagno di tempo e spazio.
Si preferisce pertanto difendere d5 con un pedone.
Ok fino a qua ci sono...nel senso che è preferibile difendere con un pedone
1)se difendendo d5 con c6 mi ritrovo con una casa in meno (che uso spesso)
per il mio cavallo e con l'alfiere camponero che dovra aspettare ancora un
paio di mosse per spostarsi da li, questo mi porta ad arroccare "tardi"
quindi ho il re al centro per qualche mossa e la cosa non mi alletta molto
tenendo conto che dopo una eventuale 3cxd5, cxd5 mi ritrovo con una
diagonale che punta dritta dritta sul mio re.
2) se difendendo con e6 mi ritrovo con il mio alfiere campo-bianco che non
esce tanto velocemente e dopo 3.cxd5,exd5davanti al mio re ci sta il vuoto
assoluto, tenendo presente che per arroccare devo impiegare ancora 3 mosse
anche questa situazione non mi soddisfa molto.
Vedo che cominci a capire perche' il nero e' il nero e perche' se il
bianco gioca da bianco il nero e' costretto a giocare da nero.

Il bianco giocando il gambetto di donna preme sul pd5 e il nero
qualunque cosa faccia si ritrova a dover difendere, rinunciare a dello
spazio o concedere qualcosa.

Pero' il bianco invece del gambetto di donna puo' benissimo giocare il
Colle, nel qual caso, tutti questi problemi del nero scompaiono
immediatamente.
Vinsanto
2004-12-26 13:12:27 UTC
Permalink
Post by Roberto Montaruli
Vedo che cominci a capire perche' il nero e' il nero e perche' se il
bianco gioca da bianco il nero e' costretto a giocare da nero.
Piano piano inizio a capire il perchè di certi impatti ma la strada la vedo
ancora MOOOOLTOOO lunga.
Post by Roberto Montaruli
Il bianco giocando il gambetto di donna preme sul pd5 e il nero
qualunque cosa faccia si ritrova a dover difendere, rinunciare a dello
spazio o concedere qualcosa.
Ok dato che con il GDR si va a finire in posizione che sinceramente non mi
sembrano molto buone, perchè ci sono ancora molte persone che lo giocano? Mi
sa che mi sfugge qualcosa o la mia analisi è veramente pessima. Non sarebbe
meglio accettarlo il Gambetto? Anche se si perde un tempo in sviluppo (idea
di quasi tutti i gambetti) e si leva un pedone da una casa centrale mi
ritrovo cmq con cavalli liberi, alfiere campo-bianco libero, colonna davanti
alla donna semiaperta, ok perdo un tempo di sviluppo ma non mi sembra che
sia poi cosi male, anche se ho la solita diagonale che punta dritto sul re.
Questa è solo la mia impressione vedendo i pezzi sulla scacchiera, mi sembra
che il GDA sia un impatto un pochettino meglio rispetto al GDR, come ho
detto prima dato che molti giocano GDR qualcosa mi sa che mi sta sfuggendo.
Post by Roberto Montaruli
Pero' il bianco invece del gambetto di donna puo' benissimo giocare il
Colle, nel qual caso, tutti questi problemi del nero scompaiono
immediatamente.
Ho cercato un po' è ho trovato il sistema Colle, l'ho sto guardando ora
sulla scacchiera e mi sembra pessimo per il bianco, penso che non lo
giocherò mai :-)

Ciao
Vinsanto
Radics
2004-12-26 13:24:38 UTC
Permalink
Post by Vinsanto
come ho
detto prima dato che molti giocano GDR qualcosa mi sa che mi sta sfuggendo.
Tutto.
Dai...veramente...leggi anche il post di Caselli...non è "umano" fare
certe domande...

LL cool *one touch and run* radics
Roberto Montaruli
2004-12-26 18:18:02 UTC
Permalink
Post by Vinsanto
Ok dato che con il GDR si va a finire in posizione che sinceramente non mi
sembrano molto buone, perchè ci sono ancora molte persone che lo giocano? Mi
sa che mi sfugge qualcosa o la mia analisi è veramente pessima. Non sarebbe
meglio accettarlo il Gambetto? Anche se si perde un tempo in sviluppo (idea
di quasi tutti i gambetti) e si leva un pedone da una casa centrale mi
ritrovo cmq con cavalli liberi, alfiere campo-bianco libero, colonna davanti
alla donna semiaperta, ok perdo un tempo di sviluppo ma non mi sembra che
sia poi cosi male, anche se ho la solita diagonale che punta dritto sul re.
Questa è solo la mia impressione vedendo i pezzi sulla scacchiera, mi sembra
che il GDA sia un impatto un pochettino meglio rispetto al GDR, come ho
detto prima dato che molti giocano GDR qualcosa mi sa che mi sta sfuggendo.
GRD?
GDA?

