Post by Francesco CiracìIl Mio Sistema, a quanto ho letto in giro, è un must ma poco attuale.
Pensavo di tenermelo per dopo. La nuova versione è quella Caissa,
vero?
Quel libro è il più controverso fra tutti i libri di scacchi. Le sue
valutazioni variano da "capolavoro indispensabile" a "inutile spreco di
carta". Il mio modesto parere è che se ci vuoi tirare fuori qualcosa
devi metterci molto del tuo, quindi va affrontato da un giocatore già
capace di fare una valutazione decente della posizione. La nuova
edizione di Caissa pare sia più fedele allo spirito originale (io ho
solo l'edizione vecchia di Mursia), per cui potrebbe averci guadagnato.
Vedi tu.
Post by Francesco CiracìMa: Teoria e pratica degli squilibri. Giuro che a questo libro non ho
dedicato attenzione, mentre sfogliavo il catalogo di Le Due Torri, per
il semplice fatto che, dal titolo, credevo non fosse un libro sulla
strategia come quello che cercavo. Invece ora scopro tutt'altro.
Su Amazon si leggono moltissimi commenti entusiastici su questo libro.
Ti confermo che insegna veramente a valutare la posizione, prendendo in
esame tutti i temi strategici che si incontrano in partita.
Post by Francesco CiracìCredo che prenderò prima di tutto Trattato di scacchi e seguirò con
Teoria e pratica degli squilibri. Sono indeciso se complementare con il
Gelfer o con i Quaderni di lavoro.
Queste scelte mi sembrano quelle giuste. Se leggi il primo libro di
Silman poi diventa inevitabile aggiungerci il secondo. Se ti piace lo
stile espositivo di Euwe c'è un trattato più ampio in due volumi
intitolato "Il Mediogioco" di cui il primo già pubblicato dall'editore
Ediscere e il secondo imminente. E' considerato una delle opere più
importanti di tutti i tempi sulla strategia del mediogioco.
Post by Francesco CiracìNon ho ben capito, invece, cosa è il Paoli. Claudio Ruzza mi dice che
non è uno studio sistematico, Mimas invece afferma il contrario.
Qualcuno può postare una parte dell'indice, giusto per farmi un idea
degli argomenti trattati?
Mi spiace di avere generato un po' di confusione; volevo dire che è più
sistematico del Gelfer che in effetti è una raccolta di posizioni
commentate. Però sono d'accordo anch'io con il giudizio di Ruzza; mi
sembra un'opera aneddotica e frammentaria, pur essendo tutt'altro che
disprezzabile. Il suo indice:
PARTE PRIMA
La partita e le sue fasi
Strategia e tattica
PARTE SECONDA
Fattori fondamentali del gioco
Lo spazio
La massa
PARTE TERZA
Elementi di strategia
Casa debole ("hole")
I pedoni
Il cavallo
L'alfiere
La torre
La donna
Il re
PARTE QUARTA
Strategia generale
Strategia generale della massa
I pedoni
Cavalli e alfieri
Liquidazione
Strategia generale dello spazio
Offesa e difesa
PARTE QUINTA
Strategia dei finali
PARTE SESTA
La combinazione
Afferrare l'occasione per i capelli
Giusto il concetto, errata l'esecuzione
Elementi combinativi
Motivi combinativi
Combinazioni di matto
La mossa intermedia
Spes, ultima dea
Il tranello
INDICI
(E dopo questa faticata non me lo faccio un brodo?)
--
/***********************************************
Mimas (Reply-To valido)
***********************************************/