Discussione:
Difesa Francese o Siciliana?
(troppo vecchio per rispondere)
Nohan
2004-12-29 18:32:06 UTC
Permalink
Poichè ho notato che gioco troppo spesso con il bianco, e volendo dedicarmi
a studiare qualche difesa famosa nel forse utopistico desiderio di diventare
+ decente in questo spettacolare gioco, avevo pensato di iniziare da queste
due difese che, almeno dalle notizie che ho, sono le più giocate e studiate.
C'è qualche anima pia che mi introduce e mi dà qualche consiglio?

Come sempre, ringrazio a priori, certo della competenza che trovo su questo
NG!

CIAUUUUUUZZZZ
giuma
2004-12-30 08:01:15 UTC
Permalink
Post by Nohan
Poichè ho notato che gioco troppo spesso con il bianco, e volendo dedicarmi
a studiare qualche difesa famosa nel forse utopistico desiderio di diventare
+ decente in questo spettacolare gioco, avevo pensato di iniziare da queste
due difese che, almeno dalle notizie che ho, sono le più giocate e studiate.
C'è qualche anima pia che mi introduce e mi dà qualche consiglio?
Come sempre, ringrazio a priori, certo della competenza che trovo su questo
NG!
CIAUUUUUUZZZZ
da quanto giochi e che difese giochi??
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Nohan
2004-12-30 14:01:57 UTC
Permalink
Post by giuma
Post by Nohan
Poichè ho notato che gioco troppo spesso con il bianco, e volendo dedicarmi
a studiare qualche difesa famosa nel forse utopistico desiderio di diventare
+ decente in questo spettacolare gioco, avevo pensato di iniziare da queste
due difese che, almeno dalle notizie che ho, sono le più giocate e studiate.
C'è qualche anima pia che mi introduce e mi dà qualche consiglio?
Come sempre, ringrazio a priori, certo della competenza che trovo su questo
NG!
CIAUUUUUUZZZZ
da quanto giochi e che difese giochi??
Conosco le regole sin da bambino , me le ha insegnate mio nonno.
Da piccolo giocavo quando capitava mi divertivo ma senza andarci troppo
dietro.
Da un pò più di due anni mi sono appassionato seriamente (grazie ad una
frattura alla schiena) e gioco via internet quasi ogni giorno, 2 o 3
partite, in genere sui 15-20 minuti su scacchisti.it con un punteggio medio
di 1010 circa. So che è poco visto che si parte da 1000 ma conta che in
questi due anni sono sceso anche a 700 punti quindi nel mio piccolo penso di
essere in via di miglioramento!; mi piacerebbe iscrivermi ad un circolo ma
ho poco tempo anche se la speranza è l'ultima a morire.
Ho letto un libro introduttivo di Averbach-Beijlin e ho iniziato a leggere
il "trattato di scacchi" di Max Euwe chre devo ancora finire però.
Per scelta fin'ora ho giocato molto spesso col bianco e se gioco col nero ,
almeno fino ad ora, apro senza seguire una difesa precisa.

Spero di aver descritto al meglio la mia situazione.
Grazie cmq per l'interessamento!
Roberto Montaruli
2004-12-30 09:18:04 UTC
Permalink
Post by Nohan
Poichè ho notato che gioco troppo spesso con il bianco, e volendo dedicarmi
a studiare qualche difesa famosa nel forse utopistico desiderio di diventare
+ decente in questo spettacolare gioco, avevo pensato di iniziare da queste
due difese che, almeno dalle notizie che ho, sono le più giocate e studiate.
C'è qualche anima pia che mi introduce e mi dà qualche consiglio?
Per quanto riguarda la francese, trattandosi di partita che va
generalmente a finire in posizioni col centro bloccato, dovresti
approfondire il tema del centro bloccato e a questo il Nimzowitsch
dedica buona parte del suo sistema.

Per quanto riguarda la siciliana, ci sono due varianti che dal punto di
vista del nero sono come il giorno e la notte:
la siciliana aperta (il bianco spinge in d4) e la siciliana chiusa (il
bianco non spinge in d4).
Sono due tipi di impianti con posizioni, strutture e strategie
praticamente opposti.
Poi esiste una variante, la Alapin, in cui il bianco spinge in d4 ma
previa c3, e quella e' una variante un po' a se, ne' chiusa, ne' aperta.
Stesso discorso per il Morra, in cui il bianco spinge in d4, ma
sacrificando il pedone: questa variante somiglia un po' di piu alle
varianti aperte, visto che il comportamento del nero e' piu' o meno
analogo: il bianco ha un pedone in meno, ma una bella carica di
potenziale in piu'...
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
birraio
2004-12-30 10:10:15 UTC
Permalink
Post by Roberto Montaruli
Poi esiste una variante, la Alapin, in cui il bianco spinge in d4 ma
previa c3, e quella e' una variante un po' a se, ne' chiusa, ne' aperta.
Stesso discorso per il Morra, in cui il bianco spinge in d4, ma
beh se proprio uno non ha granche' voglia di rompersi i "marons" col Morra
puo' alla terza mossa giocare Cf6 (o forse anche d5) e rientrare
nell'Alapin stessa, quindi a rigore non e' neanche necessario studiarsi il Morra.

