Discussione:
Quale tra questi libri sul mediogioco mi consigliate?
(troppo vecchio per rispondere)
Francesco Ciracì
2006-12-03 16:49:32 UTC
Permalink
Cerco un libro sul centro partita, soprattutto sulla strategia, e vi
chiedo consiglio su quale tra questi libri acquistare.
- Strategia e tattica nel gioco degli scacchi, Paoli
- Il Mediogioco Vol. I - Gli elementi statici, Euwe - Kramer
- Manuale del gioco posizionale, Gelfer
- L'arte del mediogioco, Kotov
- Lezioni di strategia, Petrosjan

Sarei orientato verso i primi due.

PS: del Manuale degli Scacchi di Lasker mi hanno detto un gran bene.
Commenti su questo?
Claudio Ruzza
2006-12-04 09:03:42 UTC
Permalink
Post by Francesco Ciracì
Cerco un libro sul centro partita, soprattutto sulla strategia, e vi
chiedo consiglio su quale tra questi libri acquistare.
- Strategia e tattica nel gioco degli scacchi, Paoli
E' una piacevole lettura, non un vero e proprio manuale di strategia. Sono
contento di averlo ma non lo considero un testo di studio.
Post by Francesco Ciracì
- Il Mediogioco Vol. I - Gli elementi statici, Euwe - Kramer
Non ne so nulla
Post by Francesco Ciracì
- Manuale del gioco posizionale, Gelfer
A me piace, lo trovo semplice e diretto. Gli esempi somi sembrano chiari,
concreti e comprensibili.
Post by Francesco Ciracì
- L'arte del mediogioco, Kotov
Non ne so nulla
Post by Francesco Ciracì
- Lezioni di strategia, Petrosjan
E' una serie di articoli teorici scritti da Petrosjan, non uno studio
sistematico. Tratta anche di aperture.
Post by Francesco Ciracì
Sarei orientato verso i primi due.
Il mio personale suggerimento è quello di far scalare qualche posizione a
Gelfer. Puoi leggere Paoli, peraltro piacevolissimo, solo dopo uno studio
del centro partita più sistematico.
Post by Francesco Ciracì
PS: del Manuale degli Scacchi di Lasker mi hanno detto un gran bene.
Commenti su questo?
Non ne so nulla

Ciao
Claudio Ruzza
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Francesco Ciracì
2006-12-04 15:18:20 UTC
Permalink
Post by Claudio Ruzza
Il mio personale suggerimento è quello di far scalare qualche posizione a
Gelfer. Puoi leggere Paoli, peraltro piacevolissimo, solo dopo uno studio
del centro partita più sistematico.
Il Paoli è quindi diretto più a chi già conosce e padroneggia i
principi del mediogioco?
In tal caso, prenderò il Gelfer.
Poi leggero il Paoli, e ho intenzione di leggere anche il prima
possibile il testo di Euwe.
Post by Claudio Ruzza
L'ultima grande lacuna della letteratura scacchistica nella nostra lingua finalmente colmata. Il >libro è universalmente riconosciuto come un capolavoro, come il più grande e completo >trattato mai scritto sul mediogioco.
Euwe e Kramer (con l'aiuto anche di Kmoch) hanno speso oltre dieci anni di ricerche e >analisi per realizzare questa intramontabile pietra miliare, fatta di svariate centinaia di >esempi. Nel volume I l'attenzione si sofferma sugli elementi statici.
L'Alfiere; Il Cavallo; la coppia degli Alfieri, la Qualità; valore paritetico per la Donna, formazioni >centrali simmetriche; preponderanza posizionale nel centro; maggioranza di pedoni nel >centro; formazioni chiuse; formazioni aperte; formazioni semiaperte; linee aperte e >semiaperte; aprire una colonna; l'attacco di minoranza; il controllo della colonna aperta; >giocare sulle traverse; la lotta per le diagonali; linee convergenti; il pedone isolato; i pedoni >sospesi; il pedone doppiato; il pedone arretrato."
Qualcuno lo ha letto o lo conosce?
Mimas
2006-12-04 18:23:47 UTC
Permalink
Post by Francesco Ciracì
Post by Claudio Ruzza
Il mio personale suggerimento è quello di far scalare qualche posizione a
Gelfer. Puoi leggere Paoli, peraltro piacevolissimo, solo dopo uno studio
del centro partita più sistematico.
Il Paoli è quindi diretto più a chi già conosce e padroneggia i
principi del mediogioco?
In tal caso, prenderò il Gelfer.
Poi leggero il Paoli, e ho intenzione di leggere anche il prima
possibile il testo di Euwe.
Guarda che il libro di Gelfer non è adatto ad uno studio sistematico,
consiste in alcune centinaia di posizioni tratte da partite catalogate
per tema strategico, poi per ogni posizione vengono date le mosse
giocate in partita con un succinto commento dell'autore. E' un libro che
serve come complemento, non ci puoi studiare la strategia. Quindi il mio
consiglio è di procurarti un testo "leggibile", con un'esposizione
didattica della strategia, e affiancarvi il Gelfer per esercitarti
nell'analisi delle posizioni.