Prova ad esplicitare un attimo quello che intendi con quelle sigle che
cosi' provo ad azzardare una rilettura della tua frase.
Post by Vinsanto
Post by Roberto Montaruli
Pero' il bianco invece del gambetto di donna puo' benissimo giocare il
Colle, nel qual caso, tutti questi problemi del nero scompaiono
immediatamente.
Ho cercato un po' è ho trovato il sistema Colle, l'ho sto guardando ora
sulla scacchiera e mi sembra pessimo per il bianco, penso che non lo
giocherò mai :-)
Pensa che c'e' gente che lo gioca.
paolo beneforti
2004-12-26 18:20:46 UTC
Permalink
Post by Roberto Montaruli
GRD?
GDA?
Prova ad esplicitare un attimo quello che intendi con quelle sigle che
cosi' provo ad azzardare una rilettura della tua frase.
mah, saran mica gambetto di re e gambetto di donna? ;P
Alex Brunetti
2004-12-26 22:47:42 UTC
Permalink
Post by Roberto Montaruli
GRD?
GDA?
Prova ad esplicitare un attimo quello che intendi con quelle sigle che
cosi' provo ad azzardare una rilettura della tua frase.
GDR, non GRD. Visto che il thread parla del Gambetto di Donna, rifiutato e
accettato, provaci tu :)

Alex
Vinsanto
2004-12-27 00:34:18 UTC
Permalink
Post by Roberto Montaruli
Post by Vinsanto
Ok dato che con il GDR si va a finire in posizione che sinceramente non mi
sembrano molto buone, perchè ci sono ancora molte persone che lo giocano? Mi
sa che mi sfugge qualcosa o la mia analisi è veramente pessima. Non sarebbe
meglio accettarlo il Gambetto? Anche se si perde un tempo in sviluppo (idea
di quasi tutti i gambetti) e si leva un pedone da una casa centrale mi
ritrovo cmq con cavalli liberi, alfiere campo-bianco libero, colonna davanti
alla donna semiaperta, ok perdo un tempo di sviluppo ma non mi sembra che
sia poi cosi male, anche se ho la solita diagonale che punta dritto sul re.
Questa è solo la mia impressione vedendo i pezzi sulla scacchiera, mi sembra
che il GDA sia un impatto un pochettino meglio rispetto al GDR, come ho
detto prima dato che molti giocano GDR qualcosa mi sa che mi sta sfuggendo.
GRD?
GDA?
Prova ad esplicitare un attimo quello che intendi con quelle sigle che
cosi' provo ad azzardare una rilettura della tua frase.
Scusa pensavo che si abbreviassero con queste sigle dato che lo avevo letto
in altri post cmq:
GDR= Gambetto di Donna Rifiutato
GDA= Gambetto di Donna Accettato

Ciao
Vinsanto
Roberto Montaruli
2004-12-27 09:28:01 UTC
Permalink
Post by Vinsanto
Scusa pensavo che si abbreviassero con queste sigle dato che lo avevo letto
GDR= Gambetto di Donna Rifiutato
GDA= Gambetto di Donna Accettato
Ah, ecco.
Perche' io con GDR pensavo al gambetto di re e non mi tornava niente.
Non so dove tu abbia trovato quelle abbreviazioni: io non le conosco.
Ok, io non faccio testo, ma siccome leggo roba di scacchi da almeno una
ventina d'anni, pensavo di aver visto molto.
Questa mi deve essere sfuggita, oppure puo' essere che induca in
equivoco anche altri.

Vado a rileggere il post.
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Adriano Lorenzini
2004-12-27 14:51:13 UTC
Permalink
Post by Roberto Montaruli
Non so dove tu abbia trovato quelle abbreviazioni: io non le conosco.
Questo conferma un sospetto; tu non leggi i miei messaggi!:)
Comunque, sono abbreviazioni comuni come KIA, KID ecc. ecc.

Saluti, Adriano
Roberto Montaruli
2004-12-27 15:23:11 UTC
Permalink
Post by Adriano Lorenzini
Post by Roberto Montaruli
Non so dove tu abbia trovato quelle abbreviazioni: io non le conosco.
Questo conferma un sospetto; tu non leggi i miei messaggi!:)
Non so che dire. Io cerco di leggere tutto quanto ;)
O mi saranno sfuggiti oppure nel contesto era chiaro.
Post by Adriano Lorenzini
Comunque, sono abbreviazioni comuni come KIA, KID ecc. ecc.
Figuriamoci :-(
Queste che sono? Ipotizzo un King's Indian qualcosa... Attacco? Difesa?

