Discussione:
Gambetto Cochrane nella Russa
(troppo vecchio per rispondere)
Alberto Miatello
2007-10-04 06:27:20 UTC
Permalink
Ho un quesito che mi "tormenta" da un po': come mai il gambetto Cochrane
della Russa (1.e4, e5 2. Cf3, Cf6 3. Cxe5, d6 4. Cxf7!?) non viene giocato
un po' + spesso?

Eppure lo ha usato perfino Topalov contro Kramnik (Linares 1999), il gioco
è ritenuto poco chiaro, lo si gioca anche per corrispondenza.
Non si è trovata una vera confutazione, ed è facile per il Nero mettere il
piede in fallo, col Re scoperto.

Opinioni sul gambetto Cochrane...

Alberto Miatello
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Franco Pezzi
2007-10-04 07:54:49 UTC
Permalink
Post by Alberto Miatello
Ho un quesito che mi "tormenta" da un po': come mai il gambetto Cochrane
della Russa (1.e4, e5 2. Cf3, Cf6 3. Cxe5, d6 4. Cxf7!?) non viene giocato
un po' + spesso?
Eppure lo ha usato perfino Topalov contro Kramnik (Linares 1999), il gioco
è ritenuto poco chiaro, lo si gioca anche per corrispondenza.
Non si è trovata una vera confutazione, ed è facile per il Nero mettere il
piede in fallo, col Re scoperto.
Opinioni sul gambetto Cochrane...
Alberto Miatello
Consulta: http://www.bekemann.trx-world.de/sprache.htm

Ciao
Franco
Alesab
2007-10-04 08:53:03 UTC
Permalink
Penso che il problema sia solo psicologico...
tecnicamente è un gambetto molto più corretto di
tanti sacrifici di pedone, posizionalmente dubbi.

L'ho studiato un po' con entrabi i colori e mi sento di dire che la vita
è più facile per il Bianco che per il Nero.
Post by Franco Pezzi
Post by Alberto Miatello
Ho un quesito che mi "tormenta" da un po': come mai il gambetto Cochrane
della Russa (1.e4, e5 2. Cf3, Cf6 3. Cxe5, d6 4. Cxf7!?) non viene giocato
un po' + spesso?
Eppure lo ha usato perfino Topalov contro Kramnik (Linares 1999), il gioco
è ritenuto poco chiaro, lo si gioca anche per corrispondenza.
Non si è trovata una vera confutazione, ed è facile per il Nero mettere il
piede in fallo, col Re scoperto.
Opinioni sul gambetto Cochrane...
Alberto Miatello
Consulta: http://www.bekemann.trx-world.de/sprache.htm
Ciao
Franco
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Alberto Miatello
2007-10-04 09:51:39 UTC
Permalink
Post by Alesab
Penso che il problema sia solo psicologico...
tecnicamente è un gambetto molto più corretto di
tanti sacrifici di pedone, posizionalmente dubbi.
L'ho studiato un po' con entrabi i colori e mi sento di dire che la vita
è più facile per il Bianco che per il Nero.
Credo anch'io che sia così. In una partita Vitolinsh-Anikayev (URSS 1982),
il bianco alla 16a aveva preso la Donna dando Torre + due pezzi minori, e
avendo il pedone in c7 e un paio di pedoni in +.

Quindi, per rispondere a Orsi, il pezzo di vantaggio del Nero è solo
temporaneo, poi il materiale si riequilibra + o -, o addirittura in Nero è
costretto a cederne, e in ogni caso la massa di pedoni contro il Re
sbracato è davvero preoccupante.

Non seguo invece valutazioni del tipo: "a certi livelli". Qui si sta
ragionando "a gioco corretto", cioè cercando le varianti migliori in
assoluto per bianco e nero.