Tale testo potrebbe essere quello di Paoli, oppure "Trattato di scacchi"
di M. Euwe, ed. Mursia, uno dei migliori anche se non è proprio da
principiante. Un libro valido e semplicissimo è "Scuola di scacchi" di
Ponzetto, pure edito da Mursia.

Se sai leggere l'inglese il libro più rinomato a livello mondiale per
imparare la strategia è "How to reassess your chess" di Silman.
--
/***********************************************
Mimas (Reply-To valido)
***********************************************/
Anj
2006-12-04 18:28:51 UTC
Permalink
Mimas ha scritto:

cut
Post by Mimas
Se sai leggere l'inglese il libro più rinomato a livello mondiale per
imparare la strategia è "How to reassess your chess" di Silman.
che altro non è che "Teoria e Pratica Degli Squilibri" :-)
Mimas
2006-12-04 18:36:15 UTC
Permalink
Post by Anj
Post by Mimas
Se sai leggere l'inglese il libro più rinomato a livello mondiale per
imparare la strategia è "How to reassess your chess" di Silman.
che altro non è che "Teoria e Pratica Degli Squilibri" :-)
E' vero! Me n'ero dimenticato! C'è anche la traduzione italiana,
ovviamente più appetibile, pubblicata da Prisma. E poi c'è anche il
seguito del libro di Silman, sempre di Prisma: "Teoria e Pratica Degli
Squilibri - Quaderni di lavoro" che serve a perfezionarsi.
--
/***********************************************
Mimas (Reply-To valido)
***********************************************/
Anj
2006-12-04 18:31:06 UTC
Permalink
Post by Francesco Ciracì
Cerco un libro sul centro partita, soprattutto sulla strategia, e vi
chiedo consiglio su quale tra questi libri acquistare.
- Strategia e tattica nel gioco degli scacchi, Paoli
- Il Mediogioco Vol. I - Gli elementi statici, Euwe - Kramer
- Manuale del gioco posizionale, Gelfer
- L'arte del mediogioco, Kotov
- Lezioni di strategia, Petrosjan
Sarei orientato verso i primi due.
PS: del Manuale degli Scacchi di Lasker mi hanno detto un gran bene.
Commenti su questo?
Ciao,
io ti consiglierei "Il Mio Sistema" di Nimzowitsch, tra l'altro
disponibile ora in una nuova versione di stampa, e "Teoria e Pratica
Degli Squilibri" di Silman.