Niente. Non mi sono familiari neanche un po' queste abbreviazioni.
Quasi peggio dei codici ECO, che almeno quelli, ci si aspetta che
l'interlocutore non sappia a che cosa si riferiscono.
Queste qui magari uno crede che l'altro invece capisca.

Be', io al di fuori di ogni contesto non riesco a interpretarle.

Mi devo aggiornare?
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Adriano Lorenzini
2004-12-27 15:43:43 UTC
Permalink
Post by Roberto Montaruli
Queste che sono? Ipotizzo un King's Indian qualcosa... Attacco? Difesa?
Esatto!
Post by Roberto Montaruli
Niente. Non mi sono familiari neanche un po' queste abbreviazioni.
Ti ho detto che ci hai preso
Post by Roberto Montaruli
Be', io al di fuori di ogni contesto non riesco a interpretarle.
Ma se ti dico che ci hai preso, non insistere! :)
Post by Roberto Montaruli
Mi devo aggiornare?
LOL!
Questa non è apertura :)

Saluti, Adriano
Roberto Montaruli
2004-12-27 09:34:03 UTC
Permalink
Post by Vinsanto
Post by Roberto Montaruli
Vedo che cominci a capire perche' il nero e' il nero e perche' se il
bianco gioca da bianco il nero e' costretto a giocare da nero.
Piano piano inizio a capire il perchè di certi impatti ma la strada la vedo
ancora MOOOOLTOOO lunga.
Post by Roberto Montaruli
Il bianco giocando il gambetto di donna preme sul pd5 e il nero
qualunque cosa faccia si ritrova a dover difendere, rinunciare a dello
spazio o concedere qualcosa.
Ok dato che con il GDR si va a finire in posizione che sinceramente non mi
sembrano molto buone, perchè ci sono ancora molte persone che lo giocano? Mi
sa che mi sfugge qualcosa o la mia analisi è veramente pessima.
Il fatto che il nero finisca in posizione ristretta non vuol dire che il
nero perda.
Il succo dell'apertura e' sempre quello: il nero e' nero e quindi il
bianco parte col leggero vantaggio.
Se il bianco gioca bene, mantiene il leggero vantaggio.
Se il nero gioca meglio, e nella fattispecie, riesce a realizzare la
spinta in e5, ottiene la parita'.

Nella statistica dei risultati ottenuti col Gambetto di donna ad alti
livelli, le percentuali di vittorie, patte e sconfitte, non si discosta
molto da quelli di altre aperture.
Post by Vinsanto
Non sarebbe
meglio accettarlo il Gambetto? Anche se si perde un tempo in sviluppo (idea
di quasi tutti i gambetti) e si leva un pedone da una casa centrale mi
ritrovo cmq con cavalli liberi, alfiere campo-bianco libero, colonna davanti
alla donna semiaperta, ok perdo un tempo di sviluppo ma non mi sembra che
sia poi cosi male, anche se ho la solita diagonale che punta dritto sul re.
Io che sono il bianco, se tu accetti il gambetto, mi fai spingere in e4.
Non basta per vincere, ma e' sufficiente a mettermi di buon umore.
Post by Vinsanto
Questa è solo la mia impressione vedendo i pezzi sulla scacchiera, mi sembra
che il GDA sia un impatto un pochettino meglio rispetto al GDR, come ho
detto prima dato che molti giocano GDR qualcosa mi sa che mi sta sfuggendo.
Non vi e' che una soluzione: giocalo!

Sappi pero' che troverai sempre qualcuno come il sottoscritto che prima
di spingere in c4, gioca Cf3, tanto per evitare reazioni basate su e5...
Post by Vinsanto
Post by Roberto Montaruli
Pero' il bianco invece del gambetto di donna puo' benissimo giocare il
Colle, nel qual caso, tutti questi problemi del nero scompaiono
immediatamente.
Ho cercato un po' è ho trovato il sistema Colle, l'ho sto guardando ora
sulla scacchiera e mi sembra pessimo per il bianco, penso che non lo
giocherò mai :-)
Mi fa piacere che tu non lo giocherai mai...
C'e' chi lo gioca.
E molti di questi hanno meno di 1800, quindi sicuramente qualcuno di
fronte ti capitera' un bel giorno.
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Vinsanto
2004-12-27 19:20:17 UTC
Permalink
Come sempre sei stato chiarissimo!!!!