Stammi bene,
b.
Nohan
2004-12-30 13:52:49 UTC
Permalink
"Roberto Montaruli" <***@yahoo.com> ha scritto nel messaggio news:***@mygate.mailgate.org...
.
Post by Roberto Montaruli
Per quanto riguarda la francese, trattandosi di partita che va
generalmente a finire in posizioni col centro bloccato, dovresti
approfondire il tema del centro bloccato e a questo il Nimzowitsch
dedica buona parte del suo sistema.
Non è il primo post in cui si fà riferimento al trattato di Nimzo...io però
ho sentito dire che pur essendo molto utile è sconsigliato a chi come me è
un principiante..
E' solo una leggenda metropolita o è vero? ( Ho sentito una storia simile
anche sul "centro di partita" di Romanovskj)
Post by Roberto Montaruli
Per quanto riguarda la siciliana, ci sono due varianti che dal punto di
la siciliana aperta (il bianco spinge in d4) e la siciliana chiusa (il
bianco non spinge in d4).
Sono due tipi di impianti con posizioni, strutture e strategie
praticamente opposti.
in che senso "dal punto di vista del nero sono come il giorno e la notte"?
Nel senso che bisogna conoscerle bene o che sono due cose molto differenti?
Post by Roberto Montaruli
Poi esiste una variante, la Alapin, in cui il bianco spinge in d4 ma
previa c3, e quella e' una variante un po' a se, ne' chiusa, ne' aperta.
Stesso discorso per il Morra, in cui il bianco spinge in d4, ma
sacrificando il pedone: questa variante somiglia un po' di piu alle
varianti aperte, visto che il comportamento del nero e' piu' o meno
analogo: il bianco ha un pedone in meno, ma una bella carica di
potenziale in piu'...
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Grazie per tutto come sempre...al più presto posto una partita così vediamo
quanti errori faccio!
Roberto Montaruli
2004-12-30 14:08:42 UTC
Permalink
Post by Nohan
Non è il primo post in cui si fà riferimento al trattato di Nimzo...io però
ho sentito dire che pur essendo molto utile è sconsigliato a chi come me è
un principiante..
E' solo una leggenda metropolita o è vero? ( Ho sentito una storia simile
anche sul "centro di partita" di Romanovskj)
No, e' vero.
C'e' chi lo consiglia caldamente e chi invece sostiene che sia
estremamente fuorviante.
Fatto sta che lo hanno letto tutti.
Post by Nohan
Post by Roberto Montaruli
Per quanto riguarda la siciliana, ci sono due varianti che dal punto di
la siciliana aperta (il bianco spinge in d4) e la siciliana chiusa (il
bianco non spinge in d4).
Sono due tipi di impianti con posizioni, strutture e strategie
praticamente opposti.
in che senso "dal punto di vista del nero sono come il giorno e la notte"?
Nel senso che bisogna conoscerle bene o che sono due cose molto differenti?
No, nel senso che sono due cose differenti.
Struttura differente, strategie differenti, eventuali finali che ne
derivano differenti.
Il nero che gioca la siciliana puo' aspettarsi di finire sia in
posizioni di un tipo, sia in posizioni dell'altro tipo.
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Alex Brunetti
2004-12-30 14:21:45 UTC
Permalink
Post by Nohan
E' solo una leggenda metropolita o è vero? ( Ho sentito una storia simile
anche sul "centro di partita" di Romanovskj)
Sul Nimzowitsch ti ha risposto Montaruli. Il Romanovskj no, è ben adatto
anche a un principiante, IMO.

Alex
Freinkie
2004-12-30 22:17:51 UTC
Permalink
Post by Nohan
Non è il primo post in cui si fà riferimento al trattato di
Nimzo...io però ho sentito dire che pur essendo molto utile è
sconsigliato a chi come me è un principiante..
E' solo una leggenda metropolita o è vero? ( Ho sentito una storia
simile anche sul "centro di partita" di Romanovskj)
è stato il secondo libro che ho letto e non penso di essere stato
traumatizzato. Prima di esso non sapevo neanche cosa significasse "prendere
un tempo"
Secondo me è ben scritto, divertente (anche se nimzowitsch se la tira 'na
cifra), specialmente la prima parte riguardante l'occupazione e il controllo
del centro, le colonne aperte, la setttima e ottava traversa ecc...,
concetti che credo siano sempre validi

Continua a leggere su narkive:
Loading...