Anj
Francesco Ciracì
2006-12-05 15:42:46 UTC
Permalink
Post by Mimas
Guarda che il libro di Gelfer non è adatto ad uno studio sistematico,
consiste in alcune centinaia di posizioni tratte da partite catalogate
per tema strategico, poi per ogni posizione vengono date le mosse
giocate in partita con un succinto commento dell'autore. E' un libro che
serve come complemento, non ci puoi studiare la strategia. Quindi il mio
consiglio è di procurarti un testo "leggibile", con un'esposizione
didattica della strategia, e affiancarvi il Gelfer per esercitarti
nell'analisi delle posizioni.
Tale testo potrebbe essere quello di Paoli, oppure "Trattato di scacchi"
di M. Euwe, ed. Mursia, uno dei migliori anche se non è proprio da
principiante. Un libro valido e semplicissimo è "Scuola di scacchi" di
Ponzetto, pure edito da Mursia.
Se sai leggere l'inglese il libro più rinomato a livello mondiale per
imparare la strategia è "How to reassess your chess" di Silman.
Meno male che non l'ho ancora ordinato. Mentre cerco un libro adatto,
sto leggicchiando Elementi di strategia di Mario Leoncini. Ecco, sembra
abbastanza ben fatto, ma poco approfondito - qualcosa di simile ma più
approfondito e che esamini una maggiore casistica?
"Scuola di scacchi" l'ho avuto sottomano e non pare male, non ho avuto
difficoltà a comprenderlo per quel che ho letto.
Post by Mimas
Ciao,
io ti consiglierei "Il Mio Sistema" di Nimzowitsch, tra l'altro
disponibile ora in una nuova versione di stampa, e "Teoria e Pratica
Degli Squilibri" di Silman.
Il Mio Sistema, a quanto ho letto in giro, è un must ma poco attuale.
Pensavo di tenermelo per dopo. La nuova versione è quella Caissa,
vero?

Ma: Teoria e pratica degli squilibri. Giuro che a questo libro non ho
dedicato attenzione, mentre sfogliavo il catalogo di Le Due Torri, per
il semplice fatto che, dal titolo, credevo non fosse un libro sulla
strategia come quello che cercavo. Invece ora scopro tutt'altro.

Credo che prenderò prima di tutto Trattato di scacchi e seguirò con
Teoria e pratica degli squilibri. Sono indeciso se complementare con il
Gelfer o con i Quaderni di lavoro.

Non ho ben capito, invece, cosa è il Paoli. Claudio Ruzza mi dice che
non è uno studio sistematico, Mimas invece afferma il contrario.
Qualcuno può postare una parte dell'indice, giusto per farmi un idea
degli argomenti trattati?
Mimas
2006-12-05 17:15:07 UTC
Permalink
Post by Francesco Ciracì
Il Mio Sistema, a quanto ho letto in giro, è un must ma poco attuale.
Pensavo di tenermelo per dopo. La nuova versione è quella Caissa,
vero?
Quel libro è il più controverso fra tutti i libri di scacchi. Le sue
valutazioni variano da "capolavoro indispensabile" a "inutile spreco di
carta". Il mio modesto parere è che se ci vuoi tirare fuori qualcosa
devi metterci molto del tuo, quindi va affrontato da un giocatore già
capace di fare una valutazione decente della posizione. La nuova
edizione di Caissa pare sia più fedele allo spirito originale (io ho
solo l'edizione vecchia di Mursia), per cui potrebbe averci guadagnato.
Vedi tu.
Post by Francesco Ciracì
Ma: Teoria e pratica degli squilibri. Giuro che a questo libro non ho
dedicato attenzione, mentre sfogliavo il catalogo di Le Due Torri, per
il semplice fatto che, dal titolo, credevo non fosse un libro sulla
strategia come quello che cercavo. Invece ora scopro tutt'altro.
Su Amazon si leggono moltissimi commenti entusiastici su questo libro.
Ti confermo che insegna veramente a valutare la posizione, prendendo in
esame tutti i temi strategici che si incontrano in partita.
Post by Francesco Ciracì
Credo che prenderò prima di tutto Trattato di scacchi e seguirò con
Teoria e pratica degli squilibri. Sono indeciso se complementare con il
Gelfer o con i Quaderni di lavoro.
Queste scelte mi sembrano quelle giuste. Se leggi il primo libro di
Silman poi diventa inevitabile aggiungerci il secondo. Se ti piace lo
stile espositivo di Euwe c'è un trattato più ampio in due volumi
intitolato "Il Mediogioco" di cui il primo già pubblicato dall'editore
Ediscere e il secondo imminente. E' considerato una delle opere più
importanti di tutti i tempi sulla strategia del mediogioco.
Post by Francesco Ciracì
Non ho ben capito, invece, cosa è il Paoli. Claudio Ruzza mi dice che
non è uno studio sistematico, Mimas invece afferma il contrario.
Qualcuno può postare una parte dell'indice, giusto per farmi un idea
degli argomenti trattati?
Mi spiace di avere generato un po' di confusione; volevo dire che è più
sistematico del Gelfer che in effetti è una raccolta di posizioni
commentate. Però sono d'accordo anch'io con il giudizio di Ruzza; mi
sembra un'opera aneddotica e frammentaria, pur essendo tutt'altro che
disprezzabile. Il suo indice:

PARTE PRIMA
La partita e le sue fasi
Strategia e tattica

PARTE SECONDA
Fattori fondamentali del gioco
Lo spazio
La massa

PARTE TERZA
Elementi di strategia
Casa debole ("hole")
I pedoni
Il cavallo
L'alfiere
La torre
La donna
Il re

PARTE QUARTA
Strategia generale
Strategia generale della massa
I pedoni
Cavalli e alfieri
Liquidazione
Strategia generale dello spazio
Offesa e difesa

PARTE QUINTA
Strategia dei finali

PARTE SESTA
La combinazione
Afferrare l'occasione per i capelli
Giusto il concetto, errata l'esecuzione
Elementi combinativi
Motivi combinativi
Combinazioni di matto
La mossa intermedia
Spes, ultima dea
Il tranello

INDICI

(E dopo questa faticata non me lo faccio un brodo?)
--
/***********************************************
Mimas (Reply-To valido)
***********************************************/
Francesco Ciracì
2006-12-06 15:59:39 UTC
Permalink
Post by Mimas
Quel libro è il più controverso fra tutti i libri di scacchi. Le sue
valutazioni variano da "capolavoro indispensabile" a "inutile spreco di
carta". Il mio modesto parere è che se ci vuoi tirare fuori qualcosa
devi metterci molto del tuo, quindi va affrontato da un giocatore già
capace di fare una valutazione decente della posizione. La nuova
edizione di Caissa pare sia più fedele allo spirito originale (io ho
solo l'edizione vecchia di Mursia), per cui potrebbe averci guadagnato.
Vedi tu.
Mi affascina molto la figura di Nimzowitsch e lo leggerò sicuramente.
Post by Mimas
Queste scelte mi sembrano quelle giuste. Se leggi il primo libro di
Silman poi diventa inevitabile aggiungerci il secondo. Se ti piace lo
stile espositivo di Euwe c'è un trattato più ampio in due volumi
intitolato "Il Mediogioco" di cui il primo già pubblicato dall'editore
Ediscere e il secondo imminente. E' considerato una delle opere più
importanti di tutti i tempi sulla strategia del mediogioco.
Era, infatti, nella lista iniziale. Magari lo prenderò più in là,
con il secondo volume.
Post by Mimas
Mi spiace di avere generato un po' di confusione; volevo dire che è più
sistematico del Gelfer che in effetti è una raccolta di posizioni
commentate. Però sono d'accordo anch'io con il giudizio di Ruzza; mi
sembra un'opera aneddotica e frammentaria, pur essendo tutt'altro che
(E dopo questa faticata non me lo faccio un brodo?)
Ti ringrazio tantissimo. Te lo farei io, il brodo, se fossi capace di
cucinare.
Al massimo posso farti una cioccolata calda. ;)
Mimas
2006-12-06 22:03:18 UTC
Permalink
Post by Francesco Ciracì
Post by Mimas
(E dopo questa faticata non me lo faccio un brodo?)
Ti ringrazio tantissimo. Te lo farei io, il brodo, se fossi capace di
cucinare.
Sei troppo giovane. Avresti dovuto rispondere: "Ma io me lo faccio
doppio, il doppio brodo Star!"
--
/***********************************************
Mimas (Reply-To valido)
***********************************************/
Continua a leggere su narkive:
Loading...