Grz mille!!!!!
Ciao
Vinsanto
Luigi Caselli
2004-12-26 13:02:59 UTC
Permalink
Post by Vinsanto
Ok fino a qua ci sono...nel senso che è preferibile difendere con un pedone
1)se difendendo d5 con c6 mi ritrovo con una casa in meno (che uso spesso)
per il mio cavallo e con l'alfiere camponero che dovra aspettare ancora un
paio di mosse per spostarsi da li, questo mi porta ad arroccare "tardi"
quindi ho il re al centro per qualche mossa e la cosa non mi alletta molto
tenendo conto che dopo una eventuale 3cxd5, cxd5 mi ritrovo con una
diagonale che punta dritta dritta sul mio re.
2) se difendendo con e6 mi ritrovo con il mio alfiere campo-bianco che non
esce tanto velocemente e dopo 3.cxd5,exd5davanti al mio re ci sta il vuoto
assoluto, tenendo presente che per arroccare devo impiegare ancora 3 mosse
anche questa situazione non mi soddisfa molto.
Non ho capito nulla delle tue preoccupazioni...
La casa in meno per il cavallo?
La diagonale che punta dritta dritta sul re?
Il vuoto assoluto davanti al re?
Tre mosse per arroccare sono troppe?
Sono nuove teorie ed io sono rimasto indietro o hai pranzato pesantissimo a
Natale?
Nel caso tu sia sobrio chi ti ha confuso le idee a tal punto sulle aperture?

Luigi Caselli
Vinsanto
2004-12-26 13:26:08 UTC
Permalink
Post by Luigi Caselli
Non ho capito nulla delle tue preoccupazioni...
La casa in meno per il cavallo?
Dato che il cavallo spesso lo metto in c6, perchè mi sembra + aggressivo li
che in altre case, dato che controlla il centro immediatamente, mi sembrava
buono lasciare quelal casa libera per poi occupparla proprio con l'equino.
Post by Luigi Caselli
La diagonale che punta dritta dritta sul re?
Ok la diagonale a4-e8 punta dritta sul re, lo so che è parabile un eventuale
scacco sia con l'alfiere che con il cavallo ma non mi piaceva essere
costretto a tenere li un pezzo per evitare lo scacco.
Post by Luigi Caselli
Il vuoto assoluto davanti al re?
Dopo lo scambio dei pedoni centrali ho una colonna davanti al re libera
libera, fino al mio arroccoe mi sembra troppo esposto.
Post by Luigi Caselli
Tre mosse per arroccare sono troppe?
ok 3 per arroccare non sono troppe ma in genere io cerco di mettere al +
presto il mio re al sicuro levandolo dal centro, arroccare alla 7° o 8°
mossa mi sembrava tardi, almeno per quello che sono abituato io. Lo so che
ci sono aperture in cui l'arrocco viene fatto anche molto + tardi, la mia
era solo una constatazione venuta fuori dalle mie abitudini. Che molto
probabilmente sono sbagliate o almeno cosi credo leggendo il tuo intervento.
Post by Luigi Caselli
Sono nuove teorie ed io sono rimasto indietro o hai pranzato pesantissimo a
Natale?
No non sono nuove come teorie .... cmq se nessuno le conosce io mi approprio
del nome, Teoria Vinsanto :-)
A natale sinceramente mi sono infognato all'inverosimile e ieri sera c'era
una grappina che era da urloooo!!!!!
Dici che questi sono effetti post-Natale? :-)
Post by Luigi Caselli
Nel caso tu sia sobrio chi ti ha confuso le idee a tal punto sulle aperture?
Per quello che ho potuto leggere i principi generali sulle aperture sono:
1) Centro controllato
2) Sviluppo dei pezzi e loro coordinazione (quindi evitare di perdere tempi)
3) Mettere il re al sicuro (o meglio levarlo dalle colonne centrali)

Per caso ho sparato 3 cazzate?
Se si chiedo scusa a tutti per il mio intervento. Mi piacerebbe sapere se
on-line esiste qualcosa di specifico sulle aperture; a dire il vero qualcosa
ho trovato e probabilmente se quello che ho esposto sopra non è corretto
significa che non ho capito nulla di quello che ho letto, qundi mi
riprogongo di andarmi a rileggere quello che trovai.