Ciao

Alberto
Post by Alesab
Post by Franco Pezzi
Post by Alberto Miatello
Ho un quesito che mi "tormenta" da un po': come mai il gambetto Cochrane
della Russa (1.e4, e5 2. Cf3, Cf6 3. Cxe5, d6 4. Cxf7!?) non viene giocato
un po' + spesso?
Eppure lo ha usato perfino Topalov contro Kramnik (Linares 1999), il gioco
è ritenuto poco chiaro, lo si gioca anche per corrispondenza.
Non si è trovata una vera confutazione, ed è facile per il Nero mettere il
piede in fallo, col Re scoperto.
Opinioni sul gambetto Cochrane...
Alberto Miatello
Consulta: http://www.bekemann.trx-world.de/sprache.htm
Ciao
Franco
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Massimiliano Orsi
2007-10-04 10:24:22 UTC
Permalink
Post by Alberto Miatello
Non seguo invece valutazioni del tipo: "a certi livelli". Qui si sta
ragionando "a gioco corretto", cioè cercando le varianti migliori in
assoluto per bianco e nero.
Ehhhh... il gioco corretto... che bella cosa!
E' un po' come il Vello d'Oro, il Santo Graal e la Pietra Filosofale messi
tutti insieme.

Massimiliano Orsi



--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Alberto Miatello
2007-10-04 13:27:45 UTC
Permalink
Post by Massimiliano Orsi
Post by Alberto Miatello
Non seguo invece valutazioni del tipo: "a certi livelli". Qui si sta
ragionando "a gioco corretto", cioè cercando le varianti migliori in
assoluto per bianco e nero.
Ehhhh... il gioco corretto... che bella cosa!
E' un po' come il Vello d'Oro, il Santo Graal e la Pietra Filosofale messi
tutti insieme.
No, più modestamente mi accontento delle partite a livello Informatore

Ciao

Alberto
Post by Massimiliano Orsi
Massimiliano Orsi
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Massimiliano Orsi
2007-10-04 08:51:36 UTC
Permalink
Post by Alberto Miatello
Ho un quesito che mi "tormenta" da un po': come mai il gambetto Cochrane
della Russa (1.e4, e5 2. Cf3, Cf6 3. Cxe5, d6 4. Cxf7!?) non viene giocato
un po' + spesso?
La stragrande maggioranza dei giocatori e' estremamente materialista, non
senza ragioni. Al di sotto di un certo livello, e' molto difficile valutare
correttamente un compenso dinamico per il materiale sacrificato. Il
risultato e' che molti giocatori si sentono a disagio se sono in
inferiorita' materiale, indipendentemente dalla posizione; quando capita,
anche se in conseguenza di un sacrificio spontaneo, la priorita' e'
ristabilire l'equilibrio materiale. Nel gambetto Cochrane, le prospettive
che cio' accada a breve o medio termine sono abbastanze basse. Infine,
quando capita di perdere in conseguenza di un sacrificio, anche se l'errore
decisivo e' stato commesso in una fase successiva della partita, ci si sente
abbastanza stupidi; e' inevitabile chiedersi come sarebbe andata se si fosse
giocata una "vera" partita.

