Discussione:
Circoli: qual e' il piu' antico?
(troppo vecchio per rispondere)
Massimiliano Orsi
2006-09-22 10:21:37 UTC
Permalink
Girando in rete ho trovato un riferimento al Circolo Centurini di Genova
come il piu' antico circolo di scacchi in Italia, tra quelli ancora
esistenti ovviamente. Il sito del Centurini riporta il 1893 come anno della
sua fondazione.

Ora, io ho frequentato per anni la Societa' Scacchistica Milanese e sono
abbastanza sicuro che sia stata fondata nel 1881, benche' il suo sito
(deprimentemente triste e vuoto) non citi questo fatto.

C'e' qualche circolo che possa vantare una fondazione anteriore?

Massimiliano Orsi


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
lopezzone
2006-09-22 10:27:34 UTC
Permalink
Post by Massimiliano Orsi
C'e' qualche circolo che possa vantare una fondazione anteriore?
Il circolo polare artico esiste da mooolto più tempo.
Mimas
2006-09-22 14:29:25 UTC
Permalink
Post by lopezzone
Post by Massimiliano Orsi
C'e' qualche circolo che possa vantare una fondazione anteriore?
Il circolo polare artico esiste da mooolto più tempo.
Sì però anche quello antartico non scherza.
--
/***********************************************
Mimas (Reply-To valido)
***********************************************/
Giorgio Bertazzo
2006-09-22 13:41:48 UTC
Permalink
Post by Massimiliano Orsi
Ora, io ho frequentato per anni la Societa' Scacchistica Milanese e sono
abbastanza sicuro che sia stata fondata nel 1881, benche' il suo sito
(deprimentemente triste e vuoto) non citi questo fatto.
La Milanese, per quel che può contare, è più vecchia.
Ed il bello è che a Genova lo sanno...
Post by Massimiliano Orsi
C'e' qualche circolo che possa vantare una fondazione anteriore?
Non che mi risulti.
lampas
2006-09-22 13:46:12 UTC
Permalink
Per quanto riguarda i felsinei, il Circolo Scacchistico
Bolognese risulta fondato nel 1874

(socmel!) :-)

ciao,
Marco.
Giorgio Bertazzo
2006-09-22 14:04:11 UTC
Permalink
Post by lampas
Per quanto riguarda i felsinei, il Circolo Scacchistico
Bolognese risulta fondato nel 1874
(socmel!) :-)
Questo sembrerebbe tagliare la testa al toro.
Massimiliano Orsi
2006-09-22 14:45:12 UTC
Permalink
Post by lampas
Per quanto riguarda i felsinei, il Circolo Scacchistico
Bolognese risulta fondato nel 1874
Non sembra risultare pero' affiliato alla FSI, almeno non con questa
denominazione. Esiste ancora?

Massimiliano Orsi

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Edoardo Vancini
2006-09-25 07:47:17 UTC
Permalink
Post by Massimiliano Orsi
Post by lampas
Per quanto riguarda i felsinei, il Circolo Scacchistico
Bolognese risulta fondato nel 1874
Non sembra risultare pero' affiliato alla FSI, almeno non con questa
denominazione. Esiste ancora?
E' un discorso lungo e complesso, lo faccio in breve.
Un "qualche cosa" che si chiama Circolo Scacchistico Bolognese esiste
ancora, e se la condizione per la presente gara è che esista ancora un
nucleo di giocatori ininterrottamente attivi dal 1874 (non gli stessi!)
allora il CSB vince la gara.
Se invece requisito indispensabile è l'affiliazione FSI, la storia si chiude
nel 2005 (ultimo anno di affiliazione).
Una vita che va dal 1874 al 2005 rimane comunque ragguardevole, fermo che il
diritto sportivo del CSB (squadra nel Master A/1) sopravvive ancora oggi con
l'Accademia Due Torri! :-)

Ciao

Edoardo
Massimiliano Orsi
2006-09-25 08:23:39 UTC
Permalink
Post by Edoardo Vancini
E' un discorso lungo e complesso, lo faccio in breve.
Un "qualche cosa" che si chiama Circolo Scacchistico Bolognese esiste
ancora, e se la condizione per la presente gara è che esista ancora un
nucleo di giocatori ininterrottamente attivi dal 1874 (non gli stessi!)
allora il CSB vince la gara.
Non e' una gara. Si trattava semplicemente di una curiosita' generata dalla
autodefinizione del Centurini come il "piu' antico".