Ciao
Vinsanto
Post by Luigi Caselli
Luigi Caselli
GIULIO
2004-12-26 14:42:52 UTC
Permalink
Ringrazio tutti per le competenti risposte.
Rifletterò su ciò che avete scritto e mi rifarò vivo con un altro nickname!!
Grazie, buone feste

Claudio
Roberto Montaruli
2004-12-27 13:03:25 UTC
Permalink
Post by GIULIO
mi rifarò vivo con un altro nickname!!
Perche'?
Che cosa c'e' che non va in "GIULIO"?
E poi come facciamo noi a sapere che tu sei quello che ha chiesto del
gambetto di donna?
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Giorgio Bertazzo
2004-12-26 15:09:32 UTC
Permalink
Post by Vinsanto
Post by Luigi Caselli
Non ho capito nulla delle tue preoccupazioni...
Ha ragione da vendere Luigi, ma visto che di questa considerazione da
sola non te ne fai molto provo a spiegare perchè.
Post by Vinsanto
Post by Luigi Caselli
La casa in meno per il cavallo?
Dato che il cavallo spesso lo metto in c6, perchè mi sembra + aggressivo li
che in altre case, dato che controlla il centro immediatamente, mi sembrava
buono lasciare quelal casa libera per poi occupparla proprio con l'equino.
Nel GD lo sviluppo del Cb8 in c6 non è molto frequente.
Il motivo principale è che sbarra la strada al Pc7 che spesso viene
spinto (o si vorrebbe spingere, o si minaccia di spingere) in c5.
Il Cc6 va rapidamente in c6 nella difesa Cigorin (1 d4 d5 2 c4 Cc6) e
nelle Tarrasch e Semi-Tarrasch, in cui hai già spinto in c5
(Rispettivamente 1 d4 d5 2 c4 e6 3 Cc3 c5 e lo stesso con in più Cf3 e
Cf6) in cui però il gioco si sviluppa diversamente.
Post by Vinsanto
Post by Luigi Caselli
La diagonale che punta dritta dritta sul re?
Ok la diagonale a4-e8 punta dritta sul re, lo so che è parabile un eventuale
scacco sia con l'alfiere che con il cavallo ma non mi piaceva essere
costretto a tenere li un pezzo per evitare lo scacco.
Anche questo non è un gran problema.
In genere lo sviluppo dell'Ac8 è IL problema principale del N nel GD,
e quindi il B normalmente non è così ansioso di scambiare il suo
prezioso Af1 (che punta dritto sul Rg8 e presidia la diagonale più
importante nel GD): dopo 2 .. e6 lo sviluppo dell'A non sarà
semplicissimo, e dopo 2 .. c6 la sua uscita potrebbe portare a
indebolimenti delle case chiare, compreso il punto b7.
Se ti becchi uno scacco in b5 spesso vuol dire che ti sei incasinato
in qualche modo la posizione, diversamente non è molto probabile che
arrivi.
Lo scacco in a4 è più frequente (spesso serve per rimangiare in c4) ma
in linea di massima meno pericoloso, anche qua sempre che tu non ti
sia complicata la vita in qualche modo.
L'eventuale pezzo inchiodato (se la posizione è sana) si schioda poco
dopo arroccando, e l'A o la D prima o poi se ne dovrà mestamente
tornare indietro.
Post by Vinsanto
Post by Luigi Caselli
Il vuoto assoluto davanti al re?
Dopo lo scambio dei pedoni centrali ho una colonna davanti al re libera
libera, fino al mio arroccoe mi sembra troppo esposto.
Proviamo a ragionare: come lo vorresti sfruttare questo "vuoto"
davanti al Re?
Dopo 1 d4 d5 2 c4 e6 3 Cc3 (non ci sono motivi per giocare subito 3
c:d5, e comunque non cambierebbe nulla ai fini del nostro
ragionamento) Cf6 4 c:d5 e:d5 è evidente che con la D non ci fai
molto.
Al B per sfruttare questo ipotetico "vantaggio" servono 6 tempi: e3
Ad3 Cf3 O-O Te1 ed e4, a te ne bastano tre per arroccare: Cf6 Ae7 O-O.
Dov'è il pericolo "frontale"?
Post by Vinsanto
Post by Luigi Caselli
Tre mosse per arroccare sono troppe?
ok 3 per arroccare non sono troppe ma in genere io cerco di mettere al +
presto il mio re al sicuro levandolo dal centro, arroccare alla 7° o 8°