Massimiliano Orsi


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Alessandro B.
2007-10-04 08:58:24 UTC
Permalink
Post by Massimiliano Orsi
La stragrande maggioranza dei giocatori e' estremamente materialista, non
senza ragioni. Al di sotto di un certo livello, e' molto difficile valutare
correttamente un compenso dinamico per il materiale sacrificato. Il
risultato e' che molti giocatori si sentono a disagio se sono in
inferiorita' materiale, indipendentemente dalla posizione; quando capita,
anche se in conseguenza di un sacrificio spontaneo, la priorita' e'
ristabilire l'equilibrio materiale. Nel gambetto Cochrane, le prospettive
che cio' accada a breve o medio termine sono abbastanze basse. Infine,
quando capita di perdere in conseguenza di un sacrificio, anche se l'errore
decisivo e' stato commesso in una fase successiva della partita, ci si sente
abbastanza stupidi; e' inevitabile chiedersi come sarebbe andata se si fosse
giocata una "vera" partita.
Massimiliano Orsi
Però dipende dal sacrificio. Uno o due pedoni a bassi livelli non fanno
differenza (finale a parte), è molto più importante l'attività dei pezzi.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
F.M.Arouet
2007-10-04 09:01:39 UTC
Permalink
Post by Alessandro B.
Però dipende dal sacrificio. Uno o due pedoni a bassi livelli non fanno
differenza (finale a parte), è molto più importante l'attività dei pezzi.
Sai che non sono mica tanto d'accordo...
A bassi livelli è facile che dalla maggiore attività dei pezzi non si
riesce a tirar fuori niente e poi finisce che perdi il finale.
Ciao.Fabio.
Alessandro B.
2007-10-04 09:12:06 UTC
Permalink
Post by F.M.Arouet
Sai che non sono mica tanto d'accordo...
A bassi livelli è facile che dalla maggiore attività dei pezzi non si
riesce a tirar fuori niente e poi finisce che perdi il finale.
Ciao.Fabio.
Mah, dipende dalla forza di gioco dei giocatori. Senza andare a
considerare gambetti meno giocati prendiamo come esempio la difesa dei due
cavalli: innanzitutto se il bianco compie delle imprecisioni in apertura
il nero lo cazzia, se poi si arriva al mediogioco il compenso per il
pedone c'è ed è evidente anche se oggettivamente la posizione è pari. E'
vero che bisogna giocare precisi se si sacrifica del materiale, ma è anche
vero che proprio a livelli bassi l'imprecisione c'è anche dalla parte di
chi accetta il gambetto.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Marcoxxx
2007-10-04 09:50:54 UTC
Permalink
Alessandro B. ha scritto:

[SNIP]
Post by Alessandro B.
Però dipende dal sacrificio. Uno o due pedoni a bassi livelli non fanno
differenza (finale a parte), è molto più importante l'attività dei pezzi.
Insomma...

Secondo me questa a bassi livelli il materiale fa la differenza molto
di piu' di quanto non lo faccia ad alti livelli. A bassi livelli non
sono in molti a sapere come compensare correttamente lo svantaggio
di materiale con l'attivita' dei pezzi.

Un esempio potrebbe essere la partitache ho giocato ieri: un finale di
R+A+C+Pedoni (io) contro R+2A+Pedoni
(lui). Il mio avversario ad un certo punto mi ha dato un pedone per
attivare il suo alfiere cattivo, ma il risultato e' stato che ha dovuto
pensare molto (per la verita' ero in vantaggio di tempo anche prima del
sacrificio) e alla fine, nonostante si sia ripreso il pedone (ma ha dovuto
dare un alfiere sul mio cavallo per fare questo) ha fatto una "svistaccia"
permettendomi catturare il suo alfiere rimasto (se ricatturava il mio
pedone andava a Donna). Il tutto per aver voluto tenere ad ogni costo la
coppia degli Alfieri quasi fino alla fine. Sara' anche un vantaggio, ma
secondo me,
se non sei un CM (e direi un CM forte, sopra i 2100) la coppia degli
Alfieri vale poco.

Ciao,
Marco.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Alessandro B.
2007-10-04 10:37:27 UTC
Permalink
Post by Marcoxxx
Secondo me questa a bassi livelli il materiale fa la differenza molto
di piu' di quanto non lo faccia ad alti livelli. A bassi livelli non
sono in molti a sapere come compensare correttamente lo svantaggio
di materiale con l'attivita' dei pezzi.
Non so, nelle ultime partite che ho giocato contro tre terze nazionali
diverse le ho vinte proprio con tre gambetti (gambetto wing contro la
francese, gambetto wing contro la siciliana e difesa dei due cavalli),
mentre all'ultimo torneo ho fatto sudare una prima nazionale con il
gambetto danese (l'ho persa perchè ho lasciato stupidamente un cavallo in
presa. Magari l'avrei persa comunque perchè giocava davvero molto bene e
sicuramente meglio di me ma perdere stupidamente ti lascia l'amaro in
bocca). A me i gambetti piacciono molto, li capisco molto di più delle
aperture tradizionali, forse perchè è praticamente tutta tattica e
probabilmente mi ci trovo meglio.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Marcoxxx
2007-10-04 12:03:51 UTC
Permalink
Post by Alessandro B.
Post by Marcoxxx
Secondo me questa a bassi livelli il materiale fa la differenza molto
di piu' di quanto non lo faccia ad alti livelli. A bassi livelli non
sono in molti a sapere come compensare correttamente lo svantaggio
di materiale con l'attivita' dei pezzi.
Non so, nelle ultime partite che ho giocato contro tre terze nazionali
diverse le ho vinte proprio con tre gambetti (gambetto wing contro la
francese, gambetto wing contro la siciliana e difesa dei due cavalli),
Ah... no allora il discorso e' diverso...
se intendi dire che a livello basso provare a tendere dei trappoloni
all'avversario (trappoloni magari non sempre corretti)
funziona meglio che a livello alto, o comunque che
sia piu' facile far cadere l'avversario di basso livello in una
tatticata d'apertura o simili... allora concordo...