Se l'attuale Accademia Due Torri sia da considerarsi l'effettiva
continuazione del CSB, oppure solo la sua "erede" non so. Bisognerebbe
conoscere un po' di diritto societario (tu ne sai niente?), come si applica
ai circoli di scacchi, e quali furono le motivazioni che portarono alla
scomparsa del nome CSB.

La mia impressione, quella di uno che non ha la piu' pallida idea di cosa
sia successo, e' che se si e' deciso di abbandonare il nome CSB, una
denominazione di cosi' lunga data, le ragioni devono essere state serie, e
difficilmente un ipotetico Guinness dei primati potrebbe considerare il 1874
come la "vera" data di fondazione dell'Accademia Due Torri.

In attesa di ulteriori informazioni, penso di poter ritenere che la Societa'
Scacchistica Milanese, fondata nel 1881, sia ad oggi il piu' antico circolo
di scacchi tuttora esistente; non che questo cambi la triste situazione
attuale della societa', molto lontana dai "fasti" degli anni '80.

Massimiliano Orsi


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Edoardo Vancini
2006-09-25 09:03:18 UTC
Permalink
Post by Massimiliano Orsi
Se l'attuale Accademia Due Torri sia da considerarsi l'effettiva
continuazione del CSB, oppure solo la sua "erede" non so.
Nè l'uno nè l'altro. Ho contribuito a creare un equivoco parlando di
cessione di diritto sportivo e vado a chiarire.
Ciò che prosegue" è solo il titolo sportivo, ceduto dal CSB all'Accademia.
Il CSB esiste ancora autonomamente ed è cosa diversa e distinta
dall'Accademia Due Torri, ma oggi è una sorta di dopolavoro (con sede sua
propria, si intende). Gli attuali soci - a quanto ne so - non hanno alcun
motivo per richiedere l'affiliazione alla FSI e non lo faranno: arrivano
verso sera, giocano due lampo e vanno a casa, non gli serve altro.
Post by Massimiliano Orsi
Bisognerebbe
conoscere un po' di diritto societario (tu ne sai niente?),
Oddio, si', ma qui basta davvero poco... :-)
Il concetto è che se il CSB fosse stato incorporato dall'Academia Due Torri
o si fosse fuso con essa (ex art. 22 ROF) la società incorporante o quella
risultante dalla fusione sarebbe subentrata in tutti i diritti, gli oneri,
le benemerenze e le infamie del "vecchio" CSB, per cui giuridicamente
potremmo parlare di esistenza *ininterrotta* dal 1874 anche se l'entità
derivante dalla fusione avesse acquisito la diversa denominazione di
"Accademia Due Torri".

Così non è.
Come detto il CSB a modo suo esiste ancora autonomamente e vuole continuare
ad esistere, per cui non si poteva legittimamente percorrere la strada della
fusione. Pertanto, al fine di allocare i giocatori di punta in una realtà
attualmente piu' competitiva, si è scelta la cessione del titolo sportivo ex
art. 7.8 regolamento C.I.S.

In buona sostanza:
- il CSB esiste ancora e si è affiliato ininterrottamente sino al 2005
compreso. Se la condizione di validità è l'effettiva esistenza è il CSB il
circolo piu' vecchio d'Italia (vive ininterrottamente dal 1874). Se invece
vale l'affiliazione FSI è comunque stato il piu' longevo essendo "spirato"
(dal punto di vista formale-amministrativo) solo nel 2006.
- l'Accademia Due Torri è altra e diversa cosa, di nascita assai recente, ma
disputa il Master A/1 con il titolo sportivo ceduto dal CSB (e, dal punto di
vista umano, con un pacchetto di giocatori quasi interamente ereditati dal
CSB).

Ciao

Edoardo
Massimiliano Orsi
2006-09-25 09:38:37 UTC
Permalink
Post by Edoardo Vancini
- il CSB esiste ancora e si è affiliato ininterrottamente sino al 2005
compreso. Se la condizione di validità è l'effettiva esistenza è il CSB il
circolo piu' vecchio d'Italia (vive ininterrottamente dal 1874). Se invece
vale l'affiliazione FSI è comunque stato il piu' longevo essendo "spirato"
(dal punto di vista formale-amministrativo) solo nel 2006.
Direi che l'affiliazione alla FSI non ha importanza. L'avevo citata perche'
non trovavo notizie del CSB in rete se non un sito non piu' aggiornato da
tempo immemore. In ogni caso, come organizzazione, la FSI segue di molti
decenni la fondazione di circoli come il CSB, ls SSM o il Centurini.