mossa mi sembrava tardi, almeno per quello che sono abituato io. Lo so che
ci sono aperture in cui l'arrocco viene fatto anche molto + tardi, la mia
era solo una constatazione venuta fuori dalle mie abitudini. Che molto
probabilmente sono sbagliate o almeno cosi credo leggendo il tuo intervento.
A volte arroccare troppo presto è addirittura pericoloso, perchè il
tuo avversario può scegliere di svilupparsi diversamente, arroccare
dall'altra parte e scaraventarti tutto sull'arrocco (discorso
generale, non specificamente riferito al GD).
Diciamo che devi farlo prima di correre pericoli, ma soprattutto senza
rinunciare alle opportunità di svilupparti al meglio che potresti
perdere correndo subito direttamente a preparare l'arrocco.
Post by Vinsanto
Post by Luigi Caselli
Sono nuove teorie ed io sono rimasto indietro o hai pranzato pesantissimo
a
Post by Luigi Caselli
Natale?
No non sono nuove come teorie .... cmq se nessuno le conosce io mi approprio
del nome, Teoria Vinsanto :-)
A natale sinceramente mi sono infognato all'inverosimile e ieri sera c'era
una grappina che era da urloooo!!!!!
Dici che questi sono effetti post-Natale? :-)
No.
Post by Vinsanto
Post by Luigi Caselli
Nel caso tu sia sobrio chi ti ha confuso le idee a tal punto sulle
aperture?
1) Centro controllato
2) Sviluppo dei pezzi e loro coordinazione (quindi evitare di perdere tempi)
3) Mettere il re al sicuro (o meglio levarlo dalle colonne centrali)
Per caso ho sparato 3 cazzate?
I principi che hai elencato di per sè sono sani, ma la domanda di
Luigi tocca il cuore del problema.
In fin dei conti, se bastasse applicare pochi semplici principi che
possono venir facilmente ricondotti alla "mossa migliore" questo gioco
sarebbe ben stupido e noioso.
Per cominciare hai eccessivamente paura di minacce che non esistono
proprio, e questo può portarti facilmente in posizioni passive.
Invece di avere genericamente "paura" di qualcosa prova a vedere cosa
serve davvero per porre in atto la minaccia, e cosa evidentemente per
neutralizzarla, e vedrai che molte spariranno come neve al sole.
E poi il cosiddetto criterio "classico" basato sul contare i tempi,
sullo sviluppare un pezzo con ogni mossa, possibilmente nella casa
migliore, eccetera eccetera va comunque valutato con un grano di sale.
Tu piazzi quasi tutti i tuoi pezzi, e poi scopri che ti manca il posto
per piazzare l'ultimo, o che qualcuno non sta realmente tanto bene, o
che alla fine hai ottenuto una posizione che ti poteva in qualche modo
sembrare "ideale", ma non hai modi di progredire o spinte di reazione,
il tuo avversario crea qualche minaccia o prende spazio e tu devi
rinculare indietro, ed i tuoi pezzi si intralciano.
Mandare aperture a memoria non ha senso, ma guardare come si
sviluppano i pezzi, come e perchè si sono sviluppate le aperture nella
storia ti aiuterà a capire come disporre meglio i pezzi e perchè,
quali sono gli inghippi sulla strada (spesso l'avversario non ti
permetterà di svilupparti come avresti voluto) e quanti e quali
compromessi dovrai abituarti a mettere in conto.
Post by Vinsanto
Se si chiedo scusa a tutti per il mio intervento. Mi piacerebbe sapere se
on-line esiste qualcosa di specifico sulle aperture; a dire il vero qualcosa
ho trovato e probabilmente se quello che ho esposto sopra non è corretto
significa che non ho capito nulla di quello che ho letto, qundi mi
riprogongo di andarmi a rileggere quello che trovai.
Prima di dirti che non hai capito e devi rileggere sarebbe
interessante sapere di cosa si tratta: magari è materiale scadente o
semplicemente troppo complicato.
Vinsanto
2004-12-27 20:34:16 UTC
Permalink
[cut]