Ma non e' tanto l'attivita' dei pezzi che fa la differenza quanto
la pollaggine di noi under 2000.


[SNIP]
Post by Alessandro B.
bocca). A me i gambetti piacciono molto, li capisco molto di più delle
aperture tradizionali, forse perchè è praticamente tutta tattica e
probabilmente mi ci trovo meglio.
Allora ho capito perche' parli sempre delle aperture che a me non
piacciono :-)

Ciao,
Marco.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Alessandro B.
2007-10-04 12:34:37 UTC
Permalink
Post by Marcoxxx
Ah... no allora il discorso e' diverso...
se intendi dire che a livello basso provare a tendere dei trappoloni
all'avversario (trappoloni magari non sempre corretti)
funziona meglio che a livello alto, o comunque che
sia piu' facile far cadere l'avversario di basso livello in una
tatticata d'apertura o simili... allora concordo...
Ma non e' tanto l'attivita' dei pezzi che fa la differenza quanto
la pollaggine di noi under 2000.
Se volessi tendere solo trappoloni sceglierei il gambetto morra non tanto
il wing che è stato giocato da signor giocatori come Mariotti o Bronstein
perchè comunque un compenso posizionale te lo da a differenza del morra :)
Per adesso gioco impianti esclusivamente tattici per migliorare
nell'attacco, nella caccia al re, per comprendere alcuni concetti delle
aperture come lo sviluppo rapido dei pezzi, tenere l'iniziativa e via
discorrendo a prescindere dalle vittorie/sconfitte che colleziono. Poi
penso che sotto i 2000 è giocabile anche 1.b4 perchè comunque il gioco è
decisamente meno preciso che a livello magistrale. Probabilmente se mai
giocherò dai 2200 in su solo la due cavalli è l'impianto che terrei... per
il momento mi diverto :)
Post by Marcoxxx
Allora ho capito perche' parli sempre delle aperture che a me non
piacciono :-)
Beh nel blog ho parlato anche di gambetto di donna :)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
michele panizzi
2007-10-04 13:42:57 UTC
Permalink
Marcoxxx ha scritto:

ma
Post by Marcoxxx
secondo me,
se non sei un CM (e direi un CM forte, sopra i 2100) la coppia degli
Alfieri vale poco.
Puoi postare la partite?
mi piacerebbe esaminarla.


Considerazione : afferamre che certi vantaggi posizionali
come la coppia degli lfieri non sono utilizzabili
dal princpiante e per me un curioso paradosso.
E dire : e vero profondo e corretto , ma il motore
non gira!!! . Mi fa l effetto di un paradosso.
Davvero.
Post by Marcoxxx
Ciao,
Marco.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Marcoxxx
2007-10-04 14:25:38 UTC
Permalink
Post by michele panizzi
ma
Post by Marcoxxx
secondo me,
se non sei un CM (e direi un CM forte, sopra i 2100) la coppia degli
Alfieri vale poco.
Puoi postare la partite?
Allora... ne ho giocate 2 agli ultimi 2 turni del torneo settimanale
che sto giocando (l'ultima l'ho vinta, quella precedento l'ho
persa), pero' non le ho sottomano... magari quando arrivo
a casa se ho tempo le posto, anche se senza commenti.