Riassumendo, direi che il CSB si guadagna per il momento il titolo di piu'
longevo circolo di scacchi esistente.

Massimiliano Orsi


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
corrado Astengo
2006-09-22 15:00:56 UTC
Permalink
Post by lampas
Per quanto riguarda i felsinei, il Circolo Scacchistico
Bolognese risulta fondato nel 1874
(socmel!) :-)
ciao,
Marco.
In vompenso se guardi la lista delle società sul sito
FSI non ne trovi traccia
Sarà anche il più antico, cosa su cui mi riservo dei dubbi
perchè anche prima di quella data c'erano degli equivalenti
ch poi sono morti e sepolti, ma non il più antico esistente

ciao

Corrado
lampas
2006-09-22 16:00:15 UTC
Permalink
Post by corrado Astengo
Post by lampas
Per quanto riguarda i felsinei, il Circolo Scacchistico
Bolognese risulta fondato nel 1874
In vompenso se guardi la lista delle società sul sito
FSI non ne trovi traccia
Sarà anche il più antico, cosa su cui mi riservo dei dubbi
perchè anche prima di quella data c'erano degli equivalenti
ch poi sono morti e sepolti, ma non il più antico esistente
io ho semplicemente riportato dati, penso esatti,
senza voler reclamare alcun 'antico scettro'...

sul fatto se esista ancora o meno, direi di si, ma
non sono sicuro e lascio la parola a newsgruppari
meglio informati ... :-)

ciao,
Marco.
Edoardo Vancini
2006-09-25 09:59:41 UTC
Permalink
Post by lampas
sul fatto se esista ancora o meno, direi di si, ma
non sono sicuro e lascio la parola a newsgruppari
meglio informati ... :-)
Sembra incredibile ma esiste! :-)
I mitici Neri e Del Rosario (per dire due superclassici) non mollano!

Ciao

Edoardo

Adriano Lorenzini
2006-09-22 15:20:00 UTC
Permalink
Post by lampas
Per quanto riguarda i felsinei, il Circolo Scacchistico
Bolognese risulta fondato nel 1874
E fu anche un circolo precursore con la sinergia
Scacchi-Poker-Mah Jongg-Tresette-Lambrusco
lopezzone
2006-09-22 16:21:04 UTC
Permalink
Post by Adriano Lorenzini
Post by lampas
Per quanto riguarda i felsinei, il Circolo Scacchistico
Bolognese risulta fondato nel 1874
E fu anche un circolo precursore con la sinergia
Scacchi-Poker-Mah Jongg-Tresette-Lambrusco
Qui a Roma abbiamo il "Circulum Latrunculi et Bridgium", fondato il 4 d.c.
da un antico senatore romano, Caio Mauro Scafroglius, feroce oppositore
dell'allora imperatore Augusto.
Famoso il motto che campeggia sullo stemma del circolo "Hic est
Vespasianus", a ricordare uno dei più illustri soci del circolo.
corrado Astengo
2006-09-22 14:56:55 UTC
Permalink
Post by Giorgio Bertazzo
Post by Massimiliano Orsi
Ora, io ho frequentato per anni la Societa' Scacchistica Milanese e sono
abbastanza sicuro che sia stata fondata nel 1881, benche' il suo sito
(deprimentemente triste e vuoto) non citi questo fatto.
La Milanese, per quel che può contare, è più vecchia.
Ed il bello è che a Genova lo sanno...
E nonostante ciò nel loro inno continuano a definirsi il circolo più
anziano

ciao

Corrado
Giorgio Bertazzo
2006-09-22 15:02:39 UTC
Permalink
On Fri, 22 Sep 2006 16:56:55 +0200, corrado Astengo
Post by corrado Astengo
E nonostante ciò nel loro inno continuano a definirsi il circolo più
anziano
E' un comportamento tipico dell'età avanzata.
Che sia una prova a favore?
Loading...