Ok qua tutto chiaro...o almeno spero....ho provato a guardare con calma
sulla scacchire quello che mi hai detto e le osservazioni che ho letto sono
correttissime ....anche se penso che ci dovrò riflettere molto sopra prima
di capirle affondo.
Post by Giorgio Bertazzo
Per cominciare hai eccessivamente paura di minacce che non esistono
proprio, e questo può portarti facilmente in posizioni passive.
Lo considero già un passo avanti...fino a poco tempo fa non vedevo quasi
nessuna minaccia ora ne vedo troppe :-)
Prima o poi spero di vedere solo quelle giuste :-)

[cut]
Post by Giorgio Bertazzo
Mandare aperture a memoria non ha senso, ma guardare come si
sviluppano i pezzi, come e perchè si sono sviluppate le aperture nella
storia ti aiuterà a capire come disporre meglio i pezzi e perchè,
quali sono gli inghippi sulla strada (spesso l'avversario non ti
permetterà di svilupparti come avresti voluto) e quanti e quali
compromessi dovrai abituarti a mettere in conto.
Cosa che mi sono capitate spesso :-((

[cut]
Post by Giorgio Bertazzo
Prima di dirti che non hai capito e devi rileggere sarebbe
interessante sapere di cosa si tratta: magari è materiale scadente o
semplicemente troppo complicato.
Quello che ho trovato in rete è su questo sito:
http://scacchi.qnet.it
in particolare nella sezione delle aperture:
http://scacchi.qnet.it/manuale/critaper.htm
le prime 4 righe dicono quello che ho scritto qua....probabilmente hai
ragione sono un po' datate o troppo compelsse per me (anche se mi sembravano
abbastanza chiare)

Ciao
Vinsanto
Adriano Lorenzini
2004-12-27 21:00:30 UTC
Permalink
Post by Vinsanto
Lo considero già un passo avanti...fino a poco tempo fa non vedevo quasi
nessuna minaccia ora ne vedo troppe :-)
Prima o poi spero di vedere solo quelle giuste :-)
Un buon proposito per il nuovo anno
Post by Vinsanto
http://scacchi.qnet.it
E' solo un sunto grossolano di tante varianti perlopiù
"scorrette" dal punto di vista strategico (mi riferisco
alle risposte su 1.d4 d5 2.c4).
Se davvero desideri imparare qualcosa di più sui
fondamentali del GDR (imparate le idee di fondo
riesci ad orientarti anche contro le varianti
inusuali) allora ti consiglio caldamente il
libro di Sadler "Queen's Gambit Declined".
Ha solo 3 difetti:
a) è in inglese
b) non parla della tarrash
c) non tratta minimamente gli impianti della
semislava.
Infine dovresti trovare qualcosa anche sul gambetto
accettato dato che copre solo il rifiuto.
Comunque, un gran bel libro per cominciare con i
fondamentali, vedrai che le idee ti torneranno utili
in molte altre occasioni.

Saluti, Adriano

P.S. Mi ero scordato di includere anche 2...Cc6
fra le risposte più interessanti per il nero.
Giorgio Bertazzo
2004-12-27 21:03:01 UTC
Permalink
Post by Adriano Lorenzini
http://scacchi.qnet.it
http://scacchi.qnet.it/manuale/critaper.htm
le prime 4 righe dicono quello che ho scritto qua....probabilmente hai
ragione sono un po' datate o troppo compelsse per me (anche se mi sembravano
abbastanza chiare)
Le regole esposte sono in linea di massima condivisibili ed esposte
abbastanza chiaramente, e non le definirei datate.
Il problema è che gli esempi forniti sono abbastanza terroristici; ti
fanno vedere le cose terribili che succedono se NON segui quei
precetti, ma non ti viene fornito un solo esempio in positivo.
Il risultato mi sembra prevedibile: un principiante si aspetta di
trovare un vampiro appeso a testa in giù dentro ogni armadio, e non ha
modo di misurare la differenza tra il comportamento che ha portato
alla catastrofe ed una corretta gestione della posizione.
Il consiglio è semplice: guardati un pò di partite classiche tra
giocatori entrambi di buon livello (gli esempi citati sono tutti
partite di una pippa contro un forte giocatore, tolta la posizione
della variante del pedone avvelenato della Fischer-Spassky che un
principiante non può comprendere, IMHO) magari con la spiegazione
anche delle mosse più semplici.
Una volta stabilito che un campione del mondo dopo 1 d4 d5 2 c4 gioca
regolarmente 2 .. e6 senza che nessuno ci trovi nulla da ridire si
tratta solo di capire perchè. :-)
Janis
2004-12-27 19:37:10 UTC
Permalink
Post by Luigi Caselli
Non ho capito nulla delle tue preoccupazioni...
La casa in meno per il cavallo?
La diagonale che punta dritta dritta sul re?
Il vuoto assoluto davanti al re?
Tre mosse per arroccare sono troppe?
Sono nuove teorie ed io sono rimasto indietro o hai pranzato
pesantissimo a Natale?
Nel caso tu sia sobrio chi ti ha confuso le idee a tal punto sulle aperture?
L'ho gia` detto che adoro quest'uomo? :)

ciao, Janis

p.s. seguo con attenzione perche` davvero non ho capito che ha in testa
vinsanto...
Luigi Caselli
2004-12-30 22:30:57 UTC
Permalink
Post by Janis
Post by Luigi Caselli
Non ho capito nulla delle tue preoccupazioni...
La casa in meno per il cavallo?
La diagonale che punta dritta dritta sul re?
Il vuoto assoluto davanti al re?
Tre mosse per arroccare sono troppe?
Sono nuove teorie ed io sono rimasto indietro o hai pranzato
pesantissimo a Natale?
Nel caso tu sia sobrio chi ti ha confuso le idee a tal punto sulle aperture?
L'ho gia` detto che adoro quest'uomo? :)
Siamo completamente d'accordo, anch'io lo adoro...
Post by Janis
p.s. seguo con attenzione perche` davvero non ho capito che ha in testa
vinsanto...
Dovrebbero essere capelli...