Intanto ti posso rimandare a questa;

http://www.newsland.it/nr/browse/it.hobby.scacchi/162811.html

anche se il mio avversario
qui era un M (e ovviamente ha vinto lui) io ho dei seri dubbi che il
finale di 2 Alfieri contro 2 Cavalli a gioco corretto sarebbe vinto
per il N
Post by michele panizzi
mi piacerebbe esaminarla.
Considerazione : afferamre che certi vantaggi posizionali
come la coppia degli lfieri non sono utilizzabili
dal princpiante e per me un curioso paradosso.
Le partite a cui mi riferivo (a parte quella linkata) erano comunque
partite fra giocatori con ELO compreso tra 1800 e 1900

Ciao,
Marco
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
michele panizzi
2007-10-04 15:47:39 UTC
Permalink
Post by Marcoxxx
Post by michele panizzi
Considerazione : afferamre che certi vantaggi posizionali
come la coppia degli lfieri non sono utilizzabili
dal princpiante e per me un curioso paradosso.
Le partite a cui mi riferivo (a parte quella linkata) erano comunque
partite fra giocatori con ELO compreso tra 1800 e 1900
Si , devo spiegarmi , ho detto una cosa equivoca.

Parlando di principiante stavo pensando a me , era
riferita me stesso sai.

Ecco l idea che ho avuto .
Sono interessato alla questione
piano di gioco unico o comunque piano di gioco in generale
dicono che e un idea falsa e tempo fa trovai una partita
che incarna quel modello , una partita di Fischer contro
R Fine , ma e un apertura che io non so padroneggiare
la Siciana .

oppure , ho visto in Silman ,
una Nimzo Indiana in cui il N cambia il Cavallo
e questo gli da il vantaggio di procurare
al Bianco una coppia di pedoni impedonati .
Questo darebbe al N un vantaggio vincente.

Mi sembra una cosa che a me non permetterebbe
di vincere se fossi il Nero ,
questo e secondo me il paradosso , consiste in questo.

Non parlavodi altri giocatori.


ciao.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Alessandro B.
2007-10-04 16:10:02 UTC
Permalink
Post by michele panizzi
oppure , ho visto in Silman ,
una Nimzo Indiana in cui il N cambia il Cavallo
e questo gli da il vantaggio di procurare
al Bianco una coppia di pedoni impedonati .
Questo darebbe al N un vantaggio vincente.
Mi sembra una cosa che a me non permetterebbe
di vincere se fossi il Nero ,
questo e secondo me il paradosso , consiste in questo.
Parli della saemisch dove il bianco gioca subito a3 e il nero cambia? In
questo caso non mi sembra un vantaggio decisivo..... Poi l'impedonatura e
il pedone isolato di per se non sono debolezze, dipende sempre dalla
posizione.
Comunque per me non ci sono paradossi, alcuni elementi compensano altri
elementi quindi per esempio la perdita di un pedone può essere compensata
da un vantaggio di sviluppo, iniziativa e attività dei pezzi. Poi la
partita non è né persa né vinta a prescindere dai gambetti.

P.S.: grazie a Marcoxxx che mi ha consigliato gli squilibri di Silman, è
un libro eccezionale!
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Marcoxxx
2007-10-04 17:28:03 UTC
Permalink
Alessandro B. ha scritto:

[SNIP]
Post by Alessandro B.
P.S.: grazie a Marcoxxx che mi ha consigliato gli squilibri di Silman, è
un libro eccezionale!
Non credo di avertelo consigliato io (visto che quel libro non lo conosco)

Ciao,
Marco
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Alessandro B.
2007-10-04 17:37:00 UTC
Permalink
Post by Marcoxxx
Non credo di avertelo consigliato io (visto che quel libro non lo conosco)
Ciao,
Marco
Pensavo che me l'avevi consigliato te il libro di Silman, ricordavo male,
allora grazie a chi me lo ha consigliato :)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
michele panizzi
2007-10-04 20:06:22 UTC
Permalink
Post by Alessandro B.
Parli della saemisch dove il bianco gioca subito a3 e il nero cambia?
Non conosco abastanza la Nimzo Ind da poterlo dire.
per dire la verita`.
Nel libro di Silman che credo abbia anche tu
e nel capitolo da pag 268 a 278 .

a proposito di Silman :
tu lo hai letto mentre eri principiante ?

lo trovi comprensibile?




Poi la
Post by Alessandro B.
partita non è né persa né vinta a prescindere dai gambetti.
Dato che lo afferma Silman lo accetto
come l opinione di un forte giocatore ,
a me pero appare del tutto astruso.

Magari riapro un post nuovo per chiedere un opinione
ai maestri .
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Alessandro B.
2007-10-04 21:55:50 UTC
Permalink
Post by michele panizzi
Post by Alessandro B.
Parli della saemisch dove il bianco gioca subito a3 e il nero cambia?
Non conosco abastanza la Nimzo Ind da poterlo dire.
per dire la verita`.
Nel libro di Silman che credo abbia anche tu
e nel capitolo da pag 268 a 278 .
tu lo hai letto mentre eri principiante ?
lo trovi comprensibile?
Sono ancora un principiante, ho una miriade di cose da imparare :)
Per il Silman si, lo trovo comprensibile anche se forse prima di studiarlo
bisogna avere una forza di gioco almeno da 3N. Io sono ancora all'inizio
sui finali, fino ad ora è tutto chiaro forse perchè c'è proprio la base.
Post by michele panizzi
Dato che lo afferma Silman lo accetto
come l opinione di un forte giocatore ,
a me pero appare del tutto astruso.
Quello però lo avevo detto io :)
Penso che chiunque ti dirà che una volta finita l'apertura la partita è
ancora tutta da giocare, non ci vuole Silman ;D
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Radics
2007-10-04 09:26:29 UTC
Permalink
Post by Massimiliano Orsi
La stragrande maggioranza dei giocatori e' estremamente materialista, non
senza ragioni. Al di sotto di un certo livello, e' molto difficile valutare
correttamente un compenso dinamico per il materiale sacrificato.
Se volessi ripararmi dal freddo non mi tufferei nelle acque gelide di un
torrente, quindi se volessi trovare rifugio dal tempo non mi getterei nella
materia.
radics, 26 gennaio 1994, h. 10 42' 16".
michele panizzi
2007-10-04 13:36:47 UTC
Permalink
Post by Alberto Miatello
Ho un quesito che mi "tormenta" da un po': come mai il gambetto Cochrane
della Russa (1.e4, e5 2. Cf3, Cf6 3. Cxe5, d6 4. Cxf7!?) non viene giocato
un po' + spesso?
Che codice Eco ha?
cosi lo cerco su Chessgames .
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Alberto Miatello
2007-10-04 15:36:10 UTC
Permalink
Post by michele panizzi
Post by Alberto Miatello
Ho un quesito che mi "tormenta" da un po': come mai il gambetto Cochrane
della Russa (1.e4, e5 2. Cf3, Cf6 3. Cxe5, d6 4. Cxf7!?) non viene giocato
un po' + spesso?
Che codice Eco ha?
C42
Post by michele panizzi
cosi lo cerco su Chessgames .
Già fatto, dà solo la statistica x il bianco (+61,4% = 12,9% - 25,7%
piuttosto buona)e dice che ci sono 70 partite sul Cochrane: ma il database
non arriva a Cxf7, si ferma a 3...d6, dove ce ne sono oltre 3000, e io non
sto lì a spulciarle, per trovare quelle del gambetto

Ciao

Alberto
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
michele panizzi
2007-10-04 15:41:18 UTC
Permalink
Post by Alberto Miatello
Già fatto, dà solo la statistica x il bianco (+61,4% = 12,9% - 25,7%
piuttosto buona)e dice che ci sono 70 partite sul Cochrane: ma il database
non arriva a Cxf7, si ferma a 3...d6, dove ce ne sono oltre 3000, e io non
sto lì a spulciarle, per trovare quelle del gambetto
veramente troppo ,
un suggerimento al volo :
hai Jusupov Il gambetto Prisma ?
adesso , e sono fuori casa , mi sembra dedichi un paragrafo
a quel gambetto .
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
corrado Astengo
2007-10-04 17:52:24 UTC
Permalink
Post by michele panizzi
veramente troppo ,
hai Jusupov Il gambetto Prisma ?
adesso , e sono fuori casa , mi sembra dedichi un paragrafo
a quel gambetto .
Non è che fai confusione con:" Il gambetto" di tale
Yudovich sempre edito dalla Prisma?

ciao

Corrado
michele panizzi
2007-10-04 20:01:15 UTC
Permalink
Post by corrado Astengo
Non è che fai confusione con:" Il gambetto" di tale
Yudovich sempre edito dalla Prisma?
Infatti mi riferisco proprio al libro che hai detto,
Prisma e` la casa editrice .