Luigi Caselli

homesickhurricane
2004-12-25 18:47:50 UTC
Permalink
Post by GIULIO
Ciao a tutti, sono nuovo.
Vorrei sapere se nel gambetto di donna convenga al nero mangiare il Pc4 del
bianco.
Qualcuno mi può aiutare?
Buon Natale
Ciao Claudio
Ciao Giulio.
Anzitutto credo che tu ti riferisca alla cattura alla seconda mossa,
ovvero 1. d4 d5 2. c4 dxc4, vale a dire il Gambetto di Donna Accettato
nella sua forma più pura. Perché la partita può anche avviarsi come un
gambetto rifiutato (2...e6) o una difesa slava (2... c6) e poi il Nero
può effettuare la cattura in un secondo tempo, se le circostanze gli
paiono favorevoli.

Se ti riferisci alla cattura alla seconda mossa, in realtà al Nero
non "conviene" né l'accettazione del gambetto, né il rifiuto, nel senso
che non è una questione di mossa migliore o più conveniente, quanto di
mediogioco che il Nero vuole impostare, poiché sia l'accettazione che il
rifiuto hanno dei pro e dei contro.

Col rifiuto del gambetto il nero mantiene il suo forte pedone in d5, che
controlla la casa e4 e impedisce pertanto al bianco di ottenere una
forte formazione centrale di pedoni d4 ed e4. In più si riserva la
facoltà di catturare più tardi, se si presentassero circostanze più
favorevoli (e a quel punto gli obiettivi strategici diventeranno simili
a quelli del gambetto accettato, vedi sotto). Il prezzo che ne paga è
una certa ristrettezza di spazio e di manovra.

Con l'accettazione del gambetto il nero non è che si dimentica del
centro, ma semplicemente cambia obiettivo centrale. Non si preoccupa più
della casa centrale e4, ma sposta la sua attenzione sul pedone d4, da
attaccare con c7-c5 (oppure e7-e5), Cc6 e coi pezzi pesanti lungo la
colonna d semiaperta. Il gioco del nero è spesso più sciolto rispetto al
gambetto rifiutato perchè i suoi pezzi possono, in generale, andare
subito nelle loro case naturali (es. Cc6). Per contro, anche il Bianco,
che si è visto "regalare" la casa e4, ha più libertà sulla scelta dei
piani da poter adottare (può spingere subito in e4, limitarsi alla
solida e3, giocare elasticamente il cavallo in f3 per riservarsi di
scegliere dopo dove mettere il pedone ecc).

Un'ultima cosa da sottolineare è che accettare il gambetto col solo fine
di conservare il pedone con b7-b5 è sbagliato. Il nero si indebolisce
troppo e, a gioco corretto, il lume non vale la candela. Una variante
che esemplifica il concetto alla perfezione è questa: 1. d4 d5 2. c4
dxc4 3. e3 b5 4.a4 c6 (se 4...a6 5. axb5 e il pedone a è inchiodato) 5.
axb5 cxb5 6.Df3 e il nero perde un pezzo (6...Cc6 7.Dxc6+ Ad7).


Natale buono,
homesickhurricane
--
Per rispondere in privato: tatters chioccioletta
libero puntino it

Inviato da www.mynewsgate.net
Roberto Montaruli
2004-12-25 19:36:20 UTC
Permalink
Post by GIULIO
Ciao a tutti, sono nuovo.
Vorrei sapere se nel gambetto di donna convenga al nero mangiare il Pc4 del
bianco.
Conviene in che senso?
Il nero puo' tranquillamente accettare il gambetto.

L'accettazione del gambetto presuppone il voler andare incontro ad un
certo tipo di partita.

Poi si tratta di decidere se giocare per conservare il pedone o cercare
di restituirlo ottenendo qualcosa in cambio.

La pratica del gioco ci dice che generalmente il nero tende a rifiutare
il pedone, pero' ogni tanto salta fuori qualche partita in cui il nero
lo cattura .
Continua a leggere su narkive:
Loading...