No , perche per te si legge gambetto prisma
come se fosse un nuovo gsmbetto con quel nome?

sarebbe curioso : avrei inventato non
un apertura , ma il nome di un apertura
senza che esista cio che sta sotto.
Un caso di nominalismo:).
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Luigi Caselli
2007-10-04 20:16:43 UTC
Permalink
Post by Alberto Miatello
Ho un quesito che mi "tormenta" da un po': come mai il gambetto Cochrane
della Russa (1.e4, e5 2. Cf3, Cf6 3. Cxe5, d6 4. Cxf7!?) non viene giocato
un po' + spesso?
Eppure lo ha usato perfino Topalov contro Kramnik (Linares 1999), il gioco
è ritenuto poco chiaro, lo si gioca anche per corrispondenza.
Non si è trovata una vera confutazione, ed è facile per il Nero mettere il
piede in fallo, col Re scoperto.
Opinioni sul gambetto Cochrane...
Non è che in fondo anche il gambetto Cochrane è una delle tante varianti di
patta della difesa Russa?
Anche la Topalov - Kramnik citata è finita patta...

Luigi Caselli
Alberto Miatello
2007-10-05 06:58:15 UTC
Permalink
Post by Luigi Caselli
Post by Alberto Miatello
Ho un quesito che mi "tormenta" da un po': come mai il gambetto Cochrane
della Russa (1.e4, e5 2. Cf3, Cf6 3. Cxe5, d6 4. Cxf7!?) non viene giocato
un po' + spesso?
Eppure lo ha usato perfino Topalov contro Kramnik (Linares 1999), il gioco
è ritenuto poco chiaro, lo si gioca anche per corrispondenza.
Non si è trovata una vera confutazione, ed è facile per il Nero mettere il
piede in fallo, col Re scoperto.
Opinioni sul gambetto Cochrane...
Non è che in fondo anche il gambetto Cochrane è una delle tante varianti di
patta della difesa Russa?
Anche la Topalov - Kramnik citata è finita patta...
Vero! Però Topalov suggerisce 11.cxd6! con gioco complicato...sarebbe
stata tutta un'altra partita.
Non vorrei dire un'oscenità, ma così a occhio mi pare che col Cochrane uno
dei due corra il rischio di tirare le cuoia + che con le altre solite
varianti della Russa (o Petrov per i pignoli), ci sono molte
complicazioni....materiale squilibrato.... su 70 partite in chessgames
solo il 13% è finito patta.

Ciao
Alberto
Post by Luigi Caselli
Luigi Caselli
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Alex Brunetti
2007-10-05 11:48:56 UTC
Permalink
su 70 partite in chessgames solo il 13% è finito patta.
Una rapida statistica sulle partite di ChessBase online:

-tutte le partite
1190 partite +542 =165 -452 (54%)
il Bianco performa 39 punti meno della sua forza

-con entrambi i giocari over 1800
279 partite +122 =52 -105 (53%)
il Bianco performa 9 punti più della sua forza

-con entrambi over 2100
124 partite +58 =20 -46 (55%)
il Bianco performa +22

-con entrambi over 2300
47 partite +23 =7 -17 (56%)
il Bianco performa +35

L'altra partita giocata da 2 top GM è Short-Shirov, FIDE GP, Dubai 2002,
0-1.

Commento: il Bianco ottiene uno score leggeremente inferiore alla media
normale, e man mano che si scende di livello peggiora; il numero delle
patte è drasticamente ridotto, a tutti i livelli. E' la scelta ideale per
chi deve giocarsi il tutto per il tutto in quella partita senza
arrischiarsi in varianti rare e inferiori.

Alex

